Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001570] - BASI BIOLOGICHE DELLA NUTRIZIONEBIOLOGICAL BASIS OF NUTRITION
Andrea FRONTINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ST01] SCIENZE BIOLOGICHE (Curriculum: BIOMOLECOLARE) First Cycle Degree (3 years) - [ST01] BIOLOGICAL SCIENCES (Curriculum: BIOMOLECOLARE)
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2022-2023
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/16 - ANATOMIA UMANA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze generali di biologia cellulare e di fisiologia generale, sono prerequisiti utili per una piena comprensione degli argomenti trattati.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni teoriche frontali (5 CFU, 40 ore) ed esercitazioni pratiche di laboratorio svolte a piccoli gruppi (1CFU, 8 ore). A supporto delle lezioni teoriche, nella piattaforma Moodle di scienze, vengono inseriti: materiale didattico e istruzioni delle esercitazioni di laboratorio. Potranno essere effettuati seminari di approfondimento concordati con gli studenti su argomenti specifici di particolare interesse.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti approfondite nozioni anatomiche e fisiologiche della nutrizione nell'uomo, con speciale riguardo all'assunzione del cibo, alla sua digestione, assorbimento e assimilazione, oltre che all'eliminazione del materiale non digerito e non assimilato e all'escrezione dei cataboliti. L’obbiettivo finale è di avere una solida conoscenza strutturale e funzionale degli apparati e sistemi che regolano la biologia della nutrizione


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere come potenziali disfunzioni dei circuiti centrali e periferici, che regolano l’assunzione del cibo e il consumo energetico, possano portare allo sviluppo di specifici disordini alimentari e metabolici.


Competenze trasversali.

Lo studente acquisirà conoscenze sui modelli cellulari e animali per lo studio di processi biologici complessi


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

- Panoramica degli apparati, organi e tessuti coinvolti nella regolazione della nutrizione.
- La cavità orale: descrizione generale; architettura e struttura di lingua e denti, palato, ghiandole salivari, faringe ed esofago. Secrezione salivare, masticazione e deglutizione.
- Anatomia funzionale del sistema gastrointestinale. Meccanismi cellulari e molecolari della fisiologia del sistema gastrointestinale e delle ghiandole annesse: anatomia funzionale del fegato e ruolo nel metabolismo energetico; morfologia e funzione del pancreas.
- L’Organo Adiposo. Distribuzione del tessuto adiposo e differenze a livello cellulare e molecolare dei diversi comparti dell’organo adiposo. Meccanismi molecolari e cellulari che regolano la morfologia e la fisiologia del tessuto adiposo. Ormoni del tessuto adiposo.
- Il muscolo scheletrico. Ormoni del tessuto muscolare. Cenni sul sistema cardiovascolare
- Le escrezioni. Struttura e funzioni dell'apparato urinario. Rene: anatomia macroscopica, architettura e struttura. Composizione e struttura del nefrone. Generalità sulle vie escretrici dell'urina. Filtrazione glomerulare. Meccanismi molecolari dei riassorbimenti e delle secrezioni tubulare. Distribuzione e composizione dei liquidi corporei. Controllo dei trasporti tubulari e della diuresi. Generalità su omeostasi osmotica e ionica
- Circuiti neuronali coinvolti nell’assunzione del cibo e nel controllo della spesa energetica.
- Principi generali sui meccanismi di controllo, centrali e periferici, che sottendono il mantenimento dell’equilibrio energetico (introito di cibo Vs spesa energetica). Generalità di organizzazione e modalità di funzionamento del sistema endocrino. Regolazione della secrezione ormonale e metabolismo energetico. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Struttura e funzioni del pancreas endocrino. Il sistema endocrino diffuso (gastroentericopancreatico).
- Metabolismo basale. I destini metabolici dei nutrienti e la regolazione del bilancio energetico. L' omeostasi dei componenti organici. Ruolo del fegato e omeostasi glicemica. La regolazione del bilancio energetico: metabolismo energetico basale e termogenesi dieto-indotta. Misure del metabolismo energetico. Riserve energetiche e modalità d'immagazzinamento. Il ruolo della regolazione endocrina. Signaling pathways e meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione del peso corporeo. Sensori molecolari dei nutrienti.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scitta costituita da domande con risposta a scelta multipla e domande aperte. Ogni risposta vale 1 punto mentre
la risposta alle domande aperte ha un valore massimo di 3 punti. Chi totalizza più di 24/30 e vuole provare a migliorare il voto, può accedere alla prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

L’esame orale prevede domande sulle tematiche trattate durante il corso. Ogni risposta della prova orale viene valutata a seconda della correttezza, dell’esaustività, e della capacità di esposizione dell’argomento oggetto della domanda. La lode può essere attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia nell’ambito del colloquio o abbia fatto l'esame scritto completamente corretto.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del
massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale può quindi essere composto o solo dalla prova scritta se il voto soddifa lo studente oppure dalla media del voto della prova scritta e quella orale. Nella prova orale si terrà conto della comprensione degli argomenti trattati, della capacità di collegamento e dalla proprietà di linguaggio.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Il Corso è prevalentemente basato su materiale bibliografico, slides delle lezioni, articoli scientifici e reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione. Il materiale è depositato su Moodle (servizi online "Materiale didattico).
Per approfondimenti:
Ambrosi et al. "Anatomia dell'Uomo", Edi.Ermes
Martini - Bartholomew. "Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo" EdiSES


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2022-2023
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2022-2023

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427