Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[MT376] - FISIOLOGIAPHYSIOLOGY
Michael DI PALMA  (Crediti: 1,5  Ore di lezioneTeaching hours: 15)
Simone PIFFERI  (Crediti: 1,5  Ore di lezioneTeaching hours: 15)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT08] Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) First Cycle Degree (3 years) - [MT08] Professional education
Dipartimento: [040046] Dipartimento Medicina Sperimentale e ClinicaDepartment: [040046] Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 30
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/09 - FISIOLOGIA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica

A good knowledge of Anatomy and Biochemistry


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezione frontali

Lectures


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Comprendere il concetto di fisiologia come scienza sperimentale. Comprendere i processi neurofisiologici di base connessi allo stato di salute.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Utilizzare e comprendere il corpo delle conoscenze teoriche derivanti dalla neurofisiologia per la rivelazione e la misura di diversi parametri fisiologici.


Competenze trasversali.

Capacità di inserire il concetto di metodo sperimentale nella conoscenze di base; spiegare i meccanismi funzionali integrando concetti di biofisica, biochimica e di struttura d'organo, potenziare le capacità di sintesi nell'affrontare problemi complessi come la regolazione funzionale dei sistemi complessi.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the student should be aware of the basic mechanisms underpinning the functioning of nervous systems and of how they are dynamically integrated into physiological conditions.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Ability to associate neurophysiological concepts to clinical practice.


Transversal Skills.

Basic knowledge of the experimental method and its application to neurophysiological concepts. Ability to move from the physiological concepts to the pathophysiological concepts.



PROGRAMMA PROGRAM

• Struttura delle membrane cellulari; Le proteine di membrana; Trasporto di sostanze attraverso le membrane; I trasportatori; Canali ionici; Trasporto vescicolare; Trasduzione del segnale.
• Tessuto nervoso; Struttura e morfologia nei neuroni; Glia (cenni); Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo.
• Elettrofisiologia; Potenziale di membrana a riposo; Potenziali graduati e potenziale d’azione; Basi ioniche del potenziale d’azione. Conduzione del potenziale d’azione.
• Sinapsi; Sinapsi elettriche e chimiche; Rilascio dei neurotrasmettitori; Integrazione sinaptica; Classificazione dei neurotrasmettitori; Sintesi dei neurotrasmettitori; Recettori ionotropici e metabotropici per i principali neurotrasmettitori.
• Fisiologia sensoriale: concetti generali; recettori, campo recettoriale; inibizione laterale; Somestesia: recettori cutanei del tatto; nocicettori; termocettori. Proiezioni centrali del sistema somestesico; corteccia somatosensoriale. Dolore: definizione; dolore riferito; teoria del cancello; controllo discendente del dolore.
• Visione: radiazione elettromagnetica; cenni di ottica geometrica; elementi diottrici dell’occhio; accomodazione; fotorecettori; elementi di codifica dei colori; cellule gangliari e loro campi recettoriali; proiezioni centrali.
• Udito: definizione di suono; struttura anatomica dell’orecchio; coclea;trasduzione elettromeccanica; motilità delle cellule ciliate esterne; innervazione delle cellule ciliate; meccanismi di localizzazione dei suoni; proiezioni centrali.
• Olfatto. Odori e odoranti; via ortonasale e retronasale; epitelio olfattivo; recettori olfattivi;; trasduzione olfattiva; organizzazione del bulbo olfattivo; Proiezioni centrali.
• Gusto: gusti primari e relativi stimoli; Papille gustative; Gemme gustative; Recettori e trasduzione per dolce, amaro, umami, salato e aspro. Proiezioni centrali.
• Sistemi motori. Muscolo striato scheletrico: struttura dei sarcomeri; placca motrice; accoppiamento eccitazione-contrazione; ciclo dei ponti trasversi; contrazione isotonica e isometrica; elementi elastici in serie e in parallelo; relazione tensione-lunghezza; sommazione; caratteristiche delle fibre lente e veloci; reclutamento delle unità motorie. Fusi neuromuscolari. Organo tendineo del Golgi. Riflesso spinali: miotatico, miotatico inverso, flessore. Locomozione e generatori di schemi motori (cenni). Tratti spinali discendenti: via piramidale; via rubro-spinale; vie reticolo-spinale; via tetto-spinale; via vestibolo-spinale. Corteccia motoria primaria, corteccia pre-motoria, corteccia motoria supplementare; Gangli della base: via diretta e indiretta; Cervelletto.
• Apprendimento e Memoria. Classificazione dei processi mnestici: la memoria a breve termine, la memoria a lungo termine implicita (non dichiarativa) ed esplicita (dichiarativa). Basi neurofisiologiche dei processi di apprendimento e memoria: meccanismo Hebbiano di plasticità sinaptica, omeostasi sinaptica e consolidamento menstico.
• Attenzione. Classificazione dei processi attentivi: attenzione selettiva endogena attivata da processi cognitivi interni (meccanismi top-down), attenzione selettiva esogena attivata da eventi esterni (meccanismi bottom-up). Basi neurofisiologiche dei processi attentivi e controllo dell’attenzione (network attentivo fronto-parietale).
• Emozioni. Definizione neurofisiologica della risposta emotiva. Architettura cognitiva del processo emotivo. Basi neurofisiologiche dei circuiti di salienza: Amigdala (Strada Alta e Strada Bassa nella decodifica di stimoli salienti esterni o interni), ruolo del circuito ippocampale e prefrontale nel processamento contestuale e concettuale (astratto) degli stimoli emotigeni interni o esterni. Interazioni fra funzioni emotive e cognitive.

• Structure of cell membranes; Membrane proteins, Mechanisms of transport across membranes; Transporters; Ion channels; Vesicular transport; Signal transduction.
• Nervous tissue; Structure and morphology of neurons; Glia (generality); Anatomical organization of central, peripheral and autonomous nervous systems.
• Electrophysiology; Resting membrane potential; Graded potential and action potential; Ionic basis of action potential; Conduction of action potential.
• Synapses; Electric and chemical synapses; Neurotransmitter release; Synaptic integrations; Classification of neurotransmitters; Synthesis of neurotransmitters; Ionotropic and metabotropic receptors for the neurotransmitters.
• Sensory physiology: general introduction; Receptors; Receptive field, Lateral inhibition; Somesthesis: touch skin receptors; nociceptors; thermoreceptors. Central projection of somesthetic system. Pain: definition, referred pain; gate theory; Central control of pain;
• Vision: electromagnetic radiation; generality of geometric optics; dioptric elements of eye; accommodation; photoreceptors; receptive fields of the ganglion cells; central projections.
• Hearing: definition of sound; anatomical structure of ear; Cochlea; Electromechanical transduction; Motility of outer hair cells; Innervation of hair cells; mechanisms of sound localization; central projections.
• Olfaction. Odors and odorants; orthonasal and retronasal pathways; olfactory epithelium; odorant receptors; olfactory transduction; Organization of the olfactory bulb; Central projections;
• Taste: primary tastes and tastants. Taste papillae; Taste buds; Receptors and transduction for sweet, bitter, umami, salty and sour. Central projections.
• Motor systems. Skeletal striate muscles; structure of sarcomere; neuromuscular junction; excitation-contraction coupling; Cross bridge cycle; Isotonic and isometric contraction; Parallel and series elastic components; Tension-length relation; Summation; Fast and slow muscle fibers; Motor unit recruitment; Muscle spindle; Golgi tendon organ; Spinal reflexes: myotatic, inverse myotatic, flexor. Locomotion and central pattern generators (generality). Motor descending pathways: pyramidal tracts; rubrospinal tract; reticulospinal tract; vestibulospinal tract; tectospinal tract; Primary motor cortex; premotor cortex; supplementary motor cortex. Basal ganglia:direct and indirect pathway. Cerebellum.
• Learning and memory: Classification of mnestic processes: short term memory, implicit and explicit long term memory; Neurophysiological basis of learning and memory: hebbian synaptic plasticity, synaptic homeostasis and synaptic consolidation.
• Attention: classification of attentive processes; endogenous selective attention activated by interval cognitive processes (top-down mechanisms), exogenous selective attention activated by external stimuli (bottom-up mechanisms). Neurophysiological basis of attention and control of attention (frontal-parietal network).
• Emotions. Neurophysiological definition of emotion response. Cognitive basis of emotional processes. Neurophysiological basis of salience circuits: amygdala (“high” and “low” roads in coding of salient internal and external stimuli), role of hippocampal and prefrontal circuits in processing of internal and external emotional stimuli. Interaction between emotions and cognition.
• Interazioni fra funzioni emotive e cognitive.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Esame orale


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Capacità di: i) definire l'argomento; ii) di descrivere i meccanismi alla base del processo neurofisiologico richiesto; iii) definire i fenomeni di regolazione del processo neurofisiologico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La misura dell'apprendimento si fonda sul raggiungimento dei punti i), ii), iii) definiti ai Criteri di valutazione dell'apprendimento


Criteri di attribuzione del voto finale.

Valutazione del livello (da sufficiente a ottimo) di capacità di sintesi e di collegamento tra gli argomenti; completezza nella descrizione degli argomenti; capacità espositiva.


Learning Evaluation Methods.

Oral exam


Learning Evaluation Criteria.

Ability to describe, define and explain neurophysiological processes.


Learning Measurement Criteria.

Ability to connect neurophysiological concepts.


Final Mark Allocation Criteria.

Estimation of the level (from sufficient to excellent) of the abilities to define neurophysiological processes.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• Il cervello e la mente, Watson & Breedlove, Zanichelli
• Neuroscienze, Esplorando il cervello, Bear, Connors, Paradiso, Edra

• Il cervello e la mente, Watson & Breedlove, Zanichelli
• Neuroscienze, Esplorando il cervello, Bear, Connors, Paradiso, Edra


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427