Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000884] - BIOCHIMICA PROPEDEUTICAPREPARATORY BIOCHEMISTRY
Adolfo AMICI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT05] Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) First Cycle Degree (3 years) - [MT05] Biomedical Laboratory techniques
Dipartimento: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' PubblicaDepartment: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 2
Ore di lezioneTeaching hours: 20
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza di base di chimica e di fisica

Basic knowledge of chemistry and physics


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

lezioni frontali

front lessons


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti fondamentali della chimica generale, necessari per affrontare i vari ambiti professionali, i principi basilari della chimica organica, il chimismo dei gruppi funzionali, nonché i principali meccanismi di reazione dei composti organici.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente dovrà conoscere le relazioni fra struttura atomica degli elementi, tavola periodica e natura e proprietà dei loro composti, nonché essere capace di risolvere numericamente di problemi chimici e sui principi dell’equilibrio in soluzione acquosa, le proprietà acido base, il pH delle soluzioni, fondamenti indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica generale è propedeutica. Le informazioni acquisite dal corso dovranno pertanto essere applicate alla normale pratica di laboratorio come ad esempio la preparazione di soluzioni a titolo noto o la diluizione di soluzioni acido, base e tampone. Lo studente dovrà, inoltre, essere in grado di saper individuare la procedura più opportuna per risolvere alcuni problemi di calcolo stechiometrico che verranno proposti durante lo svolgimento del corso.


Competenze trasversali.

Le conoscenze acquisite contribuiscono a migliorare il grado di autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the student will need to know the basic concepts of general chemistry needed to deal with various professional fields, the basic principles of organic chemistry, the chemistry of functional groups, and the main mechanisms of reaction of organic compounds.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student will have to know the relationship between the atomic structure of the elements, the periodic table and the nature and properties of their compounds as well as be able to solve numerically the chemical problems and principles of balance in aqueous solution, the basic acid properties, the pH of the solutions, an indispensable foundation for understanding other teachings for which General Chemistry is propedeutic. The information gained from the course should therefore be applied to normal laboratory practice such as the preparation of known solutions or the dilution of acid, base and buffer solutions. The student will also need to be able to identify the most appropriate procedure for solving some stoichiometric calculation problems that will be offered during the course.


Transversal Skills.

Acquired knowledge helps to improve the degree of judgment and communication skills.



PROGRAMMA PROGRAM

Stati di aggregazione della materia, sistemi chimici omogenei ed eterogenei. Atomi e particelle subatomiche, peso atomico, numero di massa, tavola periodica degli elementi, nuclidi, isotopi, orbitali atomici, configurazione elettronica. Molecole, mole, formula chimica, formula minima, formula molecolare, legame chimico, regola dell’ottetto, legame ionico, legame covalente, orbitali molecolari, orbitali ibridi, ibridi SP3, legame σ (sigma), ibridi SP2 ed SP, legame π (pi greco), energia di legame, polarizzazione del legame covalente, legame polare, elettronegatività, risonanza, forze di Van Der Waals, legame idrogeno. I gas, la pressione, la legge dei gas ideali, teoria cinetica dei gas. I liquidi, equilibrio liquido-vapore, tensione di vapore, punto di ebollizione. I solidi cristallini, metallici, ionici e molecolari, tensione di vapore dei solidi. Cambiamento degli stati di aggregazione. Le soluzioni, concentrazione delle soluzioni, molarità, frazione molare, percentuale in peso, percentuale in volume, solubilità dei composti chimici. Reazioni esotermiche e endotermiche, entalpia, entropia ed energia libera, spontaneità di una reazione. Reazioni chimiche, legge della conservazione della massa, nomenclatura di composti inorganici, numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione, bilanciamento. Cinetica chimica, velocità di reazione, teoria delle collisioni, energia di attivazione, complesso attivato, catalizzatori. Equilibrio chimico, costante di equilibrio, legge di azione di massa. Prodotto ionico dell’acqua, acidi e basi, forza degli acidi e delle basi, acidi poliprotici, pH, calcolo approssimato del pH, soluzioni tampone, equazione di Henderson-Hasselbach. Titolazioni acido base, gli indicatori di pH. Elementi di chimica organica: gruppi funzionali e loro caratteristiche, nomenclatura, isomeria di struttura, isomeria geometrica o isomeria cist-rans, stereoisomeria, configurazione assoluta e relativa, isomeria conformazionale. Gli idrocarburi, alcani, alcheni, alchini, ciclici ed aromatici. Alogenoalcani, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi, Reazione radicalica, nucleofili ed elettrofili, sostituzione nucleofile, eliminazioni, addizioni ai doppi legami, reazione di sostituzione elettrofila aromatica, nitrazione. Formazione di: emiciacetali, acetali, emichetali, chetali, esteri, immine (basi di Shiff), ammidi (legame peptidico), reazione aldolica.

Matter aggregation states, homogeneous and heterogeneous chemical systems. Atoms and subatomic particles, atomic weight, mass number, periodic table of elements, nuclides, isotopes, atomic orbitals, electronic configuration. Molecules, moles, chemical formula, minimum formula, molecular formula, chemical bond, cubical atom rule, ionic bond, covalent bond, molecular orbitals, orbital hybrid, SP3 hybrid, σ bond (sigma), SP2 hybrid and SP, π bond (Greek p), bond energy, covalent bond polarization, polar bond, electronegativity, resonance, Van Der Waals forces, hydrogen bond. Gas, pressure, the law of ideal gas, kinetic theory of gas. Liquids, liquid-vapor balance, vapor pressure, boiling point. The crystalline solids, metals, ionic and molecular solids, the solids vapor pressure. Change of aggregation states. Solutions, solution concentrations, molarity, molar fraction, percentage by weight, volume percentage, solubility of chemical compounds. Exothermic and endothermic reactions, enthalpy, entropy and free energy, spontaneity of a reaction. Chemical reactions, mass conservation law, nomenclature of inorganic compounds, oxidation number, oxidation and reduction reactions, balancing. Chemical kinetics, reaction speed, collision theory, activation energy, complex activated, catalysts. Chemical equilibrium, equilibrium constants, mass action law. Ionic product of water, acids and bases, strength of acids and bases, polyprotic acids, pH, approximate pH calculation, buffer solutions, Henderson-Hasselbach equation. Base and acid titrations, pH indicators. Organic Chemistry Elements: Functional groups and their characteristics, nomenclature, structural isomers, geometric isomers or cis-trans isomers, stereoisomers, absolute and relative configuration, conformational isomers. Hydrocarbons, alkanes, alkenes, alkines, cyclic and aromatic. Halogen-alkanes , alcohols, aldehydes, ketones, amines, carboxylic acids, esters, amides, radicals, nucleophiles and electrophiles, nucleophilic substitution, eliminations, double bond additions, aromatic electrophilic substitution reaction, nitration. Formation of: hemiacetals, acetals, hemiketals, ketals, esters, imine (Shiff bases), amides (peptide bond), aldolic reaction.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

prova orale di chimica su argomenti tratti dal programma.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Particolare attenzione verrà posta nel valutare le capacità dello studente nel giustificare rigorosamente le proprie affermazioni e nel corretto utilizzo dei termini del linguaggio scientifico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto é attribuito in trentesimi in base alla qualità delle esposizioni ai temi sottoposti. L'esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Rating will be up to 30, based on the quality of answers given to the themes submitted. Exame is supposed to be successful when the evaluation is greater than or equal to 18.


Learning Evaluation Methods.

oral test of chemistry on topics from the program.


Learning Evaluation Criteria.

Particular attention will be given to assessing the students' ability to rigorously justify their affirmations and the correct use of the terms of the scientific language.


Learning Measurement Criteria.

Rating will be up to 30, based on the quality of answers given to the themes submitted. Exame is supposed to be successful when the evaluation is greater than or equal to 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final evaluation is awarded equal to the average of the evaluations obtained. Praise is attributed when the score is 30 and at the same time the student has demonstrated full mastery of the subjects.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Chimica di base per le scienze della vita
M. Anastasia
Antonio Delfino Editore.

Chimica di base per le scienze della vita
M. Anastasia
Antonio Delfino Editore.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427