Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001068] - ECONOMIA DELL'ETA' DIGITALEDIGITAL ECONOMY
Antonio PALESTRINI  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Nicola MATTEUCCI  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2022-2023
Anno regolamentoAnno regolamento: 2020-2021
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti dei corsi di economia e matematica dei primi due anni della triennale

Knowledge of Mathematics and Economics I.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso prevede 8 ore di lezione settimanali, per 11 settimane.

8 hours lecture for 11 weeks.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere, per quanto riguarda il modulo I, le principali trasformazioni dei processi di digitalizzazione nell’economia monetaria e finanziaria e il loro impatto sugli agenti economici e sull’economia reale.
Nel secondo modulo, dopo una preliminare presentazione delle tecnologie digitali (o ICT), il modulo presenta teorie e studi empirici di tradizione sia neoclassica che evolutiva sull’economia dell’innovazione e sulla diffusione (adozione ed uso) di tecnologie ICT (nell’economia e nella società). Si approfondiscono gli elementi costitutivi delle ICT (es: R&S e legge di Moore, codificazione digitale dell’informazione, standardizzazione tecnica ed interoperabilità, effetti di rete, produzione di Big Data, etc.) e le loro proprietà di funzionamento, anche attraverso l’analisi di casi reali. Il modulo combina l’analisi tecnologica (di base) con quella economica (processi inventivi, diffusivi e dinamiche di mercato) e con quella delle scelte istituzionali e regolatorie.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Mod I: Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti d’indagine della economia monetaria e finanziaria nell’era del digitale e comprenderne le problematiche macroeconomiche con particolare riferimento all’Italia e all’Unione Europea.

Mod II: Le teorie vengono presentate e studiate con l'obiettivo di essere applicate per comprendere le dinamiche tecno-economiche del mondo reale, a vari livelli (dal macro al micro). Al termine, gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti quali-quantitativi per valutare e misurare, ad esempio: come si creano le ICT e le si lancia sul mercato, come la diffusione delle ICT dispiega i suoi effetti nei vari paesi e settori economici; come gli attori ICT utilizzano gli standard tecnici e le scelte di interoperabilità per creare nuovi mercati o precludere quelli esistenti ai rivali; come i governi stimolano e regolano la diffusione delle ICT.


Competenze trasversali.

Mod I: Applicazioni pratiche nel linguaggio Matlab, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.

Mod II: Grazie al metodo PBL e all'orientamento applicato del corso, gli studenti sviluppano capacità di giudizio critico e di problem solving. Ciò riguarderà sia le capacità analitiche generali, sia quelle necessarie ad analisi tecnologiche, di paese, settore e mercato. Grazie al metodo didattico interattivo (PBL), gli studenti eserciteranno le proprie capacità di comunicazione e presentazione, sviluppando lo spirito cooperativo e di lavoro di gruppo.




Knowledge and Understanding.

The course aims at the comprehension of the
Mod I: digital transformation of monetary and financial markets and the impact on the real economy.
Mod II: The comprehension of ICTs in a neoclassical and evolutive approach. Technology diffusion, Moore law, standardization, big data, etc, institutions and regolative problems.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Mod I: how to use monetary and financial instruments in this new digital era with the focus on European and financial economy.

Mod II: use qualitative and quantitative methods to analyze ICT creation and market diffusions.


Transversal Skills.

Mod I: there will be application in Matlab/Octave programming language to improve autonomy and ability to communicate with a critical approach.

Mod II: Thanks to the PBL methods students have the to developed a critical approach problem solving.
The analysis will be cooperative and group based.



PROGRAMMA PROGRAM

Modulo I
Parte I: Richiami di storia della moneta e degli strumenti finanziari
Sviluppi recenti della moneta digitale
Le cripto-valute
L’Euro digitale
Parte II: Ruolo delle Banche Centrali nella gestione della moneta, delle valute estere e dei titoli.
Parte III: uso del linguaggio Matlab per l’analisi dei dati finanziari
Economia finanziaria nell'era del digitale
Parte IV: la rivoluzione digitale negli strumenti derivati

Modulo II
Parte I. Definizioni ed esempi di innovazione e di tecnologie digitali/ICT
Parte II. Economia delle ICT: teorie
Parte III. Economia delle ICT: studi empirici e casi di policy-making

Mod I:
Part I: History of money and financial instruments with a focus on recent digital transformations up to cripto-currency and the digital euro project in the ECB.
Parte II: Role of Central Banks in managing money, foreign currency and securities
Part III: Use of Matlab programming language to analyze financial data in our digital era.
Part IV: Digital evolution in derivatives.

Mod II
Part I. ICT technologies
Part II. ICT Economics: Theory
Part III. ICT Economics: empirical studies



MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION

L’esame scritto e potrà essere richiesta un’integrazione orale a
discrezione del docente. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/.

Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame è unico per i due moduli e consiste in una prova scritta che, in casi particolari, può essere integrata da una prova orale. L’esame scritto si compone di due parti, una parte con domande a risposta multipla, una parte con domande a risposte aperte.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali modelli economici e delle istituzioni che governano le politiche economiche. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i principali strumenti di analisi per la risoluzione dei problemi economici, dimostrando rigore logico e sintesi.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se dell'apprendimento otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con
lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’esame scritto si compone di 2 parti così valutate: a) 8 domande a risposta multipla con un punteggio di 2 per ogni risposta esatta, -0.5 per ogni risposta errata e 0 per le mancate risposte. b) 2 domande aperte con un punteggio compreso tra 0 e 8 per ciascuna domanda; se il punteggio complessivo in questa parte risulta inferiore a 8 l’intera prova si considera non superata. Gli studenti che otterranno un punteggio superiore a 30 e dimostreranno una capacità critica ed una esaustiva comprensione dei contenuti teorici e capacità di applicare gli stessi ai problemi rilevanti per l’economia otterranno la lode.


The exam is written. For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD)  who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/

Learning Evaluation Methods.

The exam is unique for the two modules and consists of a written test that, in exceptional cases, can be supplemented by an oral exam. The written exam consists of two parts, one part with multiple-choice questions, one part with open-ended questions.


Learning Evaluation Criteria.

During the exam, students will have to demonstrate that they have a solid knowledge of key economic models and institutions. They will also have to show that they have understood how to use the main analytical tools to solve economic issues.


Learning Measurement Criteria.

The vote will be expressed in thirties. The student will pass the exam if he or she gets at least 18. It is possible to obtain the maximum point (30 with distinction).


Final Mark Allocation Criteria.

The written exam consists of 2 parts evaluated as follows: a) 8 multiple-choice questions with a score of 2 for each correct answer, -0.5 for each wrong answer and 0 for missed responses. b) 2 open questions with a score from 0 to 8 for each question; if the total score in this part is less than 8, the whole test is failed. Students who will obtain a score of more than 30 and show a critical ability and a thorough understanding of the theoretical content and the ability to apply them to the major macroeconomic issues will get the distinction.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Raccolta di materiali (“dispensa”) predisposta dal docente: articoli scientifici, capitoli di libri e evidenze empiriche “nuove” su mercati e tecnologie (casi studio, notizie economiche e casi di policy-making).
L'elenco di letture finali per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni e che partecipano alle attività PBL potrebbero presentare alcune variazioni nel senso di un maggiore approfondimento dei temi.

Teaching materials provided during the class.


E-LEARNING E-LEARNING

La pagina web E-LEARNING può contenere eventuali informazioni
aggiuntive quali, ad esempio, i testi di alcune prove scritte precedenti.

Additional info are in the E-LEARNING page of the class.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2022-2023
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2022-2023

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427