Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[5A015] - CHIMICA E BIOCHIMICA DEI FITOFARMACIPESTICIDES CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY
Costantino VISCHETTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [AM01] SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO Master Degree (2 years) - [AM01] LAND AND AGRICULTURAL SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2020-2021
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 54
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/13 - CHIMICA AGRARIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

E' richiesta una conoscenza delle discipline collegate quali la Chimica inorganica e organica, la Chimica e Biochimica Agraria e l’Agronomia generale

Knowledge of associated disciplines such as Inorganic and organic chemistry, agricultural chemistry, general agronomy.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratorio con postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta e spiegazione in aula). Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici all’interno di essa. Il Corso viene impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. Nella parte introduttiva sono presenti le informazioni generali (presentazione del Corso e Programma), il Forum per le comunicazioni tra studenti e per la richiesta di interventi del docente ed il Forum news per la divulgazione immediata di qualsiasi tipo di notizia e comunicazione docente/studenti. Nelle Unit settimanali vengono forniti: il materiale didattico, test di autovalutazione, test con componimento, allegati di approfondimento, collegamenti a siti di interesse.

Lectures in ppt (supplied in copies to the students) and laboratory experiences that involve students individually (written protocols of the experiences are also supplied). The method has the aim to supply the basic knowledge for the understanding of the matter and to realize the opportune connection among the topics. The course will be also available through an e-learning platform. General information is present in the introductive part (Course presentation, Program); The Forum for communication between students and the Forum news for communication between teacher and students are also present. Within this platform the course will be divided into: i) teaching material composed by different learning units ii) self-assessment tests; iii) link to specific websites.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso permette di trasferire agli studenti le conoscenze di base sulla chimica, sulla biochimica e sul destino ambientale dei fitofarmaci e sui metodi analitici di laboratorio per l’estrazione e la quantificazione dei residui di fitofarmaci in matrici differenti


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’obiettivo principale del corso è quello di permettere allo studente di acquisire la capacità di indicare agli addetti ai lavori la scelta dei prodotti chimici più sicuri in agricoltura seguendo le norme di sicurezza e prevenzione e tenendo presenti i principali effetti tossicologici, eco tossicologici ed ambientali. Inoltre, lo studente potrà acquisire la capacità di effettuare le analisi di laboratorio per la determinazione dei residui di fitofarmaci nel suolo ed in matrici ambientali.


Competenze trasversali.

a) scelta dei principali interventi antiparassitari in agricoltura in accordo con le altre figure coinvolte b) adozione di tutte le misure di mitigazione innovative previste dalle norme vigenti ai fini di ridurre od annullare i rischi tossicologici e ambientali c) capacità di valutazione di dossier di registrazione delle Aziende produttrici di fitofarmaci


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire the fundamental knowledge on pesticide chemistry, biochemistry and environmental fate and about the laboratory analytical methods to extract and quantify pesticide residues in different matrices.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The main objective of the course is to provide a fully development ability of the students to choice the safe pesticides against pests and diseases, based on their toxicological and eco-toxicological effects and on their environmental mechanisms and processes. Moreover, the students should be able to make laboratory analysis of the pesticide residues in the soil and environmental matrices.


Transversal Skills.

a) choice of the right treatment strategies according to the other experts in agricultural management; b) use of innovative mitigation measures for the reduction of toxicological and environmental risk; c) evaluation capacity to analyze and evaluate the registration dossier of pesticide companies.



PROGRAMMA PROGRAM

Classificazione chimica e funzionale. Le principali classi di fungicidi fungistatici e sistemici; fungicidi inorganici a base di rame e zolfo, organometallici, organo solfuri, dinitrofenoli, cloro derivati, guanidinici, benzimidazolici, derivati eterociclici, acilanilidi; nuovi fungicidi appartenenti alle classi dei triazoli, fenilpirroli, anilinoopirimidine, strobilurine, fenossiquinoline. Fungicidi naturali a base di organismi e piante antagonisti (0.5 CFU) Insetticidi organo fosforici, carbammici, organo clorurati, piretro idi; insetticidi naturali: rotenone, azadiractina, rianodina, spinosad, avermectina e milbemectina, bacillus thuringiensis (0.4 CFU) Erbicidi delle classi ad applicazione fogliare, ad applicazione al suolo o alle piccole plantule (0.6 CFU) Meccanismo d’azione dei fungicidi fungistatici e sistemici, degli insetticidi e degli erbicidi (0.4) CFU) Detossificazione nei vegetali: fasi di detossificazione e coniugazione con i metaboliti vegetali (0.4 CFU). Formulazione dei fitofarmaci (0.2 CFU). Destino dei fitofarmaci nelle piante, nel suolo e nelle acque superficiali e profonde: adsorbimento/desorbimento nel suolo (0.3 CFU); degradazione nel suolo (0.3 CFU); trasporto nel suolo, comportamento nei corpi idrici, dissipazione nell’aria, deriva durante i trattamenti (0.4 CFU). Contaminazione puntiforme (0.2 CFU). Misure di mitigazione della contaminazione diffusa e puntiforme (0.4 CFU). Ecotossicologia dei fitofarmaci (0.3 CFU). Legislazione europea e nazionale sulla registrazione e l’uso sostenibile dei fitofarmaci (0.2 CFU). Modelli di simulazione del destino dei fitofarmaci nell’ambiente (0.3 CFU). Esercitazioni di laboratorio su: a) Principi dell’analisi chimica dei fitofarmaci in matrici differenti (0.4 CFU); b) prove di adsorbimento e degradazione nel suolo (0.2 CFU); c) mitigazione della concentrazione ambientale dei fitofarmaci (0.3 CFU); d) uso di modelli di simulazione (0.2 CFU).

Chemical classification of pesticides. Main classes of fungi-static and systemic fungicides, inorganic fungicides Cu- and S-based, organomercury, organosulphur, dinitrophenols, chlorinated aromatics, guanidine derivatives, benzimidazoles, acylanilides; new fungicides: triazoles, phenylpyrroles, anylinopirimidines, strobilurines, phenoxyquinolines. Natural fungicides based on antagonist organisms and plants (0.5 ECTS). Insecticides: organophosphorus, carbamate, organochloride and pyrethroid insecticides. Natural insectides: rotenone, azadirachtin, ryanodine, spinosad, avermectine and millbemectin, bacillus thuringiensis (0.4 ECTS). Herbicide classes applied to foliage and/or to soil and young weeds (0.6 ECTS). Mode of action of fungi-static and systemic fungicides and of insecticides herbicides (0.4 ECTS). Detoxification in plant cells: phases of detoxification and conjugation with some cell metabolites (0.4 ECTS). Pesticide Formulation (0.2 ECTS). Pesticide fate in plants, soil and surface and ground water: adsorption/desorption in soil (0.3 ECTS); degradation in soil (0.3 ECTS); transport in soil, behaviour in water, dissipation in air, drift during treatment (0.4 ECTS). Point contamination (0.2 ECTS). Mitigation measures for diffuse and point contamination (0.4 ECTS). Pesticide Eco-toxicology (0.3 ECTS). European and Italian legislation on pesticide registration and sustainable use (0.2 ECTS). Pesticide fate models (0.3 ECTS). Lab training: i) principles of pesticide chemical analysis in soil and environmental matrices (0.4 ECTS); ii) soil adsorption and degradation experiments (0.2 ECTS); iii) mitigation measures of pesticide environmental concentration(0.3 ECTS); iv) pesticide fate models use (0.2 ECTS).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova orale composta di tre domande volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensione della materia raggiunto dallo studente. Sono anche previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è quello di fornire allo studente indicazioni sulla progressione del suo grado di preparazione


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Durante la prova d’esame lo studente dovrà dimostrare: a) conoscenza delle principali classi di fitofarmaci, del loro meccanismo d’azione e dei meccanismi chimici e biochimici di detossificazione delle piante; b) conoscenze sul destino ambientale dei fitofarmaci e sulle possibili misure da adottare per ridurre o annullare il rischio di contaminazione; c) conoscenze delle leggi e decreti nazionali ed europei per la registrazione e l’uso sostenibile dei fitofarmaci; d) conoscenze acquisite ai fini dell’esecuzione di semplici analisi di laboratorio sull’estrazione e l’analisi quantitativa dei fitofarmaci. Per il superamento della prova orale lo studente dovrà saper esporre i contenuti della materia con adeguata terminologia specifica ed essere in grado di effettuare i necessari collegamenti con completa padronanza.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito come media dei voti in trentesimi riportati nelle risposte a ciascuna delle tre domande d’esame. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

Oral discussion on three of the subjects listed in the teaching program. During the course, there are also going to be available self-evaluation tests (e-learning mode), in order to provide useful information about the student skill level


Learning Evaluation Criteria.

In the oral discussion, the student will have to demonstrate: i) knowledge on the main pesticide classes, mode of action and on the chemical and biochemical mechanisms of pesticide detoxification in plants; ii) knowledge on pesticide environmental fate and on the mitigation measures to reduce or eliminate the environmental contamination risk; iii) knowledge on European and Italian legislation on pesticide registration and sustainable use; iv) knowledge on the laboratory analytical methods to extract and quantify pesticide residues in different matrices. To pass the oral exam, the student must demonstrate an overall understanding using appropriate technical terminology and to be able to deal with deductive reasoning.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is attributed in thirtieths. Successful completion of the examination will lead to grades ranking from 18 to 30 “cum laude”


Final Mark Allocation Criteria.

The oral examination consists of three questions concerning the subjects listed in the teaching program, the final degree being the mean of the three replies. The degree of 30 “cum laude” is attributed when the student demonstrates complete mastery of the subject



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico presente sulla piattaforma Moodle - KENNETH a. Hassal, The Biochemistry and Uses of Pesticides, VHC, Weinheim, New York, Basel, Cambridge, 1990 - AUTORI VARI, Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile. A cura di M. Gennari e M. Trevisan. PERDISA Editore, Bologna, 2008. - AUTORI VARI Biopesticidi di origine naturale. A cura di P. Caboni, A. Angioni. ARACNE Editrice, 2012

Learning material on Moodle platform KENNETH a. Hassal, The Biochemistry and Uses of Pesticides, VHC, Weinheim, New York, Basel, Cambridge, 1990 AUTORI VARI, Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile. A cura di M. Gennari e M. Trevisan. PERDISA Editore, Bologna, 2008. AUTORI VARI Biopesticidi di origine naturale. A cura di P. Caboni, A. Angioni. ARACNE Editrice, 2012


E-LEARNING E-LEARNING

sì https://lms.univpm.it/course/view.php?id=700

yes https://lms.univpm.it/course/view.php?id=700


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427