Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3S022] - ECOLOGIAECOLOGY [Cognomi M-Z]
Silvia BIANCHELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ST01] SCIENZE BIOLOGICHE First Cycle Degree (3 years) - [ST01] BIOLOGICAL SCIENCES
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 8
Ore di lezioneTeaching hours: 64
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/07 - ECOLOGIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base di chimica inorganica ed organica, zoologia, botanica.

Basic knowledge of inorganic and organic chemistry, zoology, botany.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni frontali ed esercitazioni in aula (per un totale di 8 crediti, corrispondenti a 64 ore). Sono previste, se possibile, uscite didattiche con esercitazioni in campo.

There will be lectures and classroom exercises (for a total of 8 credits, corresponding to 64 hours). If possible, field educational trips are provided.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Conoscenza e comprensione degli argomenti dell’ecologia teorica di base: struttura e funziamento degli ecosistemi, interazioni biunivoche tra organismi e tra organismi ed ambiente. Effetto dell’impatto antropico sugli ecosistemi, anche su scala globale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di fornire esempi agli argomenti teorici trattati. Capacità di comprensione ed analisi critica dei processi ecologici, anche su scala globale.


Competenze trasversali.

Capacità di collegamento tra argomenti e con argomenti di altri insegnamenti. Capacità di comprensione e di analisi critica dei processi ecologici su scala globale in atto.


Knowledge and Understanding.

Knowledge and understanding of the topics of basic theoretical ecology: structure and functioning of ecosystems, interactions between organisms and between organisms and the environment. Effect of anthropogenic impact on ecosystems, even on a global scale.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Ability to provide examples to the theoretical topics covered. Ability to understand and critically analyze ecological processes, even on a global scale.


Transversal Skills.

Ability to connect topics and with topics from other courses. Ability to understand and critically analyze the ongoing ecological processes on a global scale.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni teoriche frontali:
Ecosistema: definizione, struttura, proprietà e componenti fondamentali. Concetto di resistenza e resilienza. Confronto tra ecosistema terrestre ed acquatico. I fattori abiotici e loro relazioni con gli organismi. Sostanza organica, detrito, biomassa e necromassa. Produzione primaria e secondaria. Valenza ecologica. Risorse e consumatori. Il flusso di energia negli ecosistemi; catene e reti alimentari; efficienza ecologica. Cicli biogeochimici: ciclo dell’acqua, del carbonio, dell’azoto, del fosforo, dello zolfo. Dinamica di popolazioni: concetti di base e proprietà delle popolazioni. Popolazione e popolamento; tabelle di vita; reclutamento; crescita di una popolazione in ambiente limitato e non limitato; fattori densità-dipendenti e fattori non densità-dipendenti; effetti della densità sulla crescita di una popolazione; la curva logistica; la capacità portante; strategie r e K. Interazioni nel comparto biotico: tipi di relazioni, relazioni preda- predatore, possibili adattamenti, competizione. Competizione intraspecifica e interspecifica; i modelli di Lotka-Volterra; il modello di Rosenzweig e McArthur. Dinamica tra risorse e consumatori, modello di Tilman. Definizione di nicchia ecologica e habitat. La nicchia ecologica; le successioni. La biodiversità; indici di diversità, metodi di misura della biodiversità, gradienti spaziali e temporali, fattori biotici ed abiotici determinanti, distribuzione spaziale della biodiversità. La teoria biogeografica delle isole. Funzionamento ecosistemico e relazioni tra diversità e funzionamento ecosistemico.
Disegno sperimentale, campionamento, trattamento dati.
Esercitazioni teoriche o pratiche in campo o in laboratorio:
Raccolta ed elaborazioni di dati ecologici in differenti casi di studio. Trattamento e presentazione dei dati.

Theoretical lessons:
Ecosystem: definition, structure, properties and fundamental components. Concept of resistance and resilience. Comparison between terrestrial and aquatic ecosystem. Abiotic factors and their relations with organisms. Organic matter, detritus, biomass and necromass. Primary and secondary production. Ecological value. Resources and consumers. The flow of energy in ecosystems; food chains and networks; ecological efficiency. Biogeochemical cycles: water, carbon, nitrogen, phosphorus, sulfur cycles. Dynamics of populations: basic concepts and properties of populations. Population and settlement; life tables; recruitment; growth of a population in a limited and not limited environment; density-dependent and non-density-dependent factors; effects of density on population growth; the logistic curve; the carring capacity; r and K strategies. Interactions within the biotic compartment: types of relationships, prey-predator relationships, possible adaptations, competition. Intraspecific and interspecific competition; the Lotka-Volterra’ models; the Rosenzweig and McArthur ‘model. Dynamics between resources and consumers, Tilman’s model. Definition of ecological niche and habitat. The ecological niche. The successions. Biodiversity; diversity indices, methods of measuring biodiversity, spatial and temporal gradients, biotic and abiotic drivers, spatial distribution of biodiversity. The biogeographic theory of the islands. Ecosystem functioning and relationships between diversity and ecosystem functioning.
Experimental design, sampling, data processing.
Theoretical or practical exercises in the field or in the laboratory:
Collection and processing of ecological data in different case studies. Data processing and presentation.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’apprendimento sarà valutato mediante prova di esame che verterà sull’intero programma del corso.
Per gli studenti iscritti al secondo anno, che seguono il corso nello stesso anno accademico, l'esame consiste in due prove in itinere (ciascuna composta da 7 domande chiuse a scelta multipla e 1 domanda a risposta aperta) più una prova orale opzionale. Se almeno una delle due prove in itinere non viene superata, lo studente deve sostenere l’esame totale.
Nel caso di esame totale, la prova consiste in una prova scritta (composta da 14 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande a risposta aperta) più una prova orale opzionale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Proprietà di linguaggio
Conoscenze degli argomenti teorici
Capacità di fornire esempi
Capacità di collegamento tra argomenti diversi
Capacità di comprensione dei processi attuali, anche a livello globale


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Nella prova di esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere in modo approfondito gli argomenti del programma del corso. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in modo appropriato il lessico specifico, conoscere le definizioni, i concetti e le nozioni relative al programma del corso. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di fornire esempi pratici e casi di studio, nonché di collegare i vari argomenti trattati a lezione.
La sufficienza sarà raggiunta, nel momento in cui la preparazione dello studente risulterà sufficiene per tutti gli aspetti citati.


Criteri di attribuzione del voto finale.

II voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto finale viene attribuito valutando le prove scritte e la prova orale. La lode viene attribuita quando lo studente dimostra piena padronanza della materia, del suo lessico, definizioni, concetti, nozioni e capacità di collegamento.




Learning Evaluation Methods.

Learning will be assessed through an exam that will focus on the entire course program.
For students of the second year, who follow the course in the same academic year, the exam consists of two ongoing tests (each consisting of 7 multiple-choice questions and 1 open question) plus an optional oral test. If at least one of the two ongoing tests is not passed, the student must do again the full exam.
In the case of a total exam, the test consists of a written test (consisting of 14 multiple choice questions and 2 open questions) plus an optional oral test.


Learning Evaluation Criteria.

- Language skills
- Knowledge of theoretical topics
- Ability to provide examples
- Ability to connect different topics
- Ability to understand current processes, also on a global scale


Learning Measurement Criteria.

In the exam, the student must demonstrate an in-depth knowledge of the topics of the course program. The student must be able to use the specific vocabulary appropriately, know the definitions, concepts and notions related to the course program. The student must also be able to provide practical examples and case studies, as well as to link the various topics covered in the programme.
Sufficiency will be achieved when the student's preparation is sufficient for all the mentioned aspects.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark is awarded out of thirty. The exam is passed when the mark is greater than or equal to 18. The assignment of the highest marks with honors (30 cum laude) is envisaged.
The final mark is awarded by evaluating the written tests and the oral test. Praise is given when the student demonstrates full mastery of the subject, its vocabulary, definitions, concepts, notions and connection skills.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispense delle lezioni
Pusceddu A., Sarà G., Viaroli P. Ecologia. UTET
Smith T.M., Smith R.L. Elementi di Ecologia. Pearson
Chelazzi G., Provini A., Santini G. ECOLOGIA dagli organismi agli ecosistemi. Ambrosiana
Odum E.P. ECOLOGIA Un ponte tra Scienza e Società. Piccin

Lectures notes provided by the teacher
Pusceddu A., Sarà G., Viaroli P. Ecologia. UTET
Smith T.M., Smith R.L. Elements of Ecology. Pearson
Chelazzi G., Provini A., Santini G. ECOLOGIA dagli organismi agli ecosistemi. Ambrosiana
Odum E.P. ECOLOGIA Un ponte tra Scienza e Società. Piccin


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427