Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000905] - AFP - AREA MEDICO CHIRURGICA 2 (CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA)AFP - SURGICAL MEDICINE AREA 2 (CLINIC, DIAGNOSIS AND THERAPY)
Erica ADRARIO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU01] MEDICINA E CHIRURGIA Single-cycle Degree - [MU01] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 5 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 11
Ore di lezioneTeaching hours: 275
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: NN - Indefinito/Interdisciplinare

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

italiano

italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Sono richieste conoscenze di Farmacologia e Diagnostica strumentale applicabile alla presa in carico del paziente in ambito specialistico ed emergenziale

Knowledge of Pharmacology and instrumental Diagnostics applicable to patient care in specialist and emergency settings.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni interattive, dimostrazione ed esercitazioni a piccoli gruppi con ausilio di materiale multimediale e simulatori.
Frequenza nei reparti in corsia, sala operatoria e in ambulatorio.
La frequenza è obbligatoria nella percentuale pari al 100%

Interactive lessons, demonstrations, and exercises in small groups with the aid of multimedia material and simulators. Attendance in wards, operating room and ambulatory.
Attendance is 100% compulsory.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

L’Attività Formativa Professionalizzante del quinto anno di corso
permette agli studenti di acquisire le conoscenze relative alla presa in carico di pazienti affetti da patologie multiorgano


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’Attività Formativa Professionalizzante del quinto anno di corso rende
lo studente capace di individuare il percorso specialistico più idoneo relativamente alla
patologia presente nel paziente.


Competenze trasversali.

Le frequenza nei reparti, negli ambulatori e nei laboratori di affrontare criticamente la complessità del paziente nel confronto con i vari specialisti




Knowledge and Understanding.

The Professionalizing Training Activity of the fifth year of the course allows students to acquire knowledges related to the care of patients suffering from multi-organ pathologies


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The Professionalizing Activity of the fifth year makes
the student capable of identify the most suitable specialist path for the patient's pathology.


Transversal Skills.

The attendance in the wards, clinics and laboratories allow the student
to critically address the complexity of the patient in comparison with the various specialists



PROGRAMMA PROGRAM

Applicazione delle competenze cliniche per quanto riguarda le conoscenze delle evidenze scientifiche, le abilità cliniche, le capacità comunicative e le corrette capacità di ragionamento clinico relazionandosi con le diverse figure professionali che hanno parte attiva nel team di cura.
APPARATO CARDIOVASCOLARE:
Esame obiettivo dell’apparato cardiovascolare;
 Esami diagnostici (ECG, Holter, test da sforzo, Ecocardio)
 Esami strumentali vascolari semplici e complessi nel vasculopatico
 Riconoscimento e trattamento delle patologie cardiovascolari
 Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche
EMATOLOGIA:
Esame obiettivo delle stazioni linfonodali
Tecniche di aspirato midollare e biopsia ossea
Compilazione richiesta trasfusioni ed indicazioni
Gestione complessiva del paziente con patologia linfo-proliferativa
UROLOGIA:
Esame obiettivo dell’apparato urologico nei due sessi:
- Esami diagnostico - strumentali nel paziente urologico
- Riconoscimento e trattamento delle patologie urologiche
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche
- Esplorazione rettale
- Approccio diagnostico al paziente nefropatico
- Tecniche di dialisi
NEUROLOGIA/PSICHIATRIA
 Esame obiettivo del SNC e SNP
 Esame delle funzioni cognitive
 Indagini neurofisiologiche e neurosonologiche
 Riconoscimento e trattamento delle patologie neurologiche più frequenti
 Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche
 Anamnesi psichiatrica ed inquadramento diagnostico e terapeutico in elezione e in urgenza (gestione di un TSO)
 Scale di valutazione psichiatrica (BPRS)
 Gestione condivisa della patologia psichiatrica con i familiari del paziente (caregiver)
EMERGENZA BASE:
Retraining rianimazione cardiopolmonare (BLSD) Procedura standard per rilevazione parametri vitali in emergenza
PNEUMOLOGIA
Esame obiettivo dell’apparato respiratorio:
 Emogasanalisi
 Spirometria
 Esami endoscopici
 Toracentesi
 Riconoscimento e trattamento delle patologie respiratorie più frequenti
 Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche Polisonnografia
LABORATORIO PRATICO V ANNO
1 - Interpretare i ritmi cardiaci
2 - Effettuare esame obiettivo della mammella e delle stazioni linfonodali pertinenti; riconoscimento e trattamento delle patologie mammarie più frequenti; Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche; Tecniche di agoaspirato;
Approccio terapeutico
3 - Conoscenza e funzionamento dei cateteri vescicali; Cateterismo intermittente;
Conoscenza e funzionamento delle sacche; Gestione del lavaggio vescicale;
Protocolli assistenziali per la gestione/sostituzione e rimozione del catetere vescicale; Posizionare catetere vescicale su simulatore;
Urostomia; Nefrostomie; Epicistostomia; Stent ureterale; Infezioni delle vie urinarie associate a catetere e complicanze settiche.
4 - Posizionare e gestire Catetere Venoso Periferico; Gestione del catetere venoso centrale e PICC; Gestione della fistola aterovenosa; Somministrazione della terapia endovenosa

Application of clinical skills regarding knowledge of scientific evidence, clinical, communication and correct clinical reasoning skills by relating to the various professional figures who have an active role in the care team.
CARDIOVASCULAR SYSTEM:
Physical examination of the cardiovascular system;
- Diagnostic tests (ECG, Holter, stress testing, echocardio)
- Simple and complex instrumental vascular tests in vasculopathic patients
- Recognition and treatment of the most frequent cardiovascular pathologies and those affecting the major arterial vessels
- Interpretation of the results of the main diagnostic investigations
HEMATOLOGY:
-Objective examination of the lymph node stations
-Bone marrow aspiration and bone biopsy techniques
-Filling out transfusion requests and indications
-Overall management of the patient with lympho-proliferative disease
UROLOGY:
Physical examination of the urological system in both sexes:
- Simple and complex diagnostic - instrumental tests in the urological patient
- Recognition and treatment of the most frequent urological pathologies
- Interpretation of the results of the main diagnostic investigations
- Rectal examination
- Diagnostic approach to the nephropathic patient (laboratory and instrumental evaluation)
- Dialysis techniques
NEUROLOGY/PSYCHIATRY
- Physical examination of the central and peripheral nervous system
- Examination of cognitive functions (standardized scales)
- Neurophysiological and neurosonological investigations
- Recognition and treatment of the most frequent neurological pathologies
- Interpretation of the results of the main diagnostic investigations
- Psychiatric anamnesis and diagnostic and therapeutic classification in elective and emergency cases (management of a mandatory medical treatment)
- Psychiatric Rating Scales (BPRS)
- Management of the psychiatric pathology with the patient's family members (caregivers)
BASIC EMERGENCY:
Cardiopulmonary resuscitation retraining (BLSD)
Standard procedure for detecting vital signs in emergencies
PNEUMOLOGY
Physical examination of the respiratory apparatus:
- Blood gas analysis (techniques for execution and interpretation of data)
- Spirometry (execution and reporting techniques)
- Endoscopic exams (modalities, risks and advantages)
- Thoracentesis
- Recognition and treatment of the most frequent respiratory diseases
- Interpretation of the results of the main diagnostic investigations Polysomnography
PRACTICAL LABORATORY - V YEAR
1 - Interpret heart rhythms
2 - Carry out objective examination of the breast and relevant lymph node stations; recognition and treatment of the most frequent breast pathologies; Interpretation of the results of the main diagnostic investigations; needle aspiration techniques;
Therapeutic approach (surgical, oncological, radiation)
3 - Knowledge and functioning of bladder catheters; Intermittent catheterization;
Knowledge and functioning of the bags; Management of bladder lavage;
Care protocols for the management/replacement and removal of the bladder catheter (hospital and home management); Place bladder catheter on simulator;
Urostomy; Nephrostomies; Epicistostomy; Ureteral stent; Catheter-associated urinary tract infections and septic complications (how and when to perform urine cultures)
4 - Position and manage Peripheral Venous Catheter; Central venous catheter and PICC management; Management of atherovenous fistula; Administration of intravenous therapy


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

E' prevista una valutazione in itinere espressa dai tutor assegnati a ciascun gruppo attraverso un giudizio di idoneità che verrà documentata su libretto personale per mezzo dell'apposizione di data, sede, firma e timbro della struttura dove viene effettuata l'attività.
Una volta ottenuto il giudizio di idoneità per ogni skill prevista, lo studente potrà sostenere l'esame nell'ambito degli appelli previsti.
L'esame consisterà in un prova pratica finalizzata a verificare l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la frequenza delle skills.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili )


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per la valutazione dell’apprendimento si terrà conto dei seguenti parametri:
estensione delle conoscenze acquisite, comprensione e variabili di applicazione delle conoscenze, capacità di analisi e sintesi argomentativa, competenze relazionali, di valutazione e di presa di decisione di situazioni cliniche simulate, fondatezza delle argomentazioni e del processo logico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Valutazione in itinere: giudizio di idoneità per ogni skill legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Valutazione finale: il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni riportate dallo studente nelle skills oggetto d’esame. La lode è concessa nei casi in cui la conoscenza e l’esposizione siano state eccellenti.


Learning Evaluation Methods.

There will be an ongoing evaluation expressed by the tutors assigned to each group through a suitability assessment which will be noted in the personal booklet of the student, by affixing the date, location, signature and stamp of the structure where the activity is carried out. Once the suitability assessment for each skill has been obtained, the student will be able to take the exam as part of the scheduled sessions. The exam will consist of a practical test, aimed at verifying the application of the knowledge acquired during the skill attendance. For students with disabilities/invalidities or specific learning disorders (SLD), who requested support to take the specific exam at the SLD Info Point of the University. The exam methods will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)


Learning Evaluation Criteria.

Parameters for the learning assessment: extension of the knowledge acquired, understanding and variables of application of the knowledge, capacity for analysis and argumentative synthesis, relational, evaluation and decision-making skills in simulated clinical situations, soundness of the arguments and the logical process.


Learning Measurement Criteria.

Ongoing assessment: suitability assessment for each skill, linked both to the completion of the mandatory 100% attendance and to the achievement of the set objectives.
Final evaluation: the final mark is awarded out of thirty. The exam is considered passed when the grade is greater than or equal to 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is given by the arithmetic average of the evaluations reported by the student in the skills being examined. Honor is granted when knowledge and exposure have been excellent.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Materiale fornito dai docenti

Material provided by the professors


E-LEARNING E-LEARNING

Il corso non è erogato in e-learning

The course is not held in e-learning


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427