Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60326] - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATAFINANCIAL ACCOUNTING [Cognomi P-Z]
Marco GATTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET06] ECONOMIA E COMMERCIO First Cycle Degree (3 years) - [ET06] ECONOMICS AND COMMERCE
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2017-2018
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso sarà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico sia pratico.

The course will be conducted through both theoretical and practical lessons


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, lo studente conoscerà e comprenderà i principi di redazione delle scritture contabili, con riferimento al “sistema del capitale e del risultato economico” e al metodo della partita doppia, e quelli di redazione del bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i principi di redazione delle scritture contabili, con riferimento al “sistema del capitale e del risultato economico” e al metodo della partita doppia, alle principali tipologie di operazioni aziendali e quelli di redazione del bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali. Lo studente sarà in grado altresì di leggere e interpretare l’informativa del sistema di bilancio ai fini dell’analisi gestionale.


Competenze trasversali.

Lo studio di casi e lo svolgimento di esercitazioni contribuiranno a migliorare sia l’autonomia di giudizio dello studente sia la sua competenza sotto il profilo della comunicazione e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the student will know and understand the principles of writing the accounting records, referring to the "system of capital and net result" and the double entry method, as well as the drafting of the financial statements drawn up in accordance with civil law and national accounting standards.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, the student will be able to apply the principles of writing the accounting records, referring to the "system of capital and net result" and to the double entry method, the main typologies of business operations and the drafting of the Financial statements drawn up in accordance with civil law and national accounting standards. The student will also be able to read and interpret the information of the financial statements system for the purposes of the management analysis.


Transversal Skills.

Case studies and exercises will help to improve both the student's autonomy of judgment and his/her competence in terms of communication and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

1. La contabilità d’impresa:
a) i sistemi informativi e le rilevazioni d’impresa; b) lo sviluppo dei sistemi contabili; c) le rilevazioni per il controllo operativo, direzionale e strategico; d) sistemi e metodi di scritture; e) la partita doppia: gli aspetti originario e derivato; f) rilevazioni di apertura, di esercizio, di assestamento e di chiusura.
2. Il bilancio di esercizio dell’impresa:
a) il significato economico del bilancio; b) dalla contabilità al bilancio: analisi delle rilevazioni relative ad alcune classi di operazioni; c) le strutture di bilancio; d) la logica valutativa nel bilancio per la determinazione del risultato di periodo; e) i principi contabili (cenni); f) il bilancio secondo la legislazione civile: principi, schemi e modalità di valutazione; g) le norme fiscali per la determinazione del reddito imponibile delle imprese ed i loro riflessi sul bilancio.
2. Esercitazioni
Sono previste 20 ore di esercitazioni sugli aspetti applicativi degli argomenti del programma.

1. Business accounting:
a) information systems and business surveys; b) the development of accounting systems; c) records for operational, management and strategic control; d) writing systems and methods; e) the double entry: the original and the derived aspects; f) opening, operating, adjusting and closing records.
2. The financial statements of the enterprise:
a) the economic significance of the financial statement; b) from accounting to the financial statements: analysis of the records relating to certain classes of transactions; c) the financial statement structure; d) the valuation logic in the financial statements for the determination of the profit for the period; e) accounting policies (notes); f) the financial statement according to civil law: principles, structures and evaluation methods; g) the tax rules for determining the taxable income of undertakings and their reflections on the financial statements.
2. Exercises
20 hours devoted to exercises concerning practical aspects of program topics are scheduled


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta, avente una durata di due ore, si compone di due parti: nella prima è richiesta la rilevazione contabile di operazioni aziendali (scritture di apertura, gestione, assestamento e/o chiusura); nella seconda è richiesto il collocamento di conti negli schemi civilistici del bilancio di esercizio. I risultati conseguiti dagli studenti che hanno superato la prova scritta saranno pubblicati sulla pagina docente, sezione “Risultati degli esami”, ed espressi mediante l’utilizzo di lettere (A-B-C-D). Ad ogni lettera corrisponde un intervallo di voti: A (30-28); B (27-25); C(24-21); D(20-18). La prova orale, avente una durata di circa venti minuti, alla quale si accede in caso di valutazione almeno sufficiente della prova scritta, si basa sulla formulazione di domande su argomenti teorici collegati alla prova scritta e al bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell’esame, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisto e compreso le conoscenze teoriche e applicative relative alla rilevazione contabile di operazioni aziendali (scritture di apertura, gestione, assestamento e/o chiusura) e al bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili nazionali. Lo studente dovrà dimostrare altresì di aver acquisito e compreso le conoscenze relative alla lettura e alla interpretazione dell’informativa del sistema di bilancio ai fini dell’analisi gestionale.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto è espresso in trentesimi. Lo studente supera l'esame se ottiene un voto pari almeno a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).0


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’esame è considerato superato quando lo studente consegue un voto pari ad almeno 18 in ambedue le prove (scritta e orale) ed il voto finale corrisponde tendenzialmente alla media semplice dei voti in esse conseguiti. Il voto della prova scritta è determinato sulla base del numero e dell’importanza, definita in un’apposita scala, degli errori. Il voto della prova orale è determinato sommando la valutazione, espressa in trentesimi, attribuita a ciascuna delle 3 domande sottoposte allo studente. Tale valutazione, per ciascuna domanda, è non superiore a 10 e tiene conto del grado di conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti oggetto di domanda. Lo studente che dimostra una critica, analitica, approfondita ed esaustiva conoscenza, comprensione e capacità.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a written exam and an oral exam.
The written exam, which lasts two hours, consists of two parts: in the first one, accounting records of business operations (opening, operating and adjusting records) are required; in the second part, the placement of accounts in the financial statements’ structures is required. Results obtained by students who passed the written exam will be published on the professor's page, section "Exam results", and expressed in letters (A-B-C-D). Each letter corresponds to a range of marks: A (30-28); B (27-25); C (24-21); D (20-18).
A positive mark in the written exam allows the student to take the oral part, which lasts about twenty minutes. The oral part assesses the student’s knowledge on theoretical issues related to the written part and financial statements, drawn up in accordance with the civil law and national accounting standards.


Learning Evaluation Criteria.

During the exam, the student must demonstrate knowledge and understanding of theoretical concepts as well as the ability to apply knowledge in practical settings, regarding accounting records of business operations (opening, operating and adjusting entries) and financial statements. The student will be also evaluated in his/her ability of interpreting financial statements information for management analysis purposes.


Learning Measurement Criteria.

The mark is expressed in thirtieths. The exam is passed when the student obtains an evaluation at least equal to 18/30. 30 “cum laude” can be bestowed.


Final Mark Allocation Criteria.

The exam is passed when the student obtains an evaluation at least equal to 18 in both parties of the exam (written and oral). The final mark will be the average of the written and oral exams’ marks.
The written exam’s mark is determined considering number and relevance of errors, following a specific scale. The oral exam’s mark is defined by adding the evaluation, expressed in thirtieths, of each of the three questions posed to the student. The evaluation for each question is no more than 10.
The student will be evaluate in his/her knowledge, comprehension and ability of application of concepts. Student, which will demonstrate a critical, analytical, and depth knowledge, comprehension and ability to apply theoretical and practical concepts, will obtain “cum laude”.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, VI ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018
A. QUAGLI, Bilancio di esercizio e principi contabili, IX ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018


In riferimento al testo L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, VI ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018 NON sono oggetto di verifica le parti seguenti:

- Capitolo 3: § 3.1., § 3.2., § 3.3.
- Capitolo 4: § 4.1., § 4.2., § 4.3. (eccetto § 4.3.2.), § 4.4., § 4.5.
- Capitolo 6: § 6.1., § 6.2., § 6.3.
- Capitolo 8: § 8.1., § 8.2., § 8.3., § 8.4., § 8.5., § 8.6., § 8.7., § 8.9.
- Capitolo 9: § 9.4.4., § 9.4.5., § 9.5.
- Capitolo 12: § 12.2., § 12.5.
- Capitolo 13: § 13.2.2., § 13.2.4., § 13.2.8., § 13.3.3., § 13.3.4., § 13.4.3. (limitata-mente al disaggio di emissione)
- Capitolo 14: § 14.3.2., § 14.3.3., § 14.3.4.
- Capitolo 15: § 15.1.2., § 15.1.3.


In riferimento al testo A. QUAGLI, Bilancio di esercizio e principi contabili, IX ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018 NON sono oggetto di verifica le parti seguenti:

- Capitolo 1: § 1.6., § 1.7.
- Capitolo 2: § 2.3., § 2.6., § 2.7.
- Capitolo 3: § 3.4.
- Capitolo 4: § 4.3.
- Capitolo 5: § 5.7.2., § 5.7.3., § 5.7.4., § 5.8.
- Capitolo 6: § 6.2.2., § 6.4.
- Capitolo 7: TUTTO
- Capitolo 8: § 8.5., § 8.6., § 8.8.3., § 8.8.6., § 8.8.7., § 8.9., § 8.10., § 8.11.
- Capitolo 10: § 10.7.2., § 10.7.7., § 10.7.9., § 10.7.10., § 10.8., § 10.11.
- Capitolo 11: § 11.7.
- Capitolo 12: § 12.1. (limitatamente a “La considerazione del valore attuale”), § 12.1.1., § 12.2., § 12.13.
- Capitolo 13: § 13.4., § 13.6., § 13.7.
- Capitolo 14: TUTTO

L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, VI ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018
A. QUAGLI, Bilancio di esercizio e principi contabili, IX ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018

Regarding L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, VI ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018 the following paragraphs are not part of the programme and, consequently, of the final exam:

Chapter 3: § 3.1., § 3.2., § 3.3.
Chapter 4: § 4.1., § 4.2., § 4.3. (except § 4.3.2.), § 4.4., § 4.5.
Chapter 6: § 6.1., § 6.2., § 6.3.
Chapter 8: § 8.1., § 8.2., § 8.3., § 8.4., § 8.5., § 8.6., § 8.7., § 8.9.
Chapter 9: § 9.4.4., § 9.4.5., § 9.5.
Chapter 12: § 12.2., § 12.5.
Chapter 13: § 13.2.2., § 13.2.4., § 13.2.8., § 13.3.3., § 13.3.4., § 13.4.3.
Chapter 14: § 14.3.2., § 14.3.3., § 14.3.4.
Chapter 15: § 15.1.2., § 15.1.3.

Regarding A. QUAGLI, Bilancio di esercizio e principi contabili, IX ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2018 the following paragraphs are not part of the programme and, consequently, of the final exam:

Chapter 1: § 1.6., § 1.7.
Chapter 2: § 2.3., § 2.6., § 2.7.
Chapter 3: § 3.4.
Chapter 4: § 4.3.
Chapter 5: § 5.7.2., § 5.7.3., § 5.7.4., § 5.8.
Chapter 6: § 6.2.2., § 6.4.
Chapter 7
Chapter 8: § 8.5., § 8.6., § 8.8.3., § 8.8.6., § 8.8.7., § 8.9., § 8.10., § 8.11.
Chapter 10: § 10.7.2., § 10.7.7., § 10.7.9., § 10.7.10., § 10.8., § 10.11.
Chapter 11: § 11.7.
Chapter 12: § 12.1., § 12.1.1., § 12.2., § 12.13.
Chapter 13: § 13.4., § 13.6., § 13.7.
Chapter 14


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427