Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000246] - GEOLOGIA APPLICATA E IDROLOGIAAPPLIED GEOLOGY AND HYDROLOGY
Alberto TAZIOLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [AM03] SCIENZE FORESTALI, DEI SUOLI E DEL PAESAGGIO Master Degree (2 years) - [AM03] FOREST, SOILS AND LANDSCAPE SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 54
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

ENGLISH


PREREQUISITI PREREQUISITES

Risultano propedeutiche a questo insegnamento le conoscenze di base di matematica, chimica, fisica, pedologia e geologia.

Basic knowledge of general mathematics, physics, chemistry and pedology are preparatory.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in aula, fornite in copia agli studenti, e di esercitazioni effettuate in aula, in laboratorio e in campagna, con visite all’esterno in località “campione”. Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) materiale supplementare di approfondimento (video, articoli scientifici, esempi applicativi); c) esercizi ed esempi; d) informazioni e prenotazioni per le visite didattiche e le esercitazioni.

The didactic method is based on keynote lectures (provided in copies to the students) and classroom, laboratory and field experiences and guided tours in pilot areas. The course will be also available through an e-learning version using the Moodle platform. Within this platform, the course will be divided into: (a) teaching materials composed by different learning units; (b) additional research and study material; (c) exercises and examples; (d) field trip information and reservations and practice experiences information.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire adeguate conoscenze di base sulla idrologia e sulla idrogeologia e conoscenze più applicate nell’ambito della valutazione dei rischi idrogeologici applicati in ambito di bacino idrografico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente delle nozioni di base utili allo sviluppo nello studente della capacità di riconoscere le principali strutture idrogeologiche, applicare un bilancio idrologico in situazioni semplici, conoscere le caratteristiche di acquiferi e acquicludi e le proprietà della circolazione idrica sotterranea.


Competenze trasversali.

Le conoscenze e i metodi acquisiti favoriranno l'interazione con altre discipline mediante: i) autonomia dello studente nell’individuazione delle principali problematiche idrogeologiche; ii) trasferire in modo chiaro informazioni, idee e problemi e soluzioni tecniche idrogeologiche a ricercatori e professionisti di discipline affini, iii) abilità comunicative


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire the fundamental knowledge about hydrology and hydrogeology, as well as on more detailed knowledge on hydrogeological risk evaluation in a watershed.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The main aim of this course is to provide a fully development ability of the students in recognizing the most important hydrogeological units, in evaluating the water balance in basic conditions, in being acquainted with aquifers and aquicludes features and with groundwater flow properties.


Transversal Skills.

Knowledge and methods acquired will favor inter-relation with other issues by means of: i) student's autonomy in the identification of main hydrogeological problems; ii) exchange of information, ideas, problems and technical solution to interlocutors, either professional or not, working in the hydrogeological risk analysis, iii) communication skills



PROGRAMMA PROGRAM

1. Presentazione del corso. Idraulica e IDROLOGIA: principi fondamentali, misure di portata in corsi d’acqua naturali con traccianti artificiali e mulinello idrometrico, deflussi e scale dei deflussi, infiltrazione e prove infiltrometriche, esercitazioni in campagna sulle misure (1 CFU).
2. GEOLOGIA DI BACINO: definizione, aspetti di litologia del bacino e fondamenti di geologia regionale, bilancio idrologico (con particolare riferimento ai suoli e alla valutazione dell'infiltrazione, ciclo dell’acqua), processi erosivi-sedimentologici e forme fluviali, esercitazioni su carte topografiche e geologiche a scala di bacino (2 CFU).
3. GEOMORFOLOGIA: terrazzi fluviali; unità geomorfologiche fondamentali in Italia; degradazione chimica e fisica; analisi dei movimenti franosi, classificazione e interventi di monitoraggio e sistemazione; erosione fluviale, cenni agli interventi di sistemazione fluviale, esercitazione in campagna su frane e interventi (1 CFU).
4. IDROGEOLOGIA: deflussi superficiali e sotterranei, definizione di falda, acquifero, aquiclude; idrogeologia degli acquiferi; sorgenti e classificazione geologica, chimica e fisica; piezometria, definizione e tracciamento di linee piezometriche (esercitazione); determinazione aree di ricarica acquiferi; prove con traccianti in idrogeologia; serie idrogeologica umbro-marchigiana (2 CFU). Circa 2 CFU saranno dedicati a visite didattiche ed esercitazioni

1. Course presentation. Hydraulics and HYDROLOGY: basic principles, river flow measurements with artificial tracers and current meter, stage-discharge relationship, infiltration tests (1 ECTS).
2. WATERSHED GEOLOGY: definition, summary of lithology, water balance (particularly referred to infiltration and soil and water cycle), erosion and sedimentation processes, exercise on topographic and geological maps at basin scale (2 ECTS).
3. GEOMORPHOLOGY. Fluvial terraces, main geomorphological units in Italy, land degradation, landslides (classification and stabilization works), fluvial erosion and watercourse management works, field trip on landslides and works (1 ECTS).
4. HYDROGEOLOGY: groundwater and surface flow, definition of aquifer and aquiclude; aquifer characteristics and parameters; chemical, geological and physical classification of springs; piezometric line (definition and drawing exercise); recharge area evaluation of aquifers; tracer tests in hydrogeology; the Umbria-Marche meso-cenozoic sequence (2 ECTS). About 2 ECTS will dedicated to practical exercise and field trips


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La verifica finale verterà su una parte scritta e un colloquio orale. La prova scritta sarà composta da domande a risposte multiple e/o brevi su tutto il programma e da esercizi di idrologia e idrogeologia. Il colloquio orale sarà composto da un numero di quesiti variabile da 1 a 4.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Prova scritta: a) conoscenza aspetti principali della litologia; b) conoscenza processi geomorfologici; c) capacità di risolvere problemi pratici di idrologia e idrogeologia. La prova è superata se si imposta correttamente la risoluzione degli esercizi e si conoscono gli argomenti teorici con sufficiente padronanza. La prova orale è superata se si conoscono: a) gli aspetti applicativi dell’idrologia; b) gli aspetti fondamentali della geomorfologia e del bacino idrografico; c) i processi idrogeologici e i parametri fondamentali. Sarà valutata anche l’esposizione sufficientemente corretta degli argomenti con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. E’ richiesto l’affronto di ragionamenti deduttivi che consentano di realizzare collegamenti all’interno della materia con buona padronanza.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi.
L'esame sarà superato con un voto compreso tra 18 e 30 e lode


Criteri di attribuzione del voto finale.

Prova scritta: parte teorica (punteggio massimo 12 punti) e parte pratica (punteggio massimo 18 punti). Accederanno all’orale gli studenti con almeno 18/30 di valutazione. La prova orale sarà articolata in base a voto dello scritto: i) tra 18/30 e 23/30: un quesito per ogni argomento (Idrologia 6 punti; Bacino idrografico 8 punti; Geomorfologia 6 punti; Idrogeologia 10 punti); ii) voto tra 24/30 e 27/30: un quesito su Geomorfologia (12 punti), un quesito di Idrogeologia (18 punti); iii) voto superiore o uguale a 28/30: un quesito Idrogeologia (30 punti). Il voto finale dipenderà soprattutto dall’esito della prova orale (con un peso variabile ma superiore al 60%). La lode verrà attribuita solo se si dimostra completa padronanza della materia e capacità di collegamento tra gli argomenti.


Learning Evaluation Methods.

Written assessment and oral discussion. The written assessment will be composed of multiple choice and/or short answer questions and of hydrology and hydrogeology exercises. The oral discussion will have 1 to 4 questions.


Learning Evaluation Criteria.

Written assessment: a) knowledge of the main points of lithology; b) knowledge of the geomorphological processes; c) problem solving ability of applied hydrology and hydrogeology. To pass the written assessment the student will have to set up the exercises and give the correct solution and to know the theoretical topics. In the oral classwork, the student will have to demonstrate the knowledge of: (a) applied aspects of hydrology; (b) geomorphology and watershed basic aspects; (c) hydrogeological processes and fundamental parameters. To pass the oral exam, the student must use appropriate technical terminology, and be able to deal with deductive reasoning that enable him to create links within matter, and to have a good mastery of the subject.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is attributed in thirtieths. Successful completion of the examination will lead to grades ranging from 18 to 30 “cum laude”.


Final Mark Allocation Criteria.

Witten assessment: a theoretical part (total mark 12) and a practical part (total mark 18). The minimum grade to pass the written test is 18/30. The oral examination will be organized on the basis of the written test grade: i) range 18/30 – 23/30: one question per subject (Hydrology total mark 6, Watershed 8, Geomorphology 6, Hydrogeology 10); ii) range 24/30 – 27/30: one question on Geomorphology (12), Hydrogeology (18); iii) grade of at least 28/30: one question on Hydrogeology (30). The final grade will mainly depend on the oral discussion grade (variable weight over 60%). The degree of 30 “cum laude” is attributed when the student demonstrates complete mastery of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Ferro V., Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali. McGraw-Hill
Sanna S., Sistemazioni idraulico-forestali nella difesa del suolo, Dario Flaccovio Editore, 2007.
Ferro V., La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill, 2nda edizione.
Celico P. Elementi di idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali e ingegneria ambientale. Liguori ed.
Materiale didattico presente su piattaforma learn.

Ferro V., Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali. McGraw-Hill
Sanna S., Sistemazioni idraulico-forestali nella difesa del suolo, Dario Flaccovio Editore, 2007.
Ferro V., La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill, 2nda edizione.
Celico P. Elementi di idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali e ingegneria ambientale. Liguori ed.
The educational material will be available on the learn-platform


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427