Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001279] - FISCALITA' E PREVIDENZA COMPLEMENTARETAXATION AND PENSION FUNDS
Marco CUCCULELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: SCIENZE ATTUARIALI E ASSICURATIVE)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza

- Open classes
- Professionals and other guest speakers (both in presence or online)


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Descrivere le tendenze del sistema di previdenza obbligatoria.
• Spiegare le variabili che influenzano la scelta di aderire o non aderire alla previdenza complementare.
• Illustrare e distinguere le caratteristiche delle diverse forme di previdenza offerte sul mercato ai fini della scelta del lavoratore.
• Identificare le variabili che influenzano le prestazioni in fase di accumulo e decumulo.
• Spiegare i vantaggi fiscali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Valutare il gap previdenziale di un lavoratore utilizzando adeguate fonti informative.
• Analizzare la convenienza ad aderire alla previdenza complementare.
• Formulare ipotesi per la scelta fra le forme di previdenza complementare.
• Esaminare la convenienza di prestazioni alternative in fase di accumulo e di decumulo.


Competenze trasversali.

Il corso prevede una didattica attiva che si basa su confronti e discussioni relativi ai temi trattati nel corso. Durante l’intero arco di svolgimento del corso, gli studenti sono coinvolti in sistematiche attività di gruppo, svolte anche in collaborazione con studenti stranieri associati ai gruppi di lavoro italiani. L’integrazione della didattica tradizionale con forme di didattica attiva, in ottica di PBL (problem-based learning), è finalizzata a favorire l’autonomia nell’apprendimento, il problem solving, il lavoro di squadra e la comunicazione efficace e mirata dei risultati. Tutti gli studenti del corso presentano i risultati dei propri lavori in sessioni indirizzate sia al docente, sia in particolare agli imprenditori e manager delle imprese che collaborano al corso con progetti reali di mercato


Knowledge and Understanding.

By the end of the course, the student will be able to:
1. describe the scenario of the national pension system
2. provide explanations on the varaibles that mostly affect the decision to subscribe a pension plan
3. illustrate and classify the existing options for customers in the offering of previdential products and services
4. identify the most relevant variables affecting the performance of funds in both the accumulation and de-stocking phases
5. provide a full explanation and understanding of fiscal matters concerning the welfare/pension system


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

by the end of the course, the student will be able to :
1. assess the welfare/pension gap for an individual worket by using references provided by the fiscal regulation
2. assess the pros and cons to subscrive a pension fund
3. contrast different and alternative pension plans
4. compare and contrast the relative costs and benefits of alternative pension plans


Transversal Skills.

The course is based on an active learning method that engages students in debates and discussions about the main topics of the course. The blending of standard lectures with active student involvement (PBL, problem based learning) aims at developing the autonomy in the process of knowledge building, problem solving, team work and effectiveness in the communication of acquired evidence. All students are required to present their work in specific sessions and discuss the results with colleagues, invited managers, professionals and external consultants and the teacher.



PROGRAMMA PROGRAM

• La crisi del sistema di previdenza obbligatoria, il gap previdenziale.
• Lo sviluppo della previdenza complementare e delle coperture assicurative vita fornite dalle compagnie di assicurazione.
• Le caratteristiche e il funzionamento del sistema di previdenza complementare. La vigilanza specifica della Covip. Il finanziamento delle forme di previdenza complementare e l’investimento delle risorse. Le prestazioni. La trasparenza. Il profilo fiscale.
• Le tipologie di fondi pensione: i fondi chiusi, i fondi pensione aperti, i piani individuali di previdenza. Le fonti istitutive, il sistema di governo, il loro posizionamento competitivo.
• I criteri di selezione delle informazioni nell’ottica del servizio di consulenza alla clientela.

1. Issues in the design and functioning of the compulsory pension system
2. the previdential gap
3. the birth of the alternative offering of pension/welfare services by the insurance companies
4. the structure and functioning of the complementary welfare system
5. The role of the controlling authorities.
6. financing the comlementary welfare system
7. the fiscal profile of the welfare system
8. the economics and the finance of the pension funds.
9. advising customers on welfare matters


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei metodi di analisi sistemi previdenziali e dell'erogazione dei servizi. Dovranno essere in grado di definire le principali tipologie di prestazione a partire dall’uso degli indicatori trattati nel corso. Dovranno saper combinare i prodotti e fomare portafogli. Dovranno infine essere in grado di indirizzare il risparmiatore verso i prodotti più adatti al proprio status. La coerenza tra il risultato delle analisi, effettuato attraverso l’adozione dei metodi insegnati nel corso, e le indicazioni fornite ai consumatori costituisce un importante criterio di valutazione dell’apprendimento


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

1. redazione di un report sul sistema previdenziale
1. redazione di una proposta di abbinamento servizi prodotti previdenziali


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode)


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è composto dalla combinazione dei risultati del test e dell’elaborato relativo al caso applicato. Relativamente al test (40%), gli studenti rispondono a un set di domande a risposta chiusa ed esercizi. Il restante 60% è attribuito all’elaborato sviluppato sul caso applicato. Nel caso lo studente opti per lo studio del testo di riferimento, il peso di questa parte nell’esame finale rimane invariato al 60%. L’esame sarà svolto in forma scritta con domande a risposta chiusa ed esercizi


Learning Evaluation Methods.

Learning outcomes will be assessed trough the valuation of the ability of the student to manage and apply analytical tools and methods to real cases, and to formulate recommendation to cutomers. The definition of valuation hypotheses, the combination of different product and services will be given a central role in the process of assessment of the learning outcomes.


Learning Evaluation Criteria.

1. drafting of a report on the welfare systema
2. drafting a proposal for a consumer aimed at definying a set of products/services consistent with the consumer's economic profile


Learning Measurement Criteria.

The final valuation will be given in points out of a total of 30. The exam is passed only if student mark is above or equal to 18. Honors will be given to students with outstanding results.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark is a weighted average of the results from the written test and the project work. Additional study cases and specific assignments will be considered in the definition of the first component of the final mark.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

A.M.Battisti, Il sistema pensionistico italiano, Universitalia, 2017.

A.M.Battisti, Il sistema pensionistico italiano, Universitalia, 2017.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427