Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3S049] - BATTERIOLOGIABACTERIOLOGY
Eleonora GIOVANETTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [SM04] BIOLOGIA MOLECOLARE E APPLICATA (Curriculum: TECNOLOGIE BIOLOGICHE) Master Degree (2 years) - [SM04] APPLIED AND MOLECULAR BIOLOGY (Curriculum: TECNOLOGIE BIOLOGICHE)
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di Microbiologia Generale e Biologia Molecolare

Good knowledge of General Microbiology and Molecular Biology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni teoriche (5 CFU, 40 ore) ed esperienze di laboratorio
(1 CFU, 8 ore) svolte a piccoli gruppi. La frequenza al corso non è
obbligatoria, quella alle esercitazioni pratiche di laboratorio è fortemente
consigliata. Qualora non fosse possibile frequentare i laboratori lo
studente è tenuto a conoscerne i contenuti e a dimostrare di saper
riprodurre i saggi eseguiti (dispense dettagliate sono a disposizione sul
sito del DiSVA). Gli studenti che trovano difficoltà a interpretare e saper
riprodurre i saggi descritti possono/devono chiedere chiarimenti al
Docente.

The course encompasses lectures (5 credits, 40 hours) and lab practice in
small working groups (1 credit, 8 hours). Course attendance is not
mandatory, although lab practice is strongly recommended. Students
who have not followed labs must anyway know their content and be able
to describe the experimental assays (they can find detailed lecture notes
on the Department web site and ask the professor for clarification).


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere in modo dettagliato la
struttura dei vari componenti della cellula batterica e la loro funzione,
avere approfondite conoscenze nel campo della patogenicità batterica e
della antibiotico-resistenza, dimostrando anche di conoscere i
meccanismi alla base della sua diffusione. Lo studente dovrà inoltre
conoscere i principali criteri di tassonomia batterica, le caratteristiche
peculiari dei generi e delle specie coinvolti nelle infezioni umane (e
animali), i loro serbatoi e vie di trasmissione, i principali quadri clinici di
cui sono responsabili e le procedure per il loro isolamento, coltivazione e
identificazione.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali
generi/specie/tipi batterici patogeni o potenzialmente patogeni per
l’uomo e di eseguire procedure per isolarli, coltivarli e identificarli tramite
approcci tradizionali e/o molecolari. In casi specifici dovrà inoltre essere
in grado di distinguere, nell’ambito della stessa specie, i ceppi virulenti
da quelli non virulenti.


Competenze trasversali.

Le esercitazioni pratiche contribuiscono a potenziare la capacità di
relazione e l’attitudine al lavoro di gruppo dello studente e la
familiarizzazione con le procedure più comuni di un laboratorio biologico;
concorrono, inoltre, a fargli acquisire un certo grado di autonomia
nell’organizzazione del lavoro e ad ampliare la sua flessibilità, la sua
visione d’insieme e la sua capacità di valutazione critica dei risultati.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will be required to have a detailed
knowledge of the structure and function of the bacterial cell parts, of
bacterial pathogenicity, and antibiotic resistance. Students will also be
required to know the bases of bacterial taxonomy, the main features of
bacterial genera and species involved in human (and animal) infections,
the clinical presentations for which they are responsible, their
transmission routes and the main criteria for culture, isolation and
identification.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students will have the ability of recognizing the main pathogenic or
potential pathogenic genera and species and to be able to reproduce
conventional and/or molecular procedures useful to their isolation, culture
and identification. In specific cases student will have the ability to
discriminate, within a single species, between virulent and avirulent
strains.


Transversal Skills.

Lab practice will contribute to improve students’ interpersonal skills, their
independence in terms of work management and their ability to work as
a part of a team and to critically discuss the results. Moreover, students
will be encouraged to make connections with what learned in other
courses.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni frontali (5 CFU, 40 ore):
Patogenicità e virulenza. Adesività, invasività e tossinogenesi. Difese aspecifiche e specifiche dell’ospite e strategie microbiche per superarle. Elementi genetici mobili ed evoluzione dei genomi batterici. Antibiotici e determinazione della “Minimal Inhibitory Concentration” (MIC). Vie di trasmissione delle infezioni batteriche. Zoonosi. Identificazione e conservazione dei batteri. Principali gruppi di batteri patogeni per l’uomo. Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Salmonella, Shigella, Yersinia, gruppo KES, Proteus); Pseudomonas e altri bacilli non fermentanti; Vibrio e Aeromonas, Campylobacter ed Helicobacter; emofili, bordetelle, neisserie, brucelle; micobatteri; stafilococchi; streptococchi, enterococchi, listerie, corinebatteri; batteri sporigeni aerobi (Bacillus anthracis e Bacillus cereus) e anaerobi (Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile); rickettsie, clamidie, micoplasmi; spirochete (generi Borrelia, Treponema e Leptospira).
Esercitazioni di laboratorio (1 CFU, 8 ore): esperimenti di coniugazione, caratterizzazione fenotipica dei transconiuganti ottenuti (determinazione della MIC). Esecuzione dei test della catalasi, della coagulasi e della ossidasi.

Lectures (5 credits, 40 hours):
Pathogenicity and virulence. Adhesiveness, invasiveness, and toxinogenesis. Nonspecific and specific host defenses and bacterial mechanisms in order to overcome them. Mobile genetic elements and bacterial genome evolution. Antibiotics and Minimal Inhibitoty Concentration (MIC) determination. Transmission routes of bacterial diseases. Zoonosis. Bacterial identification and preservation. Main groups of bacteria involved in human pathology. Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Salmonella, Shigella, Yersinia, KES group, Proteus), Pseudomonas and other nonfermenting bacilli; Vibrio and Aeromonas, Campylobacter and Helicobacter; Haemophilus, Bordetella, Neisseria, Brucella; mycobacteria; staphylococci, streptococci, enterococci, listeriae; Corynebacterium; spore-forming aerobes (Bacillus anthracis and Bacillus cereus); spore-forming anaerobes (Clostridium tetani, Clostridium botulinum, Clostridium perfringens, C. difficile); rickettsiae, chlamydiae, mycoplasmas spirochetes (Borrelia, Treponema and Leptospira).
Laboratory practice (1 credit, 8 hours): conjugation experiments, phenotypic characterization of transconjugants. Oxidase, coagulase and catalase test.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Al termine del corso di Batteriologia (modulo 1) è previsto un test di
valutazione parziale che consisterà in una prova orale articolata in 3
domande. Gli studenti Erasmus che lo richiedano saranno valutati
mediante un test scritto in lingua Inglese composto da 30 quesiti a
risposta multipla.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti richiesti e di
saper organizzare un discorso sufficientemente logico e chiaro, nonché di
effettuare collegamenti con altre discipline. Dovrà inoltre dimostrare di
conoscere le basi teoriche delle procedure sperimentali che è invitato a
descrivere.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La votazione è attribuita in trentesimi. La risposta a ciascuna domanda è
valutata assegnando un voto informale da 18 a 30, tenendo conto anche
della capacità di effettuare ragionamenti e collegamenti. L’esame si
intende superato quando il voto medio risulta uguale o maggiore a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto parziale viene attribuito considerando le valutazioni ottenute in
ciascun quesito e la difficoltà delle singole domande.


Learning Evaluation Methods.

An interim evaluation is scheduled at the end of the course (module 1).
The test will take the form of an interview and each student will be asked
three questions. Erasmus students can have a written multiple-choice
test in English including 30 questions with some multiple choice.


Learning Evaluation Criteria.

Each student will be required to demonstrate an understanding of the
asked topic and to be able to organize a logical and understandable
answer, he should also be able to make connections with related, and
entry required, disciplines. The student will be required to demonstrate
his knowledge of the theoretical bases of the experimental procedures he
is asked to describe.


Learning Measurement Criteria.

A 30-point scale will be used to measure your performance, with 18 being
the minimum score to pass the exam and 30 being the highest,
considering also your ability of thinking and make connections. In the
event of an outstanding performance, the professor can decide to reward
the student with a 30 cum laude.


Final Mark Allocation Criteria.

The partial mark will be awarded based on the evaluation of the answers
to the three questions, and on the difficulty of subjects. Honors will be
awarded when the mark is 30 and the student has demonstrated a
particularly good command of the matter.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Bendinelli, Chezzi, Dettori, Manca, Morace, Polonelli, Tufano. 2006.
Microbiologia Medica-Batteriologia. Società Editrice Monduzzi.
La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio,
2014.
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini. 2012. Principi di Microbiologia
Medica. Casa Editrice Ambrosiana.
Madigan, Martinko, Stahl, Clark. 2012. Brock - Biologia dei Microrganismi -
vol. 3, Microbiologia Biomedica. Società Editrice Pearson Italia.
Willey, Sherwood, Woolverton. 2009. Prescott 3 - Microbiologia medica.
Ed. McGraw-Hill.
Appunti di lezione, dispense delle esercitazioni di laboratorio
(www.UNIVPM.it/DiSVA/didattica/moodle scienze/batteriologia)

Bendinelli, Chezzi, Dettori manca, Morace, Polonelli, Tufano. Microbiologia
medica-Batteriologia. Ed. Monduzzi
La Placa. Principi di Microbiologia Medica. Società Editrice Esculapio.
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini. Principi di microbiologia medica.
Casa Editrice Ambrosiana.
Wilson, Salyers, Whitt, Winkler. Bacterial Pathogenesis – a molecular approach.
ASM press; Whashington, DC
Madigan, Martinko, Stahl, Clark. Brock - Biologia dei microrganismi-vol. 3,
Mi-crobiologia biomedica. Ed. Pearson Italia.
Wiley, Sherwood, Woolverton. Prescott 3 - Microbiologia medica. Ed.
McGraw-Hill.
Lecture and lab practice exercises notes.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427