Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[51178] - TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTOTHEORY OF TRANSPORTATION SYSTEMS
Andrea GRAZIANI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [IM02] INGEGNERIA CIVILE Master Degree (2 years) - [IM02] INGEGNERIA CIVILE
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/05 - TRASPORTI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Inglese

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nozioni base di: fisica (cinematica, dinamica, termodinamica), analisi infinitesimale (derivazione/integrazione), equazioni differenziali.

Basic notions of physics (kinematics, dynamics, thermodynamics), calculus (derivation/integration), differential equations.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni di teoria, 40 ore
Esercizi, 8 ore

Frontal instruction lectures, 40 hours
Exercises, 8 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento intende fornire le conoscenze teoriche necessarie per un approccio scientifico all’analisi e alla comprensione dei problemi ingegneristici concernenti i sistemi di trasporto. L’insegnamento mira alla conoscenza delle nozioni teoriche fondamentali sulla teoria del traffico stradale e delle caratteristiche funzionali delle infrastrutture stradali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’insegnamento fornirà allo studente le capacita` necessarie per affrontare l’analisi critica di problematiche connesse al traffico stradale e per risolvere i comuni problemi più comuni nella progettazione funzionale delle infrastrutture stradali.


Competenze trasversali.

Le capacita` metodologiche ed analitiche apprese nel corso saranno utili alla risoluzione di problemi comuni anche ad altre discipline dell’Ingegneria Civile ed Ambientale, nell’ottica di migliorare la capacita` di apprendimento e capacita` comunicativa in ambito interdisciplinare.


Knowledge and Understanding.

The objective of the course is to provide the theoretical background required to analyse and understand the engineering issues related to transportation systems, on a scientific basis. In particular, the course will cover the fundamental aspects of traffic engineering and the functional characteristics of road infrastructures.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The course will provide students with the ability to analyse traffic issues and solve practical problems commonly related to the functional design of roads and road networks.


Transversal Skills.

Analytical and methodological skills acquired during the course will be helpful for solving issues common of other subjects within the framework of Civil and Environmental Engineering, with the aim of improving learning and communication skills in a multidisciplinary context.



PROGRAMMA PROGRAM

LEZIONI DI TEORIA:
Prestazioni dei veicoli stradali: trazione e resistenze al moto, accelerazione, consumi e frenatura. La teoria del traffico veicolare: metodi di rilevazione del traffico, caratteristiche macroscopiche del traffico (k, q, v), modelli di traffico stazionari (Greenshields), legge di conservazione, introduzione alle onde e metodo delle caratteristiche, il modello LWR, teoria semplificata delle onde cinematiche, modelli di ordine superiore, modellazione microscopica, modelli di Pipes e Forbes, Modelli GM. Concetti e metodi dell’HCM: capacità e livello di servizio, variabilità del traffico veicolare, progettazione strade a singola carreggiata, a doppia carreggiate a autostrade.
ESERCIZI:
Applicazione pratiche dei modelli di traffico veicolare
Progettazione funzionale delle strade
Applicazione dei concetti dell’HCM alla progettazione delle strade italiane.

Frontal instruction lectures:
Road Vehichle Performance: Tractive effort and resistances, Vehicle acceleration, Fuel Efficiency, Principles of braking. Traffic flow theory: Traffic Sensing Technologies, Traffic Flow Characteristics (k, q, v), Equilibrium Traffic Flow Models (Greenshields), Conservation Law, Introduction to wave phenomena and method of characteristic, LWR Model, Microscopic Modeling, Pipes and Forbes models, GM models. HCM concepts and design methods: Capacity and Level of service, Traffic variability, Design of Highway facilities (single-lane and multilane), Design of Freeway facilities.
Exercises:
Applications of traffic model
Functional design of roadsPractical applications of HCM concepts to the functional design of Italian Roads


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede la soluzione di esercizi a carattere pratico e la risposta a domande su argomenti trattati nel corso. Normalmente il tempo fornito è di due ore. La prova orale consiste nella discussione di uno o più temi trattati nel corso. La prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella prova scritta. La prova orale può essere sostenuta anche in un appello successivo. Nel caso di esito negativo per la prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per ottenere una valutazione positiva dell'apprendimento e superare l'esame lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver acquisito i concetti esposti nel corso sull'organizzazione dei trasporti e sul dimensionamento funzionale delle infrastrutture stradali. Lo studente deve inoltre dimostrare di essere in grado di applicare quanto appreso risolvendo gli esercizi pratici proposti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La prova scritta è valutata assegnando un punteggio a ciascun quesito, mentre il voto finale (su una scala da zero a trenta) è calcolato sommando i punteggi ottenuti, con arrotondamento per eccesso all'intero più vicino. Il voto finale dell'esame viene attribuito in trentesimi sulla base del risultato della prova scritta e di quella orale.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza sia nella prova scritta che in quella orale. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella redazione della prova scritta e nella esposizione orale.


Learning Evaluation Methods.

Learning is evaluated through a final exam which consists of a written test and an oral exam. In the written test the student will have to solve practical problems (applications) and answer to theoretical questions. Two hours are generally required to complete the written test. In the oral exam the student will discuss one or more topics treated during the course. A positive score in the written text is necessary for the admission to the oral exam


Learning Evaluation Criteria.

In order to obtain a positive evaluation, each student shall demonstrate his/her knowledge of the course topics, with particular reference to the organization and functional design of road infrastructures.


Learning Measurement Criteria.

The score of the written test is calculated by summing the score of each individual question. The final grade is assigned on the basis of such a score and the outcome of the oral exam.


Final Mark Allocation Criteria.

In order to obtain an overall positive grade the student shall obtain a positive score both in the written and the oral exam. Higher grades are obtaind by those student who demonstrate an accurate knowledge of the course topics. The highest grade (30 cum laude) is assigned to the student who also shows an outstanding and brilliant exposition.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Daiheng Ni, “Traffic Flow Theory”, Butterworth-Heinmann;
Mannering "Principles of Highway Engineering and Traffic Analysis", WYLEY
Transportation Research Board, “Highway capacity manual”;
Esposito T., Mauro R., "Fondamenti di infrastrutture viarie - Voll. 1 e 2, Hevelius;
Torrieri V. "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Edizioni scientifiche Italiane;
Santagata F.A., "Strade - Teoria a tecnica delle costruzioni stradali"
Piattaforma Moodle di Ateneo: https://learn.univpm.it/

Daiheng Ni, “Traffic Flow Theory”, Butterworth-Heinmann;
Mannering "Principles of Highway Engineering and Traffic Analysis", WYLEY
Transportation Research Board, “Highway capacity manual”;
Esposito T., Mauro R., "Fondamenti di infrastrutture viarie - Voll. 1 e 2, Hevelius;
Torrieri V. "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Edizioni scientifiche Italiane;
Santagata F.A., "Strade - Teoria a tecnica delle costruzioni stradali"
UNIVPM e-learning platform: https://learn.univpm.it/


E-LEARNING E-LEARNING

NO

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427