Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000827] - SISTEMI INFORMATIVI PER IL COSTRUITOBUILDING INFORMATION SYSTEMS
Eva Savina MALINVERNI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 5 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 90
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessuno

Nothing


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni di teoria (60 ore)
Esercitazioni (30 ore)

Content (lectures 60 hours)
Classroom exercises (30 hours)


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Si intende fornire un approfondimento specialistico per gestire, organizzare e analizzare la quantità di informazioni nel dominio delle conoscenze dell'architettura. L'obiettivo è dare gli strumenti adeguati perché le basi di dati diventino strumenti per la conoscenza e per la gestione delle informazioni sul Costruito, urbano, architettonico o archeologico. Per raggiungere tale obiettivo si rende in primo luogo necessaria la disponibilità di modelli 3D urbani o architettonici/archeologici a differenti livelli di dettaglio e acquisiti con tecniche integrate di laser scanner, UAV, fotogrammetria digitale, integrati con piani tematici differenti. In particolare il corso affronterà due ambiti principali. Il primo riguarda il macro-scenario a scala urbana e introdurrà il concetto di 3D CityGML; il secondo riguarda il microscenario a scala architettonica che sarà invece assolto dall’introduzione del BIM (Building Information Modelling).


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare tematiche di gestione dell’informazione per una maggiore conoscenza del Costruito con l’applicazione dei Sistemi Informativi, lo studente dovrà saper individuare le metodiche più corrette per il caso proposto e le tecnologie più adeguate per casi complessi e per una utilizzazione attiva degli strumenti che vedono nel recupero, nella conservazione, nella tutela e nella produzione e diffusione della cultura la loro estrinsecazione. Abilità che si applicheranno nella gestione delle informazioni sul Costruito a differenti livelli:
-Capacità di gestione del modello tridimensionale, georeferito e integrato di piani tematici
-Capacità di implementazione del sistema informativo del Costruito per supportare le fasi di analisi, indagine e valorizzazione del patrimonio architettonico
-Capacità di utilizzo delle informazioni usando differenti livelli di dettaglio sia di un 3D CityGML che di un (H)BIM.


Competenze trasversali.

L’esecuzione di attività pratiche che applicheranno le conoscenze maturate su specifici casi di studio, anche trasversali ad altre discipline, potrà essere svolta singolarmente o in gruppo. Tale attività porterà alla redazione di un modello 3D in un sistema informativo (3D CityGML) definito nei suoi requisiti geometrici, topologici e arricchito da attributi tematici utili a seconda delle finalità, integrate da rilievi di varia natura (laser scanner, UAV, fotogrammetria digitale) per arrivare ai LOD di un BIM. Questo contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni, da parte dello studente.


Knowledge and Understanding.

The course wants to provide a specialist insight into managing, organising and analysing the amount of information in the knowledge domain of architecture. The objective is to provide the appropriate tools for databases to become knowledge and information management tools for the built environment, whether urban, architectural or archaeological. In order to achieve this objective, it is first necessary to have urban or architectural/archaeological 3D models at different levels of detail and acquired with integrated techniques of laser scanner, UAV, digital photogrammetry, integrated with different thematic data. In particular, the course will address two main areas. The first one concerns the macro-scenario at urban scale and will introduce the concept of 3D CityGML; the second one concerns the micro-scenario at architectural scale that will be fulfilled by the introduction of BIM (Building Information Modelling).


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to address issues of information management for a greater knowledge of the built environment with the application of information systems, the student will have to be able to identify the most correct methods for the proposed case and the most appropriate technologies for complex cases and for an active use of tools that are expressed in the recovery, conservation, protection and production and dissemination of culture. Skills that will be applied in the management of information about the built environment at different levels:
-Ability to manage the three-dimensional, georeferenced and integrated model of thematic data.
-Ability to implement the Building Information System to support the phases of analysis, investigation and valorisation of the architectural heritage
-Ability to use information using different levels of detail of both a 3D CityGML and a (H)BIM.


Transversal Skills.

Practical activities that will apply the knowledge gained on specific case studies, also transversal to other disciplines, can be carried out individually or in groups. This activity will lead to the drafting of a 3D model in an information system (3D CityGML) defined in its geometric and topological requirements and enriched by useful thematic attributes depending on the purpose, supplemented by surveys of various kinds (laser scanner, UAV, digital photogrammetry) to arrive at the LODs of a BIM. This will contribute to improving both the degree of autonomy of judgement in general and the communication skills that also derive from working in groups, as well as the student's ability to learn independently and to draw conclusions.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni di teoria (60 ore). Nozioni base di geodesia e cartografia. I Sistemi Informativi (GIS/BIM/HBIM) e i BIG DATA. I sistemi di acquisizione Geomatici e la loro integrazione per la generazione di un modello 3D (fotogrammetria terrestre e aerea, i sistemi laser fissi e SLAM, l’appoggio topografico (GPS)). Le ortofoto digitali, la modellazione per il 3D City Model atto alla Smart City nel formato GIS/CityGML o a diversi LOD per un (H)BIM adatto alla gestione del Costruito, sia per la tutela che per la Progettazione.

Esercitazioni (30 ore). Esercitazioni strumentali: acquisizione, integrazione e processamento di dati 3D, per una modellazione tridimensionale che integrata con altre informazioni possa definire un GIS o un (H)BIM.

Content (lectures 60 hours). Basics of geodesy and cartography. Information systems (GIS/BIM/HBIM) and BIG DATA. Geomatic acquisition systems and their integration for the generation of a 3D model (terrestrial and aerial photogrammetry, fixed and SLAM laser systems, topographic support (GPS)). Digital orthophotos, modelling for the 3D City Model suitable for the Smart City in the GIS/CityGML format or different LODs for a (H)BIM suitable for the management of the Built Environment, both for protection and Design.

Classroom exercises (30 hours). Instrumental exercises: acquisition, integration and processing of 3D data, for three-dimensional modelling that integrated with other information can define a GIS or (H)BIM.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti consiste nell’accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione dell’intero corso tramite un esame orale con quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici del corso e una valutazione del progetto di rilievo portato a termine a seguito delle esercitazioni.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento lo studente deve dimostrare, attraverso il progetto e il colloquio orale, di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La prova orale è proponderante sul voto finale e per essere sufficiente deve avere un punteggio pari a 18/30. Il progetto viene valutato a completamento dell'esame orale solo se questo è positivo. La valutazione massima di 30 e lode verrà conseguita avendo svolto sia la prova orale che il progetto di rilievo dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti dell'insegnamento, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

L'esame non si ritiene superato fino a quando non si ottiene la sufficienza al colloquio orale pari a 18/30. Il progetto di rilievo per concorrere a determinare la valutazione finale deve essere presentato concluso.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza nel colloquio orale pari a 18/30. La valutazione massima pari a 30/30 è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso, valutando inoltre la capacità comunicativa, la capacità di apprendimento in autonomia e di saper trarre conclusioni dello studente stesso e una buona elaborazione del progetto di rilievo. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto sia la prova orale che il progetto di rilievo in modo più che corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nella redazione degli elaborati grafici e nell'eventuale esposizione orale.


Learning Evaluation Methods.

The evaluation of the learning level of the student consists in an oral test that interests every theoretical and practical topic of the course program and an assessment of a practical survey, coming from the exercises on field.
For those students with a disability or specific learning disorder (SDA), who have made an appropriate request for support to take the specific profit exam at the University’s Disability Info Point/DSA, the examination procedures will be adapted in the light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)


Learning Evaluation Criteria.

To pass in positive way the exam the student must prove, by means of the oral test and the practical results of the survey, to have well learned the concepts exposed in the class. The oral test is important and it must have at least a score equal to 18/30, to pass the exam. The practical survey is evaluated on completion of the oral test only if this is positive. The maximum evaluation equal to 30 cum laude will be achieved showing a deep knowledge, exposed with complete and accurate use of the technical language both the practical exercises and the oral test.


Learning Measurement Criteria.

The exam is passed when the oral test is approved at least with the sufficiency, equal to 18/30. The practical exercise results can improve the final score if it is concluded.


Final Mark Allocation Criteria.

To pass the exam in positive way, the student must achieve at least the sufficiency, equal to 18/30 at the oral test. The maximum evaluation equal to 30/30 is reached showing a deep knowledge of the topics discussed during the course and the top marks (30 cum laude) is obtained performing a completed and well products of the practical exercises



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

R. Barzaghi, L. Pinto “Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni” CittàStudi edizioni 2014
F. Migliaccio, D. Carrion “Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni”, UTET Università, seconda ed. 2019.

Materiale in forma di slide e testi ausiliari raccolti dal docente e messi a disposizione degli studenti in formato elettronico

https://learn.univpm.it/

R. Barzaghi, L. Pinto “Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni” CittàStudi edizioni 2014
F. Migliaccio, D. Carrion “Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni”, UTET Università, seconda ed. 2019.

Slides and digital books related to the lessons of the course (Typing office inside to the University)

https://learn.univpm.it/


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427