Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[21267] - LABORATORIO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1ARCHITECTURE DESIGN STUDIO 1
COSTANTINO CARLUCCIO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 50
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

- Adeguata conoscenza della disciplina del disegno, delle metodologie e degli degli strumenti di rappresentazione grafica.
- Adeguata Capacità di rappresentare attraverso il disegno e la modellazione le idee di progetto, utilizzando le scale adeguate per ogni livello di approfondimento richiesto.

Prerequisites:
- Adequate knowledge of the discipline of design, methodologies and tools for graphic representation.
- Adequate Ability to represent project ideas through design and modeling, using appropriate scales for each level of detail required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

10 ore - Lezioni teoriche
40 ore - Laboratorio

10 hours - Theoretical lessons
40 hours - Laboratory


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo del progetto, la comprensione delle ragioni funzionali, logico-formali, tecniche e tecnologiche che presiedono alla formazione dei caratteri costituitivi del progetto di architettura che saranno messe in pratica mediante lo sviluppo di una esercitazione progettuale su un caso di studio di carattere elementare, sia di nuova edificazione che relativo al costruito storico, che richieda una dimensione di coerenza funzionale, distributiva e spaziale, in relazione al tema di progetto e al contesto di intervento, all’interno di dimensioni spaziali contenute.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare la tematica progettuale di carattere elementare proposta lo studente dovrà saper applicare correttamente le capacità critiche di analisi del processo progettuale nella sua sinergia fra componenti tecniche ed estetiche; in rapporto alla sua appartenenza ad un contesto fisico e quindi con la preesistenza, con il paesaggio o con il contesto urbano, motivando soluzioni progettuali e tecniche in rapporto alla compatibilità e sostenibilità ambientale e alle soluzioni possibili in rapporto a requisiti e vincoli normativi e contestuali.


Competenze trasversali.

Le competenze trasversali saranno verificabili mediante l’esecuzione di un esercizio di risoluzione di un problema, (progetto architettonico di una casa unifamiliare) che verrà svolto in gruppi e che porterà alla stesura di elaborati grafici che consentirà allo studente di migliorare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni originali. L'attività didattica del laboratorio è coordinata con discipline dell’Area storia dell'architettura e dell'arte, Area della rappresentazione e del rilievo, Area della progettazione architettonica e tecnica.


Knowledge and Understanding.

The course provides students with the basic knowledge of both the theoretical and project design and control tools, the understanding of the functional, logical, formal, technical and technological reasons behind the formation of the constitutive features of the architecture project Implemented in practice through the development of a design exercise on a case study of elemental character, both new construction and historical construction, which requires a functional, distributive and spatial consistency dimension in relation to the project theme and the context of intervention, within limited spatial dimensions.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to address the design theme of elementary aspects of the project, the student must be able to correctly apply the critical skills of analysis of the design process in its synergy between technical and aesthetic components; in relation to its belonging to a physical environment and therefore with the seniority, with the landscape or the urban context, motivating design and technical solutions in relation to the compatibility and environmental sustainability and possible solutions in relation to requirements and regulatory and contextual constraints.


Transversal Skills.

Transversal skills will be verified by performing an exercise in solving a problem, (architectural design of a single-family house) that will be done in groups and that will lead to the drafting of drawings that will allow the student to improve the degree of autonomy of judgment in general, his ability to communicate that also originates from the teamwork, his ability to learn independently and to get original conclusions. The teaching of the laboratory activity is coordinated with the disciplines of Architecture and Art History Area, the Representation and Survey Area, the Architectural and Engineering design Area.



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso di laboratorio è integrato con il laboratorio di Disegno dell'architettura. Il laboratorio applicherà le questioni teoriche e fondative della disciplina trattate nel corso di Architettura e Composizione 1 ad un caso specifico di indagine progettuale. Tale caso di studio sarà individuato in accordo con gli altri corsi di composizione per fornire allo studente un’esperienza condivisa e valutabile nella sua differente e articolata complessità in ragione della scala di intervento e della problematica urbana proposta. Il progetto affronterà il tema della residenza da inserire all’interno di un sistema urbano consolidato a partire dalle nuove esigenze di abitabilità che si stanno consolidando nella città contemporanea. Questa condizione diventa una questione di grande attualità ed interesse, che richiede la ricerca di forme e di modelli di abitare innovativi (temporaneità, co-housing, flessibilità, emergenza) da destinare a tipologie d’utenza sempre più diversificate (studenti fuori sede, giovani coppie, single, anziani, extracomunitari). La sperimentazione di questa architettura impone, da un lato, la rivisitazione e l'adeguamento dei tradizionali metodi della progettazione urbana e architettonica, dall’altro, il serrato confronto con le sempre più ineludibile questione ambientale e energetica. Il laboratorio intende affrontare il tema dell'abitare assumendo questo nuovo quadro di riferimento, secondo un approccio scalare e pluridisciplinare in grado di tener conto dei diversi aspetti: morfologici e tipologici (innovazione delle tipologie edilizie; qualità fruitiva dello spazio abitativo, sia in termini di vivibilità degli alloggi sia di caratterizzazione dei tipi edilizi e degli spazi aperti; analisi e ricerca dei caratteri distributivi e gestionali delle residenze speciali; sperimentazione della flessibilità tipologica), tecnologici ed energetici (innovazione delle tecniche costruttive; sperimentazione della progettazione esecutiva alle differenti scale di rappresentazione e ai diversi sistemi costruttivi; verifica delle prestazioni tecnico costruttive dell'organismo edilizio con attenzione al ruolo dell'involucro e della copertura quale interfaccia tra interno ed esterno dell'edificio; definizione dei requisiti fondamentali di sostenibilità ambientale) ed ambientali che una moderna cultura del progetto di architettura oggi richiede.

The laboratory course is integrated with the Architectural Design workshop. The laboratory will apply the theoretical and foundational issues of the discipline discussed in Architecture and Composition 1 to a specific case of design research. This study case will be identified in accordance with the other composition courses to provide the student with a shared and evaluable experience in his different and complex complexity due to the scale of intervention and the proposed urban problem. The course proposes the study of a small residential building placed inside a part of the consolidated city to be redeveloped. The new building project and its inclusion within the urban system will allow to reason on a double track: the typological investigation and the innovative features of living that contribute to urban regeneration and convey the will to reverse the construction the city for continuous expansion and relative consumption of soil. The course then will work on an area of newly built town with these characters and requires a reinterpretation of his identity character, from comparison with the memory of the place and its urban history, human, productive and social. The introduction of new volumes instead of blank areas, often under-used and then exposed to the easy degradation also allows the recovery of the open space and its reflection on a new type of public space and its role in the need for a new urbanity dynamic and dialogue between activities and functions. In this way the house can be equipped with an additional volume, integrated or not to the main volume, that can offer new spaces designated for public use activities.
In the course will be held exercises topics designed to acquaint students with the basic aspects of the architectural construction: relation strategies with the original context, typological and distributive aspects, disposition and formalization of activities in space and volume, compositional strategies, working on examples driving which requires an analytical and critical reading to be implemented by means of graphical tools of the project.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Ulteriore materiale didattico, organizzato per ambiti tematici, sarà disponibile sulla piattaforma digitale di ateneo Moodle alla sezione relativa al corso al seguente link: https://learn.univpm.it

- Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma, 2001
- PLUS - Les grands ensembles de logements - Territoires d'exception - Druot, Lacaton & Vassal
- Aldo Rossi, L'architettura della città. Padova: Marsilio, 1966. edizione più recente: Quodlibet, Macerata 2011
- Rem Koolhaas, Delirious New York. Milano: Electa-Mondadori, 2000.
- Rem Koolhaas, Junkspace. Macerata: Quodlibet, 2006.
- Zermani, P. (1995). Identità dell'architettura. Roma: Officina Edizioni
- Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi & C., Milano 1984;
- R. Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Allemandi, Torino 1999;
- R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti
contemporanei, Electa, Milano, 2005;
- E. N. Rogers, Esperienza dell’architettura, Einaudi, Torino 1958 (Skira, Milano 1997);

Additional texts and materials, organized by subject areas, will be available on the digital university platform Moodle to the concerning section of the course at the following link: https://learn.univpm.it

- Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma, 2001
- PLUS - Les grands ensembles de logements - Territoires d'exception - Druot, Lacaton & Vassal
- Aldo Rossi, L'architettura della città. Padova: Marsilio, 1966. edizione più recente: Quodlibet, Macerata 2011
- Rem Koolhaas, Delirious New York. Milano: Electa-Mondadori, 2000.
- Rem Koolhaas, Junkspace. Macerata: Quodlibet, 2006.
- Zermani, P. (1995). Identità dell'architettura. Roma: Officina Edizioni
- Le Corbusier, Verso un’architettura, Longanesi & C., Milano 1984;
- R. Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti, Allemandi, Torino 1999;
- R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti
contemporanei, Electa, Milano, 2005;
- E. N. Rogers, Esperienza dell’architettura, Einaudi, Torino 1958 (Skira, Milano 1997);


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427