Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[51445] - ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRESABUSINESS ORGANIZATION
Donato IACOBUCCI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [IM12] INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Master Degree (2 years) - [IM12] COMPUTER AND AUTOMATION ENGINEERING
Dipartimento: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'InformazioneDepartment: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non sono previsti prerequisiti specifici oltre a quelli di accesso alla laurea magistrale


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni di teoria: 48 ore

Theory: 48 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze relative alle strutture organizzative dell’impresa, alle relazioni tra
tecnologie dell'informazione e organizzazione,e ai fattori che determinano la scelta di tali strutture e dei relativi processi gestionali.
Specifica attenzione è posta alle scelte di integrazione verticale (make or buy) e alla gestione dei processi di innovazione. Tali
conoscenze contribuiscono ad arricchire la conoscenza dello studente nella comprensione dei fattori determinati le scelte strategiche e
organizzative delle imprese e l’interazione nell’ambito della filiera. L’insegnamento inoltre consente allo studente di acquisire
conoscenze riguardo ai processi di internazionalizzazione e al ruolo di tali processi nell’ambito delle strategie di crescita delle imprese.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare i modelli alla base delle scelte aziendali di integrazione verticale delle
imprese, dei rapporti contrattuali nell’ambito della filiera e delle scelte organizzative. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie
di abilità professionalizzanti, quali: 1. la capacità di determinare la convenienza delle scelte di make or buy in funzione dei costi di
produzione e dei costi di transazione; 2. la capacità di valutare l’efficacia delle diverse forme di organizzazione aziendale in funzione
delle strategie competitive delle imprese; 3. la capacità di valutare i fattori determinanti il successo nell’introduzione delle innovazioni
tecnologiche e organizzative.


Competenze trasversali.

Nell’ambito dell’insegnamento gli studenti sono tenuti a risolvere una serie di problematiche aziendali, con riferimento alle decisioni di
make or buy, alla scelta della struttura organizzativa e alla valutazione dei progetti di innovazione. Gli studenti sono tenuti, in gruppo, a
redigere il business plan di una nuova iniziativa imprenditoriale. Sono quindi tenuti ad esporre e discutere in classe di risultati del loro
lavoro. Tali attività contribuiranno a migliorare il grado di autonomia di giudizio, la capacità comunicativa e la capacità di
apprendimento in autonomia.


Knowledge and Understanding.

The course will enables students to acquire knowledge about the main organizational structures of firms, the factors affecting the choice of different organizational forms and the related management processes. Specific attention is paid to vertical integration choices (make or buy) and the management of innovation processes. This knowledge contributes to enrich students’ competences about the factors affecting the strategic and organizational choices of firms and the contractual relations within the supply chain. The course also provides students with basic knowledge about internationalization processes and the role of these processes in the context of business strategies.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

After completing the course students will be able to master the methodology used in choosing the appropriate organizational form. Moreover students will be able to evaluate the costs and benefits of make or buy decisions and of the different contractual relations within the supply chain. Students will acquire several specific skills, such as: 1. the ability to evaluate the cost and benefits of vertical integration choices taking into consideration both production and transaction costs; 2. the ability to assess the costs and benefits of different forms of internationalization according to the company's strategic decisions; 3. the ability to evaluate costs and benefits of innovative projects.


Transversal Skills.

During the course students are required to solve a variety of problems, referring to organizational choices, make or buy decisions or the evaluation of innovation projects. Students are required, in team, to write a business plan for a new venture. They are therefore required to present and discuss the results of their work in class. These activities will contribute to improve independent judgment, communication skills and autonomous learning.



PROGRAMMA PROGRAM

a) Organizzazioni e imprese. Forme istituzionali e organizzative dell'impresa. Evoluzione della teorie e della progettazione organizzativa. Strategia e efficacia. I diversi modelli di scelta delle strategie. La rilevazione dell’efficacia organizzativa. Gli approcci alla misurazione dell’efficacia oraganizzativa
b) Le strutture organizzative. La rappresentazione delle strutture organizzative. La struttura funzionale, multidivisionale e a matrice. La struttura orizzontale e le strutture a rete.
c) L’impresa come sistema aperto e le relazioni interorganizzative. L’ambiente delle organizzazioni. Le relazioni lungo la filiera e le scelte di make or buy. I costi di transazione e le relazioni contrattuali lungo la filiera. La dipendenza dalle risorse e i network collaborativi.
d) I processi di internazionalizzazione. Il contesto competitivo internazionale. La progettazione dell’organizzazione nel contesto internazionale. Lo sviluppo di capacità globali. Differenze culturali nel coordinamento e nel controllo.
e) Tecnologia e organizzazione. Tecnologie manifatturiere e per i servizi. La progettazione delle unità organizzative. Il ruolo delle tecnologie dell’informazione nel coordinamento e nel controllo.
f) Innovazione e cambiamento organizzativo. Il ruolo strategico del cambiamento. L’introduzione di nuovi prodotti e processi. Le strategie per la realizzazione del cambiamento.

(a) Organizations and firms. Institutional and organizational forms of enterprises. The evolution of organization theory and design. Strategy and effectiveness. The different models of strategic choices. Assessing organizational effectiveness. Models to measure Effectiveness Measurement b) Organizational structures. The representation of organizational effectiveness.
b) Organization structure. The functional, multidivisional and matrix structures. The horizontal structure and network structures. Functional structure with horizontal linkages.
c) The firm as an open system and the inter-organizational relations. The external environment. Adapting to a changing environment. Make or buy decisions and the management of the supply chain. Transaction costs and contractual relationships along the production chain. Resource dependence and collaborative networks.
d) The internationalization processes. The international competitive environment. Designing organizations for the international context. The development of global capabilities. Cultural differences in coordination and control.
e) Technology and organization. Manufacturing Technologies and Services. The design of organizational units. The role of information technologies in coordination and control.
f) Innovation and organizational change. The strategic role of change. The introduction of new products and processes. Strategies for implemengin change.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti è effetuata con due prove:
1. una prova scritta, consistente nella risposta a 5/6 domande aperte sugli argomenti trattati nel corso;
2. una prova orale, consistente nella discussione dei risultati della prova scritta e di eventuali ulteriori domande relative agli argomenti
trattati nel corso.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale, per accedere alla quale lo studente deve aver ottenuto almeno la sufficienza nella
prova scritta. In caso di esito negativo della prova orale, lo studente deve ripetere anche la prova scritta.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver compreso i concetti esposti durante il corso. Deve inoltre dimostrare di saper risolvere semplici esercizi relativi a contesti decisionali d'impresa nell'ambito delle decisioni relative alla scelta della struttura organizzative e alle decisioni di make or buy. L’attribuzione dei punti avverrà sulla base dei seguenti criteri: a) completezza ed esattezza della risposta; b) sviluppo logico degli argomenti; c) utilizzo della terminologia appropriata. Il risultato conseguito nella prova scritta potrà essere aumentato o diminuito nella prova orale in misura non superiore a 3 punti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Ad ognuna delle domande è attribuito un punteggio che è funzione della difficoltà e complessità della risposta. La somma dei punti attribuiti alle domande e agli esercizi è pari a trenta. Ad ogni risposta sarà attribuito un punteggio da 0 al massimo indicato.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è il risultato della somma dei punteggi della prova scritta e dell'eventuale integrazione con la prova orale. Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza, pari a diciotto punti, nel complesso delle due prove. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso nell'ambito delle due prove. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, dimostrino una particolare eccellenza nella esposizione orale e nel compito scritto.


Learning Evaluation Methods.

The exam is based on a written and an oral part. Students are expected to pass the written part before getting access to the oral part. Written exam consists of open questions, closed questions (multiple answers) and exercises. Open questions and closed questions are aimed at evaluating the knowledge of the models and concepts acquired in the course. The exercises aim to evaluate the ability to apply models to simple decision-making situations. The three parts of the written exam weigh about one-third each on the final result. The student cannot access the oral exam unless has obtained the minimum score of 18 in the written test. The oral test is based on the discussion of the answers given in the written test.


Learning Evaluation Criteria.

To successfully pass the exam, the student must demonstrate sufficient knowledge of the concepts outlined during the course. Students are also expected to solve real business cases in the context of organizational choices and make o buy decisions. The allocation of the points will be based on the following criteria: a) completeness and accuracy of the answer; b) logical development of the topics; c) Use of appropriate terminology. The result of the written test may be increased or decreased in the oral part up to a maximum of 3 points.


Learning Measurement Criteria.

A score is assigned to each question which depends of the difficulty and complexity of the answer. The sum of the points awarded to the questions is equal to thirty.


Final Mark Allocation Criteria.

The final score is the result of the sum of the written test and of the oral test. The outcome of the evaluation is positive when the student will attain at least eighteen points in the two tests. The maximum evaluation is achieved by demonstrating in-depth knowledge of the contents of the course and the ability to solve the cases. Praise is reserved to students who, having performed all the tests in a correct and complete way, demonstrate a particular excellence in oral exposure.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Richard L. Daft - Organizzazione aziendale - Quinta edizione - Maggioli Editore, 2014

https://learn.univpm.it

Richard L. Daft - Organization theory & design - 11 edition, 2014. Cengage.

https://learn.univpm.it


E-LEARNING E-LEARNING

NO

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427