Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000002] - BIOLOGIA CELLULARE E CITOGENETICACELL BIOLOGY AND CYTOGENETIC
Giorgia GIOACCHINI  (Crediti: 4  Ore di lezioneTeaching hours: 32)
Maria Assunta BISCOTTI  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 24)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ST01] SCIENZE BIOLOGICHE First Cycle Degree (3 years) - [ST01] BIOLOGICAL SCIENCES
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2019-2020
Opzionale
Crediti: 7
Ore di lezioneTeaching hours: 56
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano.

Italian.


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di biochimica, biologia molecolare, citologia e genetica.

Basic knowledge of biochemistry, cytology, genetics, and molecular biology.



MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni teoriche (6 CFU) ed esercitazioni di laboratorio (1 CFU).


Lectures are planned (6 CFU) as well as laboratory practices (1 CFU).



RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere gli aspetti della biologia cellulare come il ciclo cellulare e il controllo del ciclo cellulare Inoltre, lo studente dovrà conoscere struttura e funzione del cromosoma e delle sue parti relative a centromero e telomero. Meccanismi molecolari alla base del funzionamento del reticolo endoplasmatico e dell’apparato del Golgi. Lo studente acquisirà conoscenze relative anche al funzionamento delle principali vie di segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Saranno, infine, fornite nozioni riguardanti i meccanismi di morte cellulare e la biologia cellulare del cancro.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente dovrà essere in grado di distinguere le fasi del ciclo cellulare e i meccanismi di controllo. Inoltre, lo studente sarà in grado di individuare le parti del cromosoma e le sue funzioni, oltre ai meccanismi molecolari alla base del funzionamento del reticolo endoplasmatico e dell’apparato del Golgi. Lo studente sarà in grado di comprendere il funzionamento delle principali vie di segnalazione cellulare e trasduzione del segnale, dei meccanismi di morte cellulare e della biologia cellulare del cancro.


Competenze trasversali.

Attraverso le esercitazioni di laboratorio previste lo studente acquisirà autonomia di giudizio nonché la capacità comunicativa derivante anche dal lavoro in gruppo.





Knowledge and Understanding.

At the end of the course the student will know the aspects of cell biology such as the cell cycle and cell cycle control. Furthermore, the student will know structure and function of the chromosome in particular related to the centromere and telomere. In addition the student will know molecular mechanisms underlying the functioning of the endoplasmic reticulum and the Golgi apparatus. The student will also acquire the knowledge related to the functioning of the main cellular signaling and signal transduction pathways. Finally, notions concerning cell death mechanisms and cancer cell biology will be provided.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student will be able to distinguish the phases of the cell cycle and its control mechanisms. Furthermore, the student will be able to identify the parts of the chromosome and its functions, as well as the molecular mechanisms underlying the functioning of the endoplasmic reticulum and Golgi apparatus. The student will be able to understand the functioning of the main cell signaling and signal transduction pathways, the mechanisms of cell death and the cell biology of cancer.


Transversal Skills.

Through laboratory practices, students will acquire autonomy in judgment and communication skills also arising from work in groups.




PROGRAMMA PROGRAM

Il ciclo cellulare: mitosi; meiosi; regolazione del ciclo cellulare. Struttura cromosoma eucariotico: centromeri e telomeri.
Il reticolo endoplasmatico: RE secrezione proteine; indirizzamento delle proteine nel RE; inserimento di proteine nella membrana del RER; ripiegamento e modificazione delle proteine nel RER; controllo qualità delle proteine; REL e sintesi dei lipidi; esportazione di proteine e dei lipidi dal RE. Smistamento trasporto proteine.
Apparato Golgi: glicosilazione proteine; metabolismo dei lipidi e dei polisaccaridi nel Golgi; selezione e uscita delle proteina dall’AG.
Trasporto vescicolare: selezione del contenuto, proteine di rivestimento, gemmazione delle vescicole e loro fusione.
Segnalazione cellulare. molecole segnale e loro recettori: modalità di segnalazione cellula-cellula, ormoni steroidei e la superfamiglia dei recettori nucleari, ossido di azoto e monossido di carbonio, neurotrasmettitori, ormoni peptidici e fattori di crescita, eicosanoidi e gli ormoni vegetali.
Funzione dei recettori di superficie: recettori associati a proteine G, recettori ad attività proteina-tirosinachinasi, recettori citochine e proteina-tirosina chinasi non recettoriali, recettori legati ad altre attività enzimatiche.
Via di trasduzione del segnale intracellulare. Via dell’AMP ciclico, GMP ciclico, fosfolipidi e ioni Ca, le vie di segnalazione pI3-chinasi/akt e di mTOR, via di segnalazione delle MAPchinasi, le vie di trasduzione JAK/STAT e TGF-beta/SMAD, le vie di segnalazione NF-kB, le vie di segnalazione Hedgehog, Wnt e Notch.
La trasduzione del segnale e il citoscheletro. Le integrine e la trasduzione del segnale, la regolazione del citoscheletro di actina.
Circuiti di vie di segnalazione: circuiti di feedback e di interconnessione, circuiti di trasduzione di segnali cellulari.

Meccanismi di morte cellulare: apoptosi e autofagia. Biologia cellulare del cancro.


The cell cycle: mitosis; meiosis; cell cycle regulation. Structure of eukaryotic chromosome: centromeres and telomeres. The endoplasmic reticulum: RE secretion proteins; addressing of proteins in the ER; insertion of proteins into the RER membrane; protein folding and modification in the RER; quality control of proteins; REL and lipid synthesis; export of proteins and lipids from the RE. Sorting of protein transport.
Golgi apparatus: protein glycosylation; metabolism of lipids and polysaccharides in Golgi; selection and exit of proteins from the GA.
Vesicular transport: selection of the contents, coating proteins, budding of the vesicles and their fusion.
Cellular signaling. signal molecules and their receptors: cell-cell signaling modes, steroid hormones and superfamily of nuclear receptors, nitric oxide and carbon monoxide, neurotransmitters, peptide hormones and growth factors, eicosanoids and plant hormones.
Surface receptor function: receptors associated with G proteins, receptors with protein-tyrosine kinase activity, non-receptor receptors for cytokines and protein-tyrosine kinases, receptors linked to other enzymatic activities.
Intracellular signaling pathway. Cyclical AMP pathway, cyclic GMP, phospholipids and Ca ions, pI3-kinase/akt and mTOR signaling pathways, MAPkinase signaling pathways, JAK/STAT and TGF-beta/SMAD pathways, NF-kB signaling pathways, Hedgehog, Wnt and Notch signaling pathways.
Signal transduction and cytoskeleton. Integrins and signal transduction, regulation of the actin cytoskeleton.
Circuits of signaling pathways: feedback and interconnection circuits, cellular signal transduction circuits.
Cell death mechanisms: apoptosis and autophagy. Cell Biology of Cancer.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio verte su tre quesiti principali che si basano su tre tematiche tra quelle elencate nel programma del corso.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare di aver acquisito una appropriata conoscenza degli argomenti svolti nel corso delle lezioni e delle esercitazioni. Lo studente dovrà essere in grado di fare opportuni collegamenti tra vari argomenti all’interno della materia e ragionamenti deduttivi, sempre utilizzando adeguatamente un linguaggio tecnico-scientifico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Ad ognuno dei tre quesiti su cui verte la prova di esame sarà attribuito un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima avranno esposto gli argomenti con completa padronanza del linguaggio scientifico e tecnico, e dimostrato la capacità di applicare tale conoscenza per fare opportuni collegamenti tra i vari argomenti affrontati durante il corso.




Learning Evaluation Methods.

Student learning outcomes are assessed through an oral exam. The oral assessment is based on three main questions concerning three topics among those listed in the course program.


Learning Evaluation Criteria.

During the oral exam, the student will have to demonstrate a proper knowledge of the topics dealt with in the lectures and/or laboratory practicals. The student will have to able to link different topics of the course programme and to use deductive thinking. The student will have to use a proper technical-scientific terminology.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is attributed in thirtieths. Successful completion of the examination will lead to grades ranging from 18 to 30 “cum laude”.


Final Mark Allocation Criteria.

Depending on the answers given by the student, a score ranging from 0 to 10 will be attributed to each of the three questions on which the exam is based. A mark of 30/30 cum laude will be given to those students that will have reached the top mark (30/30) and will have also demonstrated: i) mastery of the subjects using proper technical and scientific terminology; ii) to be able to apply the knowledge to make proper links between the different subjects dealt with in the course programme.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

La cellula un approccio molecolare di Cooper e Hausman 4° edizione Piccin.


La cellula un approccio molecolare di Cooper e Hausman 4° edizione Piccin.



E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427