Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3A120] - ORTICOLTURAHORTICULTURE
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [AM01] SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO Master Degree (2 years) - [AM01] LAND AND AGRICULTURAL SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 54
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze in botanica, fisiologia vegetale, agronomia generale e coltivazioni erbacee


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le problematiche relative all’orticoltura e alla integrazione degli aspetti orticoli con i sistemi colturali.
A tale scopo, verranno affrontate le seguenti macro-aree:
- problematica delle colture orticole per la produzione di frutti e semi;
- problematica delle colture orticole per la produzione di altre frazioni botaniche (biomassa vegetativa, fiori/infiorescenze eduli, fusto, bulbi, tuberi, etc);
- problematica delle produzioni in ambiente protetto;
- integrazione dell’orticoltura nei sistemi colturali.
Nell’ambito di ciascuna macro-area, verranno approfonditi gli aspetti salienti della coltivazione di alcune specie cardine e alle principali colture orticole italiane.
Ove possibile, verranno effettuate visite tecniche in aziende orticole, centrali ortofrutticole, industrie di trasformazione e seminari di approfondimento su argomenti specifici, anche con il supporto di relatori ad invito


PROGRAMMA PROGRAM

Parte generale (2.5 CFU totali)
Origine, diffusione e importanza delle specie orticole nel mondo, nella UE e in Italia.
Campi di interesse dell'orticoltura. Caratteristiche peculiari delle colture orticole. Classificazione delle piante orticole.
Tipi di coltura. Sistemi di coltivazione: piena aria, coltura protetta. Colture fuori suolo. Vivaio orticolo. Orticoltura biologica. Tecniche e mezzi di protezione in orticoltura.
Problematiche generali sulle possibili tecniche colturali praticabili in orticoltura, con approfondimenti particolari su: fertilizzazione, irrigazione, controllo delle infestanti e difesa dalle avversità.
Macchine ed attrezzature specifiche per l'orticoltura. Destinazione dei prodotti orticoli, raccolta e post-raccolta (consumo fresco, conservazione, trasformazione).
Profili di qualità dei prodotti orticoli.
Varietà e Cultivar: obiettivi del miglioramento genetico, risorse genetiche; registrazione e tutela delle novità vegetali.
Parte speciale (3.5 CFU totali)
Principali specie coltivate, anche in riferimento allo specifico territorio marchigiano, suddivise in base al prodotto edule: frutto, foglia, fusto, infiorescenza, seme, radice e bulbo.
Per ogni specie vengono trattati: importanza e diffusione, origine, inquadramento sistematico, caratteri botanici, esigenze ecologiche, miglioramento genetico, tecnica colturale, raccolta, utilizzazione e trasformazione dei prodotti, orientamenti per il mercato e per l'industria di conservazione e di trasformazione, aspetti qualitativi.
Principali colture ortive trattate:
La famiglia delle Alliaceae: cipolla
La famiglia delle Apiaceae: carota
La famiglia delle Asteraceae: lattuga - carciofo
La famiglia delle Brassicaceae: Brassica spp
La famiglia delle Fabaceae: Phaseolus spp
La famiglia delle Solanaceae: pomodoro – peperone – patata
Ulteriori cenni ad altre ortive: aglio, finocchio, melanzana, specie da foglia (gruppo delle indivie e lattughe spinacio), anguria, melone, cetriolo zucche e zucchino, alcune officinali


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Colloquio orale durante il quale il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze dell’argomento oggetto dei quesiti, che faranno riferimento sia alla parte di carattere generale sia alla parte speciale; particolare attenzione verrà data alla capacità del candidato di integrare, collegare e coordinare le conoscenze acquisite per la gestione delle specie, dei sistemi orticoli, dei sistemi colturali ed economici su cui insistono a varia scala di grandezza, dall’azienda alla scala nazionale e internazionale. Verrà inoltre valutata la capacità di lettura critica e presentazione di articoli scientifici proposti sull’argomento.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, l’utilizzo della terminologia specifica ed essere in grado di traslare e integrare le nozioni acquisiste su una data specie o aspetto ad altre specie o aspetti, valutandone trasferibilità e adattamento.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è espresso in trentesimi.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è espresso in trentesimi e si terrà conto della valutazione del colloquio sia relativo alla parte di carattere generale sia relativo alla parte speciale.
Verrà inoltre valutata la capacità di lettura critica e presentazione di articoli scientifici sull’argomento.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• Pardossi A., Gianquinto G., Santamaria P., Incrocci L. (2018) Orticoltura. Principi e pratica. Edagricole, Bologna.
• Tesi R. (1994) Colture protette ortoflorovivaismo. Edagricole, Bologna.
• Tesi R. (2001) Colture protette e Ortoflorovivaismo Calderini Editore.
• Tesi R. (2010) Orticoltura Mediterranea Sostenibile Patron Editore, Bologna.
• Bianco V.V., Pimpini F. (1990) Orticoltura. Patron Editore, Bologna, 1990.
• Enzo M., Gianquinto G., Lazzarin R., Pimpini F., Sambo P.: Principi tecnico-agronomici della fertirrigazione del fuori suolo.
• Dispense, articoli ed altro materiale su argomenti specifici a complemento saranno messi a disposizione degli studenti dal docente.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427