Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000841] - LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 2HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE STUDIO 2
GIOVANNI BELLUCCI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 50
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Il bagaglio di conoscenze acquisite nei corsi del primo anno e segnatamente all’architettura rinascimentale e barocca oltre alle nozioni fondamentali di storia della città e della sua composizione urbana nel corso della storia antica e moderna deve essere noto o per lo meno devono essere note le principali indicazioni bibliografiche al fine di poter colmare eventuale lacune. Questi temi, approfonditi nel Laboratorio di Storia dell’architettura 2 con ulteriori casi studio, costituiscono un bagaglio di conoscenze imprescindibili per l’attività di laboratorio e quindi la possibilità di sostenere l’esame finale.

The wealth of knowledge acquired in the courses of the first year and especially to the Renaissance and Baroque architecture as well as the fundamental notions of the history of the city and its urban composition in the course of ancient and modern history must be known or at least the main ones must be known bibliographic indications in order to be able to fill any gaps. These themes, deepened in the Laboratory of History of Architecture 2 with further case studies, constitute a wealth of essential knowledge for the laboratory activity and therefore the possibility of supporting the final exam.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni teoriche: 25 ore, Laboratorio: 25 ore

Theoretical lessons: 25 hours, Laboratory: 25 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’attività di laboratorio intende supportare i contenuti del corso di Storia dell’Architettura 2 e collegare la materia con le discipline scientifiche (statica, scienza dei materiali, delle costruzioni) e del progetto (Composizione architettonica e urbana, Urbanistica).
Il laboratorio propone l’analisi di opere e la conoscenza di protagonisti dell’architettura e ingegneria dell’Ottocento e del Novecento attraverso il dialogo tra docente e studente, favorendo momenti di riflessione collettiva e di confronto sui temi affrontati o su letture proposte.
In stretta relazione alle tematiche affrontate nel corso, contribuisce a fornire allo studente strumenti per l’analisi conoscitiva del patrimonio e per stimolare la sensibilità al contesto culturale e architettonico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente è invitato in aula e attraverso esercitazioni su Moodle a dare prova delle conoscenze e delle capacità critiche acquisite attraverso l’analisi di opere significative del Novecento. La lettura critica mira a sviluppare nello studente una adeguata capacità di comprensione e di confronto tra gli esempi proposti, non solo dal punto di vista storico, ma ad un più ampio spettro.


Competenze trasversali.

Le esercitazioni assegnate saranno riferite ad aspetti prevalentemente legati alla storia, alla progettazione architettonica e urbana e di approfondimento su questioni inerenti gli aspetti ingegneristici, impiantistici, energetici e ambientali. L’interdisciplinarità renderà lo studente maggiormente consapevole della vastità dei problemi che l’ingegnere-architetto si trova ad affrontare nell’esercizio della professione.


Knowledge and Understanding.

Laboratory work is intended to support the content of the course of History of Architecture 2 and connect the matter with scientific disciplines (Statics, Materials science, Construction) and design (Architectural and Urban Design, Town planning). The laboratory offers analysis of projects and knowledge of the main figures in architecture and
engineering of nineteenth and twentieth century through the dialogue between teacher and student, encouraging moments of collective reflection and discussion on the issues raised or on proposed readings. Closely related to the issues addressed in the course, it helps to provide the students with the cognitive analysis of heritage and to stimulate
sensitivity to cultural and architectural context.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student is asked in the classroom and through exercises on Moodle to demonstrate knowledge and critical skills acquired through the analysis of significant works of the twentieth century. The critical reading of these works must develop and train an adequate capacity for understanding and comparing the proposed case studies, not only from the historical point of view, but to a wider spectrum.


Transversal Skills.

The exercises that will be awarded to students will be mainly related to aspects related to the history, architectural design and study of topics inherent in the engineering aspects, plant engineering or energy. The interdisciplinary approach will make the students more aware about the magnitude of the problems that the engineer-architect will face in the exercise of the profession.



PROGRAMMA PROGRAM

LEZIONI TEORICHE: MODULO 1. l tema residenziale in Italia nel secondo Novecento Il tema della ricostruzione nell’Italia del 1945; l’attività didattica dei grandi maestri del Novecento nelle facoltà di architettura italiane e la formazione delle nuove generazioni di progettisti. Le scuole di ingegneria italiane nel secondo Novecento. Il piano INA-Casa: struttura del piano, finalità e contributo di alcuni progettisti italiani alla realizzazione dei quartieri residenziali. Il tema residenziale e le proposte di alcuni protagonisti dell’architettura italiana del secondo Novecento. MODULO 2. La questione residenziale in Europa e nel mondo nel secondo Novecento L’approccio alla progettazione dei quartieri popolari nel mondo nordico; le proposte danesi, finlandesi e svedesi. La ricostruzione delle città e dei quartieri popolari in Francia e in Inghilterra. L’unità residenziale di James Stirling a Preston e il caso Park Hill a Sheffield. La Germania: confronto tra l’edilizia sovietica e quella di matrice occidentale a Berlino. La Germania e Berlino dopo il 1989. Le scuole di architettura nel nord America: dalla Ivy League della east-coast alle scuole della California. Il tema delle periferie urbane e le megalopoli. Il Case Study Houses a Los Angeles e l’attività di alcuni esponenti dell’architettura statunitense. MODULO 3. La sfida abitativa del nuovo Millennio tra riuso e nuova edificazione Il tema della riqualificazione e della riconversione funzionale del preesistente in Italia La riqualificazione della Isle of Dogs e il quartiere Millennium Greenwich a Londra. Stoccolma e il quartiere di Hammarby Sjöstad.
LABORATORIO: Esercitazioni di analisi e comprensione di alcuni dei progetti affrontati durante le lezioni teoriche.
Il laboratorio prevede l'integrazione con il "Laboratorio di Architettura e composizione architettonica 2" e il "Laboratorio di Urbanistica". Per una efficace integrazione delle discipline nel processo progettuale, si prevedono revisioni intermedie che vedono coinvolte tutte le materie del laboratorio integrato.

MODULE 1. The residential theme in Italy in the late twentieth century The theme of reconstruction in Italy in 1945; the teaching activities of the great masters of the twentieth century in the faculties of Italian architecture and the training of new generations of designers. Italian engineering schools in the late twentieth century. The INA-Casa plan: structure of the plan, aims and contribution of some Italian designers to the construction of residential areas. The residential theme and the proposals of some protagonists of Italian architecture of the late twentieth century. MODULE 2. The residential question in Europe and in the world in the late twentieth century The approach to the planning of popular neighborhoods in the Nordic world; Danish, Finnish and Swedish proposals. The reconstruction of cities and popular neighborhoods in France and in England. James Stirling's residential unit in Preston and the Park Hill case in Sheffield. Germany: comparison between the Soviet and the western-based buildings in Berlin. Germany and Berlin after 1989. Architecture schools in North America: from the east coast Ivy League to California schools. The theme of urban suburbs and megalopolises. The Case Study Houses in Los Angeles and the activities of some exponents of American architecture. MODULE 3. The housing challenge of the new millennium between reuse and new construction The theme of redevelopment and functional reconversion of the existing in Italy The redevelopment of the Isle of Dogs and the Millennium Greenwich district in London. Stockholm and the Hammarby Sjöstad district.
LABORATORY: Exercises of analysis and understanding of some of the projects addressed during the theoretical lessons.
The laboratory provides for the integration with the "Architecture and Architectural Composition Laboratory 2" and the "Urban Planning Laboratory". For an effective integration of the disciplines in the design process, intermediate reviews are foreseen which involve all the subjects of the integrated laboratory.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

https://learn.univpm.it

V. P. Mosco, Architettura italiana. Dal Postmoderno a oggi, Skira, Milano 2017; K. Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 2005; W.J.R. Curtis, L’architettura dal 1900, Phaidon, Londra 2006; B. Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 1953; A. Rossi, L’architettura della città, Quodlibet, Macerata 2011; E. Torroja, La concezione strutturale, Città Studi Edizioni, Milano 1966; M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, Etas Kompass, 1964

https://learn.univpm.it  

V. P. Mosco, Architettura italiana. Dal Postmoderno a oggi, Skira, Milano 2017; K. Frampton, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 2005; W.J.R. Curtis, L’architettura dal 1900, Phaidon, Londra 2006; B. Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 1953; A. Rossi, L’architettura della città, Quodlibet, Macerata 2011; E. Torroja, La concezione strutturale, Città Studi Edizioni, Milano 1966; M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, Etas Kompass, 1964


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427