Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000840] - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 + LABORATORIOHISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE STUDIO 2
Antonello ALICI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 140


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

La/lo studentessa/e deve aver seguito il corso di Storia dell'Architettura 1. La conoscenza della storia antica e moderna è requisito fondamentale.

The student has to have attended the course of History of Architecture 1. The knowledge of antique and modern history of architecture is a necessary prerequisite.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si propone di contribuire alla formazione della figura professionale dell'ingegnere architetto favorendo l'acquisizione di un quadro di riferimento della cultura artistica e architettonica dell'età moderna e contemporanea dal tardo Settecento al Novecento.
Il Corso si articola in lezioni di inquadramento dei singoli periodi, propone la lettura analitica delle trasformazioni della città, del paesaggio e dell'architettura attraverso lo studio di progetti e opere paradigmatici e approfondimenti tematici sui profili di architetti e ingegneri, committenti e costruttori. La lettura e comprensione dei linguaggi che si susseguono nell'arco temporale scelto darà spazio agli aspetti ambientali, compositivi, costruttivi, del design e di impiego sei materiali. il Corso propone un approfondimento seminariale comparativo su casi di studio scelti tra Europa e America che sarà condotto dagli studenti in gruppi di ricerca. Viaggi di studio in Italia e all'estero e visite a città e architetture delle Marche completeranno il percorso formativo. Il corso si articola in 70 ore di lezione frontale e 20 di approfondimenti seminariali.

The course aims to give to the future engineer-architect a basic knowledge of the artistic and architectural culture of the modern and contemporary age from late 18th to 20th Century. The course will offer introductory lectures to the main periods, the analytic examination of the changes into the cities, architecture and landscape. The biographical profiles of architects and engineers and clients will be a key part of the lectures and seminars. The students are requested to take part to a seminar. Study trips in the region, in Italy and abroad will be offered to selected groups of students.
The course is organised in 70 hours of lectures and 20 hours of seminars.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento affina e completa il quadro delle
conoscenze storico-critiche e favorisce una
comprensione più matura dell’opera di architettura
attraverso lo studio dell’Ottocento e del Novecento.
La rapida evoluzione della tecnica e delle tecnologie
costruttive dopo la Rivoluzione industriale e la più
rapida circolazione delle esperienze tra i diversi
continenti stimola nello studente nuove competenze
e un lessico più raffinato che favorisce il
collegamento con le materie del progetto, dal
recupero e valorizzazione dei beni culturali alla
rigenerazione urbana e architettonica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

La sensibilità al contesto e la comprensione del
valore dell’opera anticipano i temi del restauro
architettonico e ampliano la capacità di esprimere
attitudini critiche e di analisi del processo progettuale.
Tali capacità saranno messe a verifica nei viaggi di
studio, indispensabili per la piena comprensione della
complessità della materia e nelle esercitazioni in
aula. La loro verifica avviene mediante la
elaborazione di tavole grafiche e con il colloquio di
esame. Il corso è in sinergia con l’insegnamento
della Composizione architettonica e con il Restauro dell’Architettura.


Competenze trasversali.

Lo strumento dell’esercitazione in aula e a diretto
contatto con l’opera contribuirà alla crescita delle
competenze e delle capacità dello studente. Il lavoro
in gruppo favorirà la capacità di comunicazione e di
scambio delle conoscenze.


Knowledge and Understanding.

The course refines and completes the historical and
critical knowledge and aims to move the student to a
more mature understanding of the architectural work
through the study of the 19th and 20th Century. The
rapid evolution of technology and the building
technologies experienced after the Industrial
Revolution and the new capacity of circulation of
experiences in different continents stimulates the
student to develop new skills and a more refined
vocabulary which facilitates the connection with the
design disciplines, from the restoration and
enhancement of the cultural heritage to the urban
and architectural regeneration.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The sensitivity to the site and the understanding of
the value of the architectural work anticipate the
issues of the restoration and extend the ability to
express critical attitudes and analysis of the design
process. These skills will be widened through study
travels, which are essential for the full understanding
of the complexity of the matter, as well as in
workshops. The course is in close connection with
the courses of Architectural Design and Restoration.


Transversal Skills.

The workshop and the direct visit to the architectural
sites and works will favour the improvement of the
skills and knowledge of the student. Group work will
foster communication skills and knowledge



PROGRAMMA PROGRAM

MODULO 1_La ricerca di un linguaggio moderno / Towards a Modern Language (1750/1900):
-Il concetto di modernità in arte e in architettura dopo la rivoluzione industriale
-Le tradizioni del classico e del gotico nella formazione dell’architetto: l’Academie des Beaux-Arts e l’Ecole Polytechnique in Francia.
-Giovan Battista Piranesi e il primato di Roma
-Il Neoclassicismo in Francia: Claude-Nicolas Ledoux; Etiennne-Louis Boullée
-Il Neoclassicismo in Inghilterra: Robert Adam; John Soane
-Il Neoclassicismo in Germania: Karl Friedrik Schinkel
-L’ingegneria del ferro: ferrovie, strade, ponti, gallerie -Le Esposizioni Universali
-Gothic Revival vs Arts & Crafts (Lesson in English) Voysey - Labrouste
-Il ruolo degli Stati Uniti d’America : la città Americana
-La Scuola di Chicago: la nascita del grattacielo
-Art Nouveau: simbolismi e identità nazionali (Belgio, Francia, Scozia, Catalogna, Austria, Finlandia)
-Il grattacielo americano
-Origine ed evoluzione del calcestruzzo armato (Francia e Italia)

MODULO 2_Avanguardia e modernità vs Classicismo / Avantgarde and Modernity vs Classicism (1900/1939)
-Frank Lloyd Wright: the Praire Houses
-Origine ed evoluzione del calcestruzzo armato (Italia) - Auguste Perret
-Dalla Secession al Deutscher Werkbund: Hermann Muthesius, Das Englische Haus, Deutscher Werkbund: Peter Behrens, Henry van de Velde, Walter Gropius, Bruno Taut. Adolf Loos
-Le Corbusier_la formazione
-Tony Garnier
–La Scuola di Amsterdam
-Le Corbusier
-La Germania nel primo dopoguerra.
-Costruttivismo russo
-Il Bauhaus - Ludwig Mies van der Rohe
-Nordic Countries: National Romanticism and Nordic Classicism
-De Stijl
–Il contributo dell'Italia: dal Futurismo al ventennio tra le due guerre

MODULO 3_Dopo il Movimento Moderno / After the Modern Movement (1940/1970)
–Italia
–Le Corbusier: dal Modulor a Ronchamp
-L’Italia nel secondo dopoguerra (Ponti, Nervi, De Carlo)
-Mies in America
-Guerra e ricostruzione in Europa: il contributo di Alvar Aalto
-Inghilterra
-Wright: dai Midway Gardens a Broadacre City e le Usonian Houses
-Italia: da Albini a alle avanguardie degli anni sessanta
–Louis Kahn
-Ralph Erskine
-Conclusioni: Linguaggi e temi della contemporaneità.

MODULO 1_La ricerca di un linguaggio moderno / Towards a Modern Language (1750/1900):
-Il concetto di modernità in arte e in architettura dopo la rivoluzione industriale
-Le tradizioni del classico e del gotico nella formazione dell’architetto: l’Academie des Beaux-Arts e l’Ecole Polytechnique in Francia.
-Giovan Battista Piranesi e il primato di Roma
-Il Neoclassicismo in Francia: Claude-Nicolas Ledoux; Etiennne-Louis Boullée
-Il Neoclassicismo in Inghilterra: Robert Adam; John Soane
-Il Neoclassicismo in Germania: Karl Friedrik Schinkel
-L’ingegneria del ferro: ferrovie, strade, ponti, gallerie -Le Esposizioni Universali
-Gothic Revival vs Arts & Crafts (Lesson in English) Voysey - Labrouste
-Il ruolo degli Stati Uniti d’America : la città Americana
-La Scuola di Chicago: la nascita del grattacielo
-Art Nouveau: simbolismi e identità nazionali (Belgio, Francia, Scozia, Catalogna, Austria, Finlandia)
-Il grattacielo americano
-Origine ed evoluzione del calcestruzzo armato (Francia e Italia)

MODULO 2_Avanguardia e modernità vs Classicismo / Avantgarde and Modernity vs Classicism (1900/1939)
-Frank Lloyd Wright: the Praire Houses
-Origine ed evoluzione del calcestruzzo armato (Italia) - Auguste Perret
-Dalla Secession al Deutscher Werkbund: Hermann Muthesius, Das Englische Haus, Deutscher Werkbund: Peter Behrens, Henry van de Velde, Walter Gropius, Bruno Taut. Adolf Loos
-Le Corbusier_la formazione
-Tony Garnier
–La Scuola di Amsterdam
-Le Corbusier
-La Germania nel primo dopoguerra.
-Costruttivismo russo
-Il Bauhaus - Ludwig Mies van der Rohe
-Nordic Countries: National Romanticism and Nordic Classicism
-De Stijl
–Il contributo dell'Italia: dal Futurismo al ventennio tra le due guerre

MODULO 3_Dopo il Movimento Moderno / After the Modern Movement (1940/1970)
–Italia
–Le Corbusier: dal Modulor a Ronchamp
-L’Italia nel secondo dopoguerra (Ponti, Nervi, De Carlo)
-Mies in America
-Guerra e ricostruzione in Europa: il contributo di Alvar Aalto
-Inghilterra
-Wright: dai Midway Gardens a Broadacre City e le Usonian Houses
-Italia: da Albini a alle avanguardie degli anni sessanta
–Louis Kahn
-Ralph Erskine
-Conclusioni: Linguaggi e temi della contemporaneità


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale. Ad ogni studente sarà proposta in aggiunta un'attività di approfondimento mediante lo svolgimento di una ricerca su temi da concordare con il docente.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Il candidato, nel corso della prova orale, dovrà presentare e discutere l'eventuale tema di approfondimento scelto e poi rispondere, aiutandosi anche con schemi grafici e disegni, alle domande sugli argomenti del programma. Per superare con esito positivo la prova orale lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza del quadro storico affrontato e dei temi e autori in programma. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti della materia, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene attribuito un voto in trentesimi, con eventuale lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto verrà attribuito sommando alla valutazione della prova orale gli esiti dei seminari di approfondimento seguiti nel corso. Il colloquio sarà articolato in tre o quattro quesiti. Ogni quesito sarà valutabile con un punteggio variabile tra 0 a 10 punti. La lode verrà attribuita al candidato che, avendo conseguita la valutazione massima, dimostri la completa padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists in a colloquium on the programme which will include the presentation of the seminar chosen during the course.


Learning Evaluation Criteria.

The student must prove the capacity of presentation of the seminar and of discussion on the main topics of the subject using also sketches and drawings to describe spaces, ideas, languages of the architecture and city and landscape.


Learning Measurement Criteria.

The marks go from 18 to 30, with a possible 'cum laude'


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark is the result of the presentation of the seminar and of the questions discussed. Each question will be evaluated with points between 0 and 10. The 'cum laude' will be given to the student who reaches the maximum marks and shows a complete and mature comprehension of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

I materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma : https://learn.univpm.it/

The Future of Architecture. Since 1889, J-L. Cohen, Phaidon 2012
L'architettura moderna dal 1900, William J.R. Curtis, Phaidon 2006
Storia dell'architettura moderna, Kenneth Frampton, Zanichelli 2008
Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Kenneth Frampton, Skira 2005
Storia dell'architettura moderna, Bruno Zevi, Einaudi 1975
Saper vedere l'architettura, Bruno Zevi, Einaudi, Torino, 1953
Storia dell'architettura moderna, Leonardo Benevolo, Laterza, Bari 1960

See the teaching materials on https://learn.univpm.it/

The Future of Architecture. Since 1889, J-L. Cohen, Phaidon 2012
L'architettura moderna dal 1900, William J.R. Curtis, Phaidon 2006
Storia dell'architettura moderna, Kenneth Frampton, Zanichelli 2008
Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Kenneth Frampton, Skira 2005
Storia dell'architettura moderna, Bruno Zevi, Einaudi 1975
Saper vedere l'architettura, Bruno Zevi, Einaudi, Torino, 1953
Storia dell'architettura moderna, Leonardo Benevolo, Laterza, Bari 1960


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427