Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[21212] - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 + LABORATORIOARCHITECTURE DESIGN 2 + ARCHITECTURE DESIGN STUDIO 2
Maddalena FERRETTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 140


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza di base dei rapporti spaziali e volumetrici in architettura, di confronto con il contesto di intervento, capacità grafiche, con conoscenze basilari di software di disegno digitale.

Basic knowledge of spatial and volumetric relationships in architecture, of dialogue with a given urban context, graphic skills with basic knowledge of digital drawing software.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali, lezioni seminariali, revisioni singole, revisioni pubbliche aperte (intermediate reviews). Il corso prevede inoltre il diretto coinvolgimento degli studenti attraverso esercitazioni su letteratura specialistica, argomenti specifici inerenti il tema d’anno, progetti di riferimento. All’interno del laboratorio il lavoro si svolge in gruppi di due/tre persone. Ogni gruppo sviluppa un progetto architettonico e urbano, producendo elaborati grafici e plastici, e partendo dalla fase di analisi del contesto urbanistico e territoriale fino alla progettazione di uno o più dettagli tecnici dell’edificio. Il laboratorio prevede infatti l’integrazione con il “Laboratorio di Urbanistica” e il “Laboratorio di Storia dell’Architettura 2” (1° sem.), e con il “Laboratorio di Tecniche e Principi Costruttivi” (2° sem.). Il corso prevede la seguente ripartizione delle ore: Lezioni - 50 ore; Esercizi - 40 ore. Il laboratorio prevede la seguente ripartizione delle ore: Attività di Laboratorio - 50 ore.

The course is carried out through lectures, seminars, individual desk reviews, open public reviews (intermediate reviews). The course also includes the direct involvement of students through exercises on specialized literature, specific topics related to the yearly subject, reference projects. The design studio is structured with working groups of two/three persons. Each group develops an architectural and urban design, producing graphic panels and architectural models, and starting from the analysis of the urban and territorial context, up to the design of one or more building’s technical details. The design studio is combined with the "Urban Planning Studio" and the " History of Contemporary Architecture Studio" (1st semester), and with the "Construction Principles and Techniques Studio" (2nd semester). The course is conceived with the following time schedule: Lectures - 50 hours; Exercises - 40 hours. The design studio is conceived with the following time schedule: Design studio activities – 50 hours.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze avanzate relative agli aspetti distributivo-funzionali di uno o più edifici di carattere collettivo. Tali conoscenze, arricchendo la conoscenza nel settore della rappresentazione e del rilievo, della progettazione architettonica e del restauro, dell'urbanistica, della produzione edilizia e delle tecnologie edilizie, permettono allo studente di costruire un più ampio contesto multidisciplinare, con un chiaro richiamo agli aspetti propriamente connessi con i sistemi a scala urbana e della progettazione architettonica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare la tematica progettuale lo studente dovrà saper interpretare con spirito critico il contesto di intervento. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di esercitazioni che studieranno le tipologie degli edifici pubblici e privati alla scala urbana in cui siano evidenti i rapporti di interdipendenza tra edificio e città.


Competenze trasversali.

Le competenze trasversali verranno verificate mediante la risoluzione di un problema architettonico che verrà svolto in gruppi e che porterà alla stesura di elaborati grafici, consentendo allo studente di migliorare sia il grado di autonomia di giudizio in generale, sia la capacità comunicativa che deriva anche dal lavoro in gruppo, sia la capacità di apprendimento in autonomia e di trarre conclusioni consapevoli.


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire advanced knowledge related to the distribution and functional aspects of one or more buildings of collective character. This topic is coordinated with the area of representation and of the survey, of architectural design and restoration area, urban area, area of building production and building technologies. The goal is to give the students a full multidisciplinary awareness related to the urban scale and the architectural one.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to deal with the design process, the student must be able to critically interpret the intervention context. This ability will be carried on through design exercises, aimed at studying the types of public and private buildings in which the interdependences between the building and the city are clear.


Transversal Skills.

Transversal skills will be verified by the resolution of an architectural problem that will be faced by groups of students. It will be communicated through drawings and posters that will allow the student to improve his own autonomy of judgment, his ability to communicate originating from the team-working, as well as his ability to learn and get the proper conclusions.



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso prevede l’approfondimento di aspetti legati al progetto architettonico e urbano. Con un approccio trasversale, attraverso scale diverse e aspetti multidisciplinari del progetto, il corso parte dall’analisi urbana e territoriale di un contesto per arrivare alla definizione di un progetto architettonico che includa dettagli tecnici dell’edificio. In questo processo di ‘avvicinamento progressivo’ alla scala di dettaglio, vengono fornite le competenze e gli strumenti a supporto dello svolgimento del lavoro progettuale, con particolare attenzione a: studio del contesto territoriale e paesaggistico e del tessuto urbano, rapporto architettura e città, aspetti di carattere programmatico dell’edificio all’interno di una più ampia visione strategica a scala urbana, aspetti legati alla struttura dell’edificio (intesa come articolazione dei volumi, ma anche come sistema costruttivo), alla funzionalità e spazialità dell’architettura, allo studio dell’involucro, delle aperture, della trasparenza/opacità della pelle dell’edificio, delle performance ambientali e della sostenibilità, nonché della relazione che esso, soprattutto in quanto edificio collettivo, è in grado di stabilire con l’ambiente circostante. Particolare attenzione è inoltre dedicata al tema del riciclo urbano e architettonico, con l’idea che il recupero e la rigenerazione di strutture preesistenti, soprattutto in territori sismici come le Marche, siano oggi i temi cruciali con cui i futuri progettisti dovranno sapersi confrontare.
Il laboratorio prevede l’integrazione con il “Laboratorio di Urbanistica” e il “Laboratorio di Storia dell’Architettura 2” (1° sem.), e con “Tecniche e Principi Costruttivi” (2° sem.). Per una efficace integrazione delle discipline nel processo progettuale, si prevedono revisioni intermedie che vedono coinvolte tutte le materie del laboratorio integrato.

The course provides insights on the architectural and urban design project. With a cross-cutting approach, through different scales and multidisciplinary aspects of design, the course starts from the urban and territorial analysis of a context up to the definition of an architectural design project including one or more technical details of the building. Approaching progressively the building’s detailed scale, the class provides the skills and tools to support the development of the design work, with particular attention to: study of the territorial and landscape context and the urban fabric, relationship between architecture and the city, activities programme of the building within a broader strategic vision at the urban scale, aspects related to the building structure (volumes’ articulation and structural system), to the functionality and spatiality of the project, to the study of the facade, the openings, the transparency / opacity of the building skin, the environmental performance and sustainability, as well as the relationship that the new structure is able to establish with the surrounding environment, especially as a collective public building. Particular attention is dedicated to the topic of urban and architectural recycle, with the idea that the repair and regeneration of existing structures, especially in earthquake areas such as the Marche Region, are today the crucial issues that future designers will have to deal with.
The design studio is combined with the "Urban Planning Studio" and the " History of Contemporary Architecture Studio" (1st semester), and with the "Construction Principles and Techniques Studio" (2nd semester). For an effective integration of the different topics in the design process, intermediate reviews with the participation of all the disciplines are planned.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione del livello di apprendimento degli studenti si basa su due prove:
- l’elaborazione di un progetto, concordato con il docente, su un tema architettonico e un contesto urbano specifici. Il lavoro dovrà evidenziare la capacità dello studente di tradurre nel progetto i temi e le nozioni teoriche acquisite durante il corso e applicate durante le esercitazioni. Si verificherà la capacità di lavorare alle diverse scale e coerentemente con l’idea progettuale iniziale, con particolare attenzione alla relazione tra architettura e contesto (cfr. “Requisiti di apprendimento attesi”). È richiesta la produzione di disegni architettonici impaginati su tavole grafiche, plastici di architettura e power point;
- la presentazione del progetto attraverso l’esposizione orale e una breve relazione di progetto con immagini significative.
È possibile il lavoro in gruppi, fermo restando che si verificherà l’effettivo contributo di ciascun componente.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per ottenere una valutazione positiva del livello di apprendimento, lo studente deve dimostrare capacità nel comprendere e gestire la complessità progettuale, anche in relazione alle sue implicazioni teoriche. Deve dimostrare di poter approfondire aspetti e dettagli specifici, sapendo inquadrarli all’interno di una coerenza generale del progetto. Deve dimostrare inoltre una certa autonomia nell’analisi, nello studio teorico, e nello sviluppo progettuale, e l’abilità di comprendere e applicare metodologie e strumenti innovativi. Deve quindi essere in grado di elaborare soluzioni in autonomia ma allo stesso tempo mostrare la capacità di saper lavorare in gruppo. Deve infine dimostrare di sapere tradurre efficacemente l’idea progettuale in un progetto di architettura solido e convincente, anche attraverso una chiara esposizione grafica e una coerente descrizione orale e scritta della logica e del processo che ne sono alla base.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La misurazione dell’apprendimento è basata sulla media delle due prove: elaborazione del progetto (rappresentato attraverso disegni architettonici impaginati su tavole grafiche, plastici di architettura e power point) e la sua presentazione (esposizione orale e relazione scritta). Per ogni prova si attribuirà un voto in trentesimi, essendo 18/30 il voto minimo per il conseguimento dell’esame. Il voto finale sarà la media delle due prove.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale, attribuito in trentesimi con eventuale lode, sarà la media delle due prove.
Per passare l’esame, lo studente deve avere un voto almeno sufficiente in tutte e due le prove.
La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici del corso. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nell’elaborazione e presentazione del progetto.


Learning Evaluation Methods.

The assessment of students' learning level is based on two tests:
- the elaboration of a design project on a specific architectural topic and urban context, as agreed with the professor. The work should highlight the student’s capacity to transfer the topics and notions acquired in the class and tested through exercises during the year into a design project. He/she will have to show the capacity to work at different scales and coherently to the initial design idea with particular attention to the relationship between architecture and the context (see “Learning Outcomes”). It is required to elaborate architectural drawings on graphic panels, architectural models and power points;
- the presentation of the design project through an oral examination and a short project report with relevant images.
Work in groups is possible, provided that the actual contribution of each member to the realization of the assigned tasks will be verified and used for evaluation.


Learning Evaluation Criteria.

In order to obtain a positive learning assessment, the student should demonstrate the capacity to understand and manage the design complexity, also in relation to its theoretical implications. He/she should demonstrate his/her ability to delve into specific aspects and details, being able to frame them within a general coherence of the project. He/she should also show a certain autonomy in analysis, in theoretical study, and in project development, and the ability to learn and apply innovative methodologies and tools. The student should be thus able to elaborate autonomous solutions as well as to demonstrate his/her capacity to work in groups. Finally, he/she should demonstrate that he/she is able to effectively translate the initial design idea into a solid and convincing architectural design project, also through a clear graphic presentation and a coherent oral and written description of the design’s logic and process.


Learning Measurement Criteria.

The learning level is measured based on the average of the two tests: elaboration of the design project (represented through architectural drawings collected on graphic panels, architectural models and power points), and its presentation (oral examination and written report). For each test, the student will score a mark on a scale of 30, 18/30 being the minimum to pass the exam. The final mark will be the average of the two tests.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark, on a scale of 30, and possibly cum laude, is the average of the two tests.
To pass the exam, the student must have at least a positive mark (18/30) on each of the two tests.
The highest mark is achieved by the student who demonstrates a deep understanding of the theoretical and practical contents of the course. Cum laude will be assigned to the student who, having successfully and correctly completed all the tests, particularly stood out in the elaboration and presentation of the design project.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma LEARN al seguente indirizzo:
https://learn.univpm.it/

Testi
AICHER F (2018) Gion A. Caminada. Building Onwards: A Discussion on Architecture with Florian Aicher
CARTA M (2015) Reimagining Urbanism
CARTA M (2007) Creative City. Dynamics, Innovations, Actions
CIORRA P, MARINI S (eds. 2011) Recycle. Strategies for Architecture
CUCINELLA M (ed., 2018) Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese
DE CARLO G (2015) L'architettura della partecipazione
FABIAN L, MUNARIN S (2017) Recycle Italy. Atlante
FARINELLI F (2003) Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo
FERRETTI M (2017) Land Stocks. Nuovi paesaggi operative della città e del territorio
FRENCH PAVILION (2018) Infinite Places (Lieux Infinis) - Constructing Buildings Or Places?
GAUSA M (2019) Opening: Space-Time-Information & Advanced Architecture: Underlying Architectonic Logics in the Turn of the Millennium
GONZALES DE CANALES F, RAY N (2015) Rafael Moneo. Building, Teaching, Writing
GRASSO CANNIZZO M G (2014) Loose Ends
HERTZBERGER H (2010) Lessons for students in Architecture
HUNT R, BOYD I (2017) New Design for Old Buildings
KOOLHAAS R, MAU B (1995) S,M,L,XL

PEREC G (1998) Species of Spaces and Other Pieces

QUARONI L (1996) Il progetto per la città: dieci lezioni
RICCI M (2013) New Paradigms
SCHRÖDER J, CARTA M, HARTMANN S (2018) Creative Heritage
SCHRÖDER J, FERRETTI M (2018) Scenarios and Patterns for Regiobranding
SCHRÖDER J, CARTA M, FERRETTI M, LINO B (eds., 2018) Dynamics of Periphery. Atlas for Emerging Creative Resilient Habitats

SCHRÖDER J, CARTA M, FERRETTI M, LINO B (eds., 2017) Territories. Rural-Urban Strategies

STAPENHORST C (2016) Concept. A Dialogic Instrument in Architectural Design
WOLFRUM S (2018) Porous City: From Metaphor to Urban Agenda
WOLFRUM S, FRHR. V. BRANDIS N (eds., 2014) Performative Urbanism. Generating and Designing Urban Space
WÜSTENROT STIFTUNG (ed. 2014) Groundfloor Interface
ZHAW (2018) Handbook of Methods for Architecture and Urban Design
ZUMTHOR P (2010) Thinking Architecture

Learning materials will be made available on the LEARN platform at the following address:
https://learn.univpm.it/

Texts
AICHER F (2018) Gion A. Caminada. Building Onwards: A Discussion on Architecture with Florian Aicher
CARTA M (2015) Reimagining Urbanism
CARTA M (2007) Creative City. Dynamics, Innovations, Actions
CIORRA P, MARINI S (eds. 2011) Recycle. Strategies for Architecture
CUCINELLA M (ed., 2018) Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese
DE CARLO G (2015) L'architettura della partecipazione
FABIAN L, MUNARIN S (2017) Recycle Italy. Atlante
FARINELLI F (2003) Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo
FERRETTI M (2017) Land Stocks. Nuovi paesaggi operative della città e del territorio
FRENCH PAVILION (2018) Infinite Places (Lieux Infinis) - Constructing Buildings Or Places?
GAUSA M (2019) Opening: Space-Time-Information & Advanced Architecture: Underlying Architectonic Logics in the Turn of the Millennium
GONZALES DE CANALES F, RAY N (2015) Rafael Moneo. Building, Teaching, Writing
GRASSO CANNIZZO M G (2014) Loose Ends
HERTZBERGER H (2010) Lessons for students in Architecture
HUNT R, BOYD I (2017) New Design for Old Buildings
KOOLHAAS R, MAU B (1995) S,M,L,XL

PEREC G (1998) Species of Spaces and Other Pieces

QUARONI L (1996) Il progetto per la città: dieci lezioni
RICCI M (2013) New Paradigms
SCHRÖDER J, CARTA M, HARTMANN S (2018) Creative Heritage
SCHRÖDER J, FERRETTI M (2018) Scenarios and Patterns for Regiobranding
SCHRÖDER J, CARTA M, FERRETTI M, LINO B (eds., 2018) Dynamics of Periphery. Atlas for Emerging Creative Resilient Habitats

SCHRÖDER J, CARTA M, FERRETTI M, LINO B (eds., 2017) Territories. Rural-Urban Strategies

STAPENHORST C (2016) Concept. A Dialogic Instrument in Architectural Design
WOLFRUM S (2018) Porous City: From Metaphor to Urban Agenda
WOLFRUM S, FRHR. V. BRANDIS N (eds., 2014) Performative Urbanism. Generating and Designing Urban Space
WÜSTENROT STIFTUNG (ed. 2014) Groundfloor Interface
ZHAW (2018) Handbook of Methods for Architecture and Urban Design
ZUMTHOR P (2010) Thinking Architecture


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427