Italiano
Italian
Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
No specific prerequisite is required.
Sono previste lezioni teoriche frontali, presentazione di casi pratici e approfondimenti specifici anche tramite esercitazioni.
The course is based on theoretical lessons, presentation of case-studies, and specific insights through appropriate exercitations
Il Corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze relative alle più moderne ed attuali tecniche di Comunicazione Scientifica Pubblica (CSP) attraverso le quali rendere efficace il trasferimento delle informazioni scientifiche al pubblico generalista, farle recepire e memorizzare.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nelle diverse modalità di Comunicazione Scientifica Pubblica: come catturare l'attenzione del pubblico generalista, il "wow effect", come mantenere alto l'interesse dell'interlocutore, la reiterazione delle informazioni attraverso differenti modalità espositive, l'utilizzo dei differenti media (tv, radio, rete, articolo divulgativo, etc.), feedback e valutazione della recezione e comprensione delle informazioni trasmesse.
Oltre che per le diverse tipologie di modelli e metodologie di Comunicazione Scientifica Pubblica trattate nel corso, le competenze trasversali riguardano anche i rapporti tra ricercatori di differenti discipline (es i biologi che devono studiare l' ambiente, gli ingegneri che devono realizzare il sistema di monitoraggio, gli informatici che devono produrre il software specifico) che al di fuori della propria nicchia di conoscenza reagiscono come pubblico generalista quando devono avere a che fare con discipline aliene alla propria materia specifica; i rapporti tra i ricercatori ed i mediatori scientifici (es. giornalisti) ed i rapporti diretti con la società civile (amministratori, finanziatori, gruppi di sostegno e di interesse)
The course enables students to acquire knowledge of the most modern and current Public Scientific Communication techniques used to effectively transfer scientific information to a general public, and how to make information understandable and memorable.
Students will be able to apply their acquired knowledge in different ways of Public Scientific Communication: how to capture the audience's attention, the "wow effect", how to maintain a high level of attention, reiteration of information through different way of communication, the usage of media (TV, radio, network, popular article, etc), feedback and evaluation of the reception and understanding of the information transmitted.
Beside the different typologies of models and methodologies of Public Scientific Communication treated during the course, transversal competences also cover the relations between researchers from different disciplines (e.g. biologists studying environment, engineers realizing a monitoring network, IT experts releasing a specific software) that outside of their specific matters react as a generalist audience when they have to deal with alien subjects; the relationships between researchers and scientific mediators (e.g. journalists) and relations with civil society (administrators, financiers, support and interest groups)
- Elementi di base della Teoria della Comunicazione
- Cenni storici sulla divulgazione scientifica
- Cenni di Sociologia della scienza
- Rapporti tra scienza e società
- Rapporti tra mondo accademico e la Comunicazione Scientifica Pubblica
- La comunicazione dei rischi ambientali
- Il grado di alfabetizzazione scientifica del pubblico generalista
- I media utilizzati nella CSP
- Modelli di comunicazione
- Differenza tra Comunicazione Scientifica e Comunicazione Scientifica Pubblica
- Tecniche di CSP
- Casi di studio
- Basics of Communication Theory
- Historical notes on popular science
- Introduction to Sociology of science
- Relationships between science and society
- Relations between academia and Public Scientific Communication
- Communication of environmental risks
- Degree of scientific literacy of the audience
- Media used in Public Scientific Communication
- Communication Models
- Difference between Scientific Communication and Public Scientific Communication
- Public Scientific Communication Techniques
- Case studies
L’esame consiste in una prova orale basata su domande e relativa discussione inerente le tecniche di Comunicazione Scientifica Pubblica e la loro applicazione pratica.
Durante l’esame verrà valutata la capacità dello studente di rispondere in maniera pertinente alle domande, la padronanza generale dell’argomento, l’utilizzo di terminologia adeguata, e la capacità di effettuare collegamenti trasversali tra i diversi argomenti.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si considera superato a partire dalla votazione di 18/30 ma lo studente ha facoltà di rifiutare il voto proposto e ripresentarsi all’esame nella sessione successiva.
Il voto finale sarà attribuito in funzione della capacità dello studente di rispondere a tutte le domande formulate, la proprietà di linguaggio e la sicurezza mostrata negli argomenti.
Methods for assessing learning outcomes:
The examination is oral, based on questions and following discussion related to Public Scientific Communication and its application in different practical contexts.
During the examination, it will be evaluated the capability of the student to properly answer and discuss various issues, the general competence on problematics, the use of appropriate terminology, the capability to move from a topic to another one and make transversal links.
The final assessment is made of thirty. The examination is considered as passed with a vote of 18/30 or higher. The student can decide to decline the proposed vote and give again the examination in the following session
The final assessment will be given depending on the capability of the student to answer all the questions, general competence and ability to properly discuss various issues
Dispense del corso, diapositive proiettate e letteratura scientifica indicata sui singoli argomenti trattati
Provided material and scientific literature suggested on specific topics.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427