Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000674] - TECNICHE DI COMUNICAZIONECOMMUNICATION SKILLS
MARCO ARISTIDE GIUSEPPE CASTELLAZZI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [SM05] RISCHIO AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE Master Degree (2 years) - [SM05] ENVIRONMENTAL RISK AND CIVIL PROTECTION
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Opzionale
Crediti: 2
Ore di lezioneTeaching hours: 16
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: M-GGR/01 - GEOGRAFIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Non è richiesto alcun prerequisito specifico.

No specific prerequisite is required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni teoriche frontali, presentazione di casi pratici e approfondimenti specifici anche tramite esercitazioni.

The course is based on theoretical lessons, presentation of case-studies, and specific insights through appropriate exercitations


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il Corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze relative alle più moderne ed attuali tecniche di Comunicazione Scientifica Pubblica (CSP) attraverso le quali rendere efficace il trasferimento delle informazioni scientifiche al pubblico generalista, farle recepire e memorizzare.  


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nelle diverse modalità di Comunicazione Scientifica Pubblica: come catturare l'attenzione del pubblico generalista, il "wow effect", come mantenere alto l'interesse dell'interlocutore, la reiterazione delle informazioni attraverso differenti modalità espositive, l'utilizzo dei differenti media (tv, radio, rete, articolo divulgativo, etc.), feedback e valutazione della recezione e comprensione delle informazioni trasmesse.


Competenze trasversali.

Oltre che per le diverse tipologie di modelli e metodologie di Comunicazione Scientifica Pubblica trattate nel corso, le competenze trasversali riguardano anche i rapporti tra ricercatori di differenti discipline (es i biologi che devono studiare l' ambiente, gli ingegneri che devono realizzare il sistema di monitoraggio, gli informatici che devono produrre il software specifico) che al di fuori della propria nicchia di conoscenza reagiscono come pubblico generalista quando devono avere a che fare con discipline aliene alla propria materia specifica; i rapporti tra i ricercatori ed i mediatori scientifici (es. giornalisti) ed i rapporti diretti con la società civile (amministratori, finanziatori, gruppi di sostegno e di interesse)


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire knowledge of the most modern and current Public Scientific Communication techniques used to effectively transfer scientific information to a general public, and how to make information understandable and memorable.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students will be able to apply their acquired knowledge in different ways of Public Scientific Communication: how to capture the audience's attention, the "wow effect", how to maintain a high level of attention, reiteration of information through different way of communication, the usage of media (TV, radio, network, popular article, etc), feedback and evaluation of the reception and understanding of the information transmitted.


Transversal Skills.

Beside the different typologies of models and methodologies of Public Scientific Communication treated during the course, transversal competences also cover the relations between researchers from different disciplines (e.g. biologists studying environment, engineers realizing a monitoring network, IT experts releasing a specific software) that outside of their specific matters react as a generalist audience when they have to deal with alien subjects; the relationships between researchers and scientific mediators (e.g. journalists) and relations with civil society (administrators, financiers, support and interest groups) 



PROGRAMMA PROGRAM

- Elementi di base della Teoria della Comunicazione
- Cenni storici sulla divulgazione scientifica
- Cenni di Sociologia della scienza
- Rapporti tra scienza e società
- Rapporti tra mondo accademico e la Comunicazione Scientifica Pubblica 
- La comunicazione dei rischi ambientali
- Il grado di alfabetizzazione scientifica del pubblico generalista 
- I media utilizzati nella CSP
- Modelli di comunicazione
- Differenza tra Comunicazione Scientifica e Comunicazione Scientifica Pubblica
- Tecniche di CSP
- Casi di studio

- Basics of Communication Theory
- Historical notes on popular science
- Introduction to Sociology of science
- Relationships between science and society
- Relations between academia and Public Scientific Communication
- Communication of environmental risks
- Degree of scientific literacy of the audience
- Media used in Public Scientific Communication
- Communication Models
- Difference between Scientific Communication and Public Scientific Communication
- Public Scientific Communication Techniques 
- Case studies


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova orale basata su domande e relativa discussione inerente le tecniche di Comunicazione Scientifica Pubblica e la loro applicazione pratica.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Durante l’esame verrà valutata la capacità dello studente di rispondere in maniera pertinente alle domande, la padronanza generale dell’argomento, l’utilizzo di terminologia adeguata, e la capacità di effettuare collegamenti trasversali tra i diversi argomenti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si considera superato a partire dalla votazione di 18/30 ma lo studente ha facoltà di rifiutare il voto proposto e ripresentarsi all’esame nella sessione successiva.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale sarà attribuito in funzione della capacità dello studente di rispondere a tutte le domande formulate, la proprietà di linguaggio e la sicurezza mostrata negli argomenti.


Learning Evaluation Methods.

Methods for assessing learning outcomes:
The examination is oral, based on questions and following discussion related to Public Scientific Communication and its application in different practical contexts.


Learning Evaluation Criteria.

During the examination, it will be evaluated the capability of the student to properly answer and discuss various issues, the general competence on problematics, the use of appropriate terminology, the capability to move from a topic to another one and make transversal links.


Learning Measurement Criteria.

The final assessment is made of thirty. The examination is considered as passed with a vote of 18/30 or higher. The student can decide to decline the proposed vote and give again the examination in the following session


Final Mark Allocation Criteria.

The final assessment will be given depending on the capability of the student to answer all the questions, general competence and ability to properly discuss various issues



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispense del corso, diapositive proiettate e letteratura scientifica indicata sui singoli argomenti trattati

Provided material and scientific literature suggested on specific topics.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427