Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000693] - APPLIED MARINE ECOLOGYAPPLIED MARINE ECOLOGY
Cinzia CORINALDESI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [SM02] BIOLOGIA MARINA Master Degree (2 years) - [SM02] MARINE BIOLOGY
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/07 - ECOLOGIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di biologia ed ecologia marina, zoologia marina e botanica
marina. E’ fortemente consigliato aver sostenuto l’esame di Biologia ed
Ecologia marina.

Knowledge of biology and marine ecology, marine zoology and algae
diversity. It is highly recommended to have taken the exam of Biology
and Marine Ecology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche in laboratorio
o in campo. Le lezioni frontali saranno tenute proiettando materiale
didattico in formato PowerPoint e filmati scientifici inerenti le
problematiche trattate. Tutto il materiale delle lezioni tenute sarà messo
a disposizione degli studenti e inserito nella piattaforma Moodle di
Dipartimento. Saranno inoltre messi a disposizione degli studenti articoli
scientifici per l’approfondimento delle lezioni. Tutte le comunicazioni
riguardanti lezioni pratiche/ viaggio d’istruzione, incluso il programma e
la lista dei partecipanti, saranno inseriti nel sito di Dipartimento.

Theoretical lectures and practical exercises in laboratory/field will be
carried out. The lectures will be held by projecting didactic material in the
PowerPoint format and scientific videos about the issues tackled. All the
material of the lessons will be made available to students and placed in
the Moodle platform of the Department. Scientific articles will also be
made available to students as research material. All communications
concerning the educational trip, including the program and list of
participants will be posted in the Department website.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze riguardanti tutte
le principali forme di inquinamento ed impatto antropico in ambiente
marino, le risposte delle comunità e degli ecosistemi marini (anche in
termini di funzionamento), il metodo di studio e di identificazione di tali
forme d’impatto, gli strumenti di mitigazione e le strategie volte al
recupero degli ecosistemi degradati. Sarà inoltre presenta le normativa
europea per il monitoraggio ed il controllo della qualità degli ecosistemi
marini.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare il
metodo scientifico e le conoscenze acquisite in termini di identificazione
delle forme d’impatto, monitoraggio e tecniche di mitigazione e recupero
degli ecosistemi degradati anche in relazione alla nuova Direttiva
Europea Marine Strategy Framework Directive. Ciò sarà fondamentale per
creare un profilo professionale specifico per il monitoraggio, la
conservazione e il recupero degli ecosistemi marini.


Competenze trasversali.

Le competenze acquisite nell’ambito del corso e loro applicazioni in
laboratorio o in campo saranno utili per migliorare la capacità degli
studenti di formulare ipotesi scientifiche, di analizzare problematiche
attuali, di elaborazione dei dati e di valutazione finale dei risultati
ottenuti. Verranno stimolate le capacità scientifiche individuali e la
collaborazione di gruppo attraverso l’elaborazione di progetti di lavoro in
campo con successiva presentazione dei risultati.


Knowledge and Understanding.

The course allows students to acquire the knowledge about all major
forms of pollution and human impact in marine environment, the
responses of communities and marine ecosystems (even in terms of
functioning), the method of study and identification of these forms of
impact, mitigation tools and strategies to restore degraded ecosystems.
It will also present the European rules for monitoring and quality control
of marine ecosystems.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course the student will be able to apply the scientific
method and the knowledge gained in terms of: identification of the
impacts, monitoring and mitigation techniques and restoration of
degraded ecosystems in relation to the new European Directive Marine
Strategy Framework Directive. This will be critical to create a specific
profile for monitoring, conservation and recovery of marine ecosystems.


Transversal Skills.

The skills acquired during the course and their applications in
laboratory/field will help to improve students' ability to formulate
scientific hypotheses, to analyze current problems, the data processing
and final evaluation of the results obtained. The individual scientific
capabilities and group collaboration will be stimulated through the
development of work projects in field with subsequent presentation of the
results.



PROGRAMMA PROGRAM

Impatti antropici sugli ecosistemi marini: definizione di inquinamento
marino e sue sorgenti (Inquinamento organico, chimico, biologico,
luminoso, acustico, termico, prelievo di risorse e energia dal mare,
introduzione dei specie non indigene), vulnerabilità degli ecosistemi
costieri del Mediterraneo e indicatori della capacità autodepurative del
mare.
Eutrofizzazione, distrofia, mucillagini e alghe tossiche: indicatori e
modelli di stato trofico, strategie per il controllo e per lo studio delle
alghe tossiche.
Inquinamento da sostanze chimiche, Inquinamento da idrocarburi: effetti
ecologici degli oil spill, misure di contenimento e recupero degli oil spill.
Contaminazione da plastica e microplastica.
Inquinanti non convenzionali: prodotti per la cura personale del corpo e
farmaci, sorgenti e potenziali effetti sugli organismi. Microfouling e
macrofouliung: applicazioni tecnologiche del biofilm, le metodologie di
campionamento e analisi del biofilm microbico, strategie di controllo del
biofouling.
L’impatto della pesca a strascico sugli habitat marini: metodologie e
strumenti per lo studio dell’impatto del trawling, effetti ecologici diretti ed
indiretti della pesca a strascico, il by catch e il ghost fishing. L’impatto
dell’acquacoltura intensiva: effetti ecologici della maricoltura in
Mediterraneo e strategie di riduzione dell’impatto da impianti di
acquacoltura off-shore.
L’introduzione delle specie non indigene: definizione e sorgenti di specie
aliene, specie aliene in Mediterraneo, effetti delle invasioni di specie
aliene e strategie per evitarne l’impatto. Le frodi alimentari: il caso del
Pangasio e Halibut. Cambiamenti globali e multiple stressors. Restauro
ambientale: transpianto di praterie di fanerogame marine e barriere
coralline, tecnologie e linee guida per il restauro di barriere coralline.
Criteri normativi di valutazione della qualità dell’ambiente marino: gli
indicatori biologici e gli indici
biotici, la Marine Strategy.
Casi di studio: l’inquinamento in Mediterraneo, l’eutrofizzazione e le
mucillagini in Adriatico, il disastro di Fukushima, contaminanti chimici in
Mediterraneo, gli incidenti delle grandi petroliere e il caso dell’Agip
Abruzzo e Deepwater Horizon, invasione di specie aliene nel Mar Nero,
impatto degli allevamenti ittici nel Mediterraneo, il
restauro delle praterie di fanerogame marine di Gabicce Mare, il restauro
degli ambienti profondi, l’impatto delle creme solari sui coral reef.

Anthropogenic impacts on marine ecosystems: definition of marine
pollution and its sources (organic pollution, chemical, biological, light,
acoustic, thermal, exploitation of resources and energy from the sea,
introduction of non-native species), vulnerability of the Mediterranean
Sea, self-purification indicators of the sea.
Eutrophication, dystrophy, mucilage and toxic algae: trophic status
indicators and models, strategies for control and for the study of toxic
algae.
Pollution due to hydrocarbons: Ecological effects of oil spills, strategies to
contain and recover the oil spill. Plastic and microplastic impact on
marine life and ecosystems.
Impact of pharmaceuticals and personal care products: sources and
potential effects on organisms. Microfuoling and macrofouliung:
technological applications of the biofilm, the sampling methods and
analysis of microbial biofilm, eco-compatible strategies for biofouling
control. The impact of the bottom trawling on marine habitats: methods
and tools for studying the impact of trawling, direct and indirect
environmental effects of trawling, by catch and ghost fishing. The impact
of intensive aquaculture: ecological effects of mariculture in the
Mediterranean Sea and strategies for studying and mitigate the impacts.
The introduction of non-native species: definition and sources of alien species, alien species in the Mediterranean Sea, the effects of the
invasion of alien species and strategies to avoid the impact. Frauds
associated with marine food: the case of the Pangasius and Halibut.
Climate changes and multiple stressors. Environmental Restoration:
trans-planting of seagrass and corals, technologies and guidelines for the
restoration of coral reefs. Criteria for assessing the quality of the marine
environment: biological indicators and biotic indexes, the Marine Strategy
Framework Directive.
Case studies: pollution in the Mediterranean Sea, eutrophication and
mucilage in the Adriatic Sea, the Fukushima disaster, chemical
contaminants in the Mediterranean, the accidents of the large tankers
and the case of Agip Abruzzo and Deepwater Horizon, invasion of alien
species in the Black Sea, impact of fish farms in the Mediterranean Sea,
the restoration of seagrasses in Gabicce Mare ( Italy), the restoration of
deep environments, the impact of sunscreens on coral reef.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Test con risposte a scelte multiple e risposte aperte.
Prova orale aggiuntiva facoltativa.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Conoscenza dei temi trattati nel corso, la capacità di collegare le
informazioni e di individuare le corrette procedure di analisi, di
valutazione e di risoluzione delle problematiche proposte.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Sulla base dei criteri di valutazione dell’apprendimento verrà attribuito un
voto finale in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto
finale è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo
dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

I voti saranno attribuiti a seconda del numero di risposte esatte e
complete, e del livello di approfondimento degli argomenti proposti. La
lode viene attribuita se lo studente dimostra piena padronanza della
materia, capacità critica e di approfondimento degli argomenti trattati


Learning Evaluation Methods.

Multiple choice test and assay questions. Additional optional oral test.


Learning Evaluation Criteria.

Knowledge of the topics covered in the course, the ability to link the
information and identify the correct procedures of analysis, assessment
and resolution of proposed problems.


Learning Measurement Criteria.

A final mark out of thirty will be given. The exam is passed when the final
grade is higher than or equal to 18. Students with an excellent
preparation can be awarded with the highest mark cum laude (30 cum
laude).


Final Mark Allocation Criteria.

The marks will be given depending on the number of correct and
complete responses, and the level of detail of the proposed topics. The
highest mark cum laude will be given if the student demonstrates full
competence of the subject, critical thinking and depth of the topics
covered.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispense del corso e articoli scientifici forniti dal docente.
Frid C.L.J. and Caswell B.A. (2017). Marine Pollution. Oxford University
Press.
R. B. Clark. (2001). Marine Pollution. Oxford

Slides of the course and scientific articles provided by the professor.
Frid C.L.J. and Caswell B.A. (2017). Marine Pollution. Oxford University
Press.
R. B. Clark. (2001). Marine Pollution. Oxford


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427