Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001074] - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALISOCIOLOGY OF INSTITUTIONAL RELATIONS
Federico SOFRITTI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: MARKETING E DIGITAL BUSINESS) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: MARKETING E DIGITAL BUSINESS)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2020-2021
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessuno

None


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali (o in modalità on line, a seconda delle disposizioni in vigore alla data di inizio) e prevederà contenuti teorici alternati a discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti.

The course will be conducted through a combination of participatory lessons and group discussions


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso mira a fornire elementi per comprendere e contestualizzare il mutamento delle istituzioni e come esse reagiscano alle dinamiche del contesto socio-culturale. Particolare attenzione viene riservata al ruolo delle nuove tecnologie e dei processi di digitalizzazione sulle organizzazioni e sulle istituzioni.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di far sviluppare agli studenti una capacità di analisi critica delle istituzioni alla luce del processo di innovazione organizzativa. L’obiettivo è quello di mettere gli studenti nelle condizioni di poter procedere autonomamente ad una analisi articolata del rapporto fra istituzioni e contesto socio-culturale.


Competenze trasversali.

I confronti e le discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare le loro competenze sotto il profilo della capacità comunicativa, dell’apprendimento, della capacità di lavorare in gruppo, del grado di autonomia di giudizio e della capacità critica.


Knowledge and Understanding.

at the end of the course the students will be able to understand institutional change and to relate it to the wider socio-cultural context. Special emphasis will be put on the role of new technologies and digitalization processes on organizations and institutions.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

the course is aimed at developing students’ critical thinking in relation institutional relations and organizational innovation. The course is intended to improve students’ autonomy in systematically analyzing the relation between institutions and the social context.


Transversal Skills.

the discussions that will take place during the course contribute to: communication skills, analytical skills, critical and autonomous thinking.



PROGRAMMA PROGRAM

L’insegnamento si articola in tre parti:
1. Le relazioni istituzionali in chiave sociologica: la parte introduttiva del corso intende fornire gli strumenti concettuali per definire e contestualizzare le istituzioni nella realtà sociale. Particolare attenzione verrà posta sull’approccio narrativo al concetto di istituzione.
2. Istituzioni e mutamento: in questa parte, verranno affrontate le questioni del mutamento dei modelli organizzativi e delle logiche istituzionali all’interno di realtà pubbliche e private.
3. L’innovazione istituzionale: il ruolo delle nuove tecnologie e i processi di digitalizzazione. Verranno approfonditi gli effetti delle politiche di digitalizzazione sulle relazioni istituzionali che coinvolgono filiere produttive, amministrazioni e cittadini. Questa parte propone l’analisi di casi studio riguardanti:
a) la digitalizzazione del paese alla luce dell’impatto del Covid-19;
b) Le politiche di innovazione: il caso del piano Impresa 4.0 in Italia;
c) Processi di innovazione ed organizzazioni lavorative: gli effetti sui lavoratori e sui processi lavorativi.

The course consists of three parts:
1. Institutional relations from a sociological perspective: the first part of the course aims to provide students with theoretical tools to define institutions and to relate them to the social context. Special emphasis will be put on the narrative approach to the concept of institution.
2. Institution and social change: this part addresses issues dealing with the change of organizational models and institutional logics in the public and private domain.
3. Institutional innovation: the role of new technologies and digitalization processes. This part focuses on the effects of digitalization policies on institutional relations involving private companies, public administration and citizens. In particular, three case studies will be addressed:
a. The national digitalization before and after the Covid-19;
b. Innovation policies: Industry 4.0 in Italy;
c. Innovation processes and work organizations: the effects on workers and work processes.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta basata su domande aperte.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

I criteri di valutazione dell’apprendimento sono: il grado di conoscenza dei contenuti teorici proposti e la capacità di argomentare criticamente tali contenuti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Examination: Written test consisting of open questions


Learning Evaluation Criteria.

The learning evaluation criteria are:
- knowledge of the theoretical contents proposed
- ability to critically address the contents.


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30 (cum laude)


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark results from the sum of the scores for each question of the exam. Cum laude can be bestowed to students who will show a deep, thorough and critical knowledge of the contents of the course.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

1) Dispensa a cura del docente;
2) Czarniawska, B. (2020), Per una teoria dell'organizzare, Editoriale Scientifica, Napoli.

Handout provided by the professor.

Further reading:
Czarniawska, B. (2020), Per una teoria dell'organizzare, Editoriale Scientifica, Napoli.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2020-2021
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2020-2021

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427