Italiano
Italian
Si considerano acquisite le conoscenze sul comportamento degli edifici soggetti ad azioni sismiche e le basi della progettazione antisismica degli edifici.
Behaviour of buildings subject to seismic actions and bases of the seismic design of structures are considered as assumed knowledge.
Lezioni di teoria: 54 ore
Esercitazioni in aula: 18 ore
Theoretical lectures: 54 hours
Classroom tutorials: 18 hours
L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze tecniche avanzate nel campo della progettazione strutturale. Approfondendo ed ampliando le conoscenze derivanti dal corso di studio triennale, lo studente perfeziona la preparazione nell'ambito del dimensionamento, progetto e verifica di strutture in cemento armato, cemento armato precompresso e strutture composte acciaio-calcestruzzo; acquisisce inoltre conoscenze nella modellazione avanzata di aspetti strutturali specifici e nell’utilizzo e interpretazione di prove sperimentali statiche e dinamiche.
Lo studente sviluppa capacità di modellazione, progettazione e analisi di sistemi strutturali spaziali a telaio in cemento armato. Queste capacità sono sviluppate attraverso lezioni frontali e una attività di progettazione, condotta in gruppi di lavoro, che implica lo sviluppo di un elaborato progettuale completo.
Lo svolgimento di un esercizio di progettazione, che verrà svolto in gruppi e che prevede anche l'impiego di software specifici per la risoluzione di problemi applicativi, contribuisce a migliorare sia il grado di autonomia nell’identificare, formulare e risolvere problemi, sia la capacità comunicativa che deriva dal lavoro in gruppo.
The course allows students to gain advanced theoretical knowledge in the field of structural design. Improving and extending skills deriving from the first cycle degree, the student improves his knowledge in the framework of design and assessment of reinforced concrete, prestressed concrete and composite steel-concrete structures; he also acquires knowledge in advanced modeling of specific structural aspects and in the use and interpretation of static and dynamic experimental tests.
The student develops modelling capabilities, as well as design and analysis skills, of spatial reinforced concrete frame structures. These skills are gained through lectures and a designing exercise, developed in working groups, which implies the drafting of technical executive documents.
The designing exercise, which is developed in working group and requires the use of specific software for the solution of practical problems, contributes to improve the student’s capability of identifying, formulating and solving problems, as well as the communicative skill, necessary for the teamwork.
Contenuti lezioni frontali (54 ore).
Complementi sul progetto degli elementi strutturali in c.a. allo SLU e allo SLE; le travi in parete sottile; gli elementi strutturali tozzi; SLU di punzonamento e SLU di instabilità di colonne pressoinflesse in c.a. Edifici intelaiati: strategie di modellazione; ipotesi e risoluzione col metodo degli spostamenti di telai piani a nodi fissi e a nodi mobili; il metodo matriciale per telai spaziali.
Fondazioni: progetto e verifica di plinti, travi rovesce, grigliati di travi, platee, plinti su pali, trave su suolo elastico continuo: equazione indefinita di equilibrio e condizioni al contorno; ipotesi di Winkler. Teoria delle piastre sottili: ipotesi di Kirchhoff; equazione indefinita di equilibrio e condizioni al contorno; applicazioni ai balconi, ai muri di sostegno, trave rovescia di fondazione e serbatoi circolari. Ritiro e viscosità del calcestruzzo. Travi in cemento armato precompresso: tecniche di precompressione, perdite di tensione, tracciato dei cavi. Travi a sezione mista acciaio calcestruzzo: SLU elastico e plastico, calcolo della connessione, effetti del ritiro e viscosità. Opere di sostegno: tipologie, progettazione e metodi di verifica.
Esercitazioni in aula (18 ore)
Progetto di un edificio con struttura a telaio in cemento armato.
Contents of lectures (54 hours).
Structural design criteria: design of structural elements in reinforced concrete in accordance with strength and serviceability limit states; thin-walled elements; deep beams; punching; instability of reinforced concrete column. Framed buildings: modelling methods; assumptions and analysis by means of the displacement method of plane frames with fixed and hinged joints; matrix method for the analysis of spatial frames. Foundations: design of surface foundations, strip footings, footing grids, slabs, pile caps, beam on elastic foundation: governing equilibrium equations and relevant boundary conditions; Winkler beam. Plate theory: Kirchhoff plate; governing equilibrium equations and relevant boundary conditions; applications on balconies, retaining walls, strip footings and tanks. Shrinkage and creep of concrete. Prestressed concrete structures: prestressing techniques, stress losses, tendon layers. Steel-concrete composite structures: elastic and plastic strength limit state, shear connection design, shrinkage and creep effects. Retaining walls: typologies, design and analysis methods.
Classroom tutorials (18 hours)
Design of a reinforced concrete frame building.
La valutazione del livello di apprendimento degli studenti si basa su una prova orale consistente nella discussione del progetto e in quesiti inerenti i temi trattati nel corso.
Per accedere alla prova orale lo studente deve aver completato l’elaborato progettuale.
Lo studente deve dimostrare, tramite l’elaborato progettuale e la prova orale di aver compreso i concetti degli argomenti trattati nel corso e di aver chiari i criteri di progetto e i metodi di verifica delle strutture oggetto del corso.
Ognuna delle prove viene valutata in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
A seguito della discussione durante la prova orale viene attribuito un voto definitivo all’elaborato progettuale e un voto alle risposte ai quesiti relativi ai temi trattati durante il corso. Perché l'esito complessivo sia positivo, lo studente deve conseguire almeno la sufficienza in ognuna delle valutazioni. Il voto finale è dato dalla media dei due voti ottenuti.
La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto tutte le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare padronanza della materia ed un adeguato linguaggio tecnico con capacità di sintesi e di chiarezza nell’esposizione.
The evaluation of student learning is based on an oral exam consisting in a discussion of the design project and in theoretical questions on the topics covered during the course.
To access the oral exam the student is required to have completed the project.
Through the design project and the oral exam the student must demonstrate to have learned the topics covered during the course, such as analysis and design methods for structure typologies studied in the course.
The evaluation of each assessment is expressed in thirtieths. The exam is passed if the grade is greater than or equal to 18.
During the oral exam a mark is attributed to the design project and the final mark of the course will be calculated as the average of the marks received for the oral exams and for the design project. The 'lode' will be awarded to students who, having correctly completed the two assessments, show an outstanding understanding in the subject and an adequate technical language with the capacity for synthesis and clarity in the oral presentation.
Radogna E.F. Tecnica delle Costruzioni. Costruzioni composte acciaio calcestruzzo – c.a. – c.a.p. Ed. Masson, 1996.
Cosenza E., Manfredi G., Pecce M. Strutture in cemento armato – Basi della progettazione. Hoepli, 2012.
Martin L., Purkiss J. Concrete design to EN 1992, II edition. Spon Press 2006. (In English)
Petrini L., Pinho R., Calvi G.M. Criteri di progettazione antisismica degli edifici. IUSS Press 2006.
AICAP. Progettazione sismica di edifici in calcestruzzo armato – Guida all’uso dell’Eurocodice 2. Vol. 1 e 2. Pubblicemento, 2008.
Ghersi A., Lenza P. Edifici antisismici in cemento armato. Dario Flaccovio Editore, 2009.
Angotti F., Marro P., Guiglia M., Orlando M. Progetto delle strutture in calcestruzzo armato. Hoepli, 2015.
Le diapositive delle lezioni e le dispense monotematiche, nonché alcuni articoli scientifici, riguardanti i principali argomenti trattati nel corso sono caricate su piattaforma Moodle (https://learn.univpm.it).
Radogna E.F. Tecnica delle Costruzioni. Costruzioni composte acciaio calcestruzzo – c.a. – c.a.p. Ed. Masson, 1996.
Cosenza E., Manfredi G., Pecce M. Strutture in cemento armato – Basi della progettazione. Hoepli, 2012.
Martin L., Purkiss J. Concrete design to EN 1992, II edition. Spon Press 2006. (In English)
Petrini L., Pinho R., Calvi G.M. Criteri di progettazione antisismica degli edifici. IUSS Press 2006.
AICAP. Progettazione sismica di edifici in calcestruzzo armato – Guida all’uso dell’Eurocodice 2. Vol. 1 e 2. Pubblicemento, 2008.
Ghersi, Lenza. Edifici antisismici in cemento armato. Dario Flaccovio Editore, 2009.
Angotti F., Marro P., Guiglia M., Orlando M. Progetto delle strutture in calcestruzzo armato. Hoepli, 2015.
Slides of lectures, lecture notes as well as scientific paper on the main topics of the course can be downloaded from Moodle platform (https://learn.univpm.it).
NO
NO
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427