Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001589] - IGIENE E SANITA' PUBBLICAHYGIENE AND PUBLIC HEALTH
Marcello Mario D'ERRICO  (Crediti: 2  Ore di lezioneTeaching hours: 24)
Pamela BARBADORO  (Crediti: 2  Ore di lezioneTeaching hours: 24)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU01] MEDICINA E CHIRURGIA Single-cycle Degree - [MU01] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 4
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base nell'ambito della sanità pubblica, prevenzione e
metodologia epidemiologica.

Basic knowledge in public health, prevention and epidemiological
methodology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e didattica interattiva che consentono allo studente di acquisire le conoscenze concetti fondamentali dell’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, con particolare riguardo all’aspetto applicativo delle misure preventive finalizzate alla riduzione ed al contenimento dei rischi per la salute degli operatori e dei pazienti.
La frequenza è obbligatoria in una percentuale pari ad almeno il 70% delle lezioni.

The teaching is structured in 48 hours of frontal teaching, divided according to the academic calendar. The frontal teaching consists of theoretical lessons and interactive teaching which allow the student to acquire knowledge of the fundamental concepts of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health, with particular attention to the application aspect of preventive measures aimed at reducing and containing risks for the health of operators and patients.
Attendance is compulsory in a percentage equal to at least 70% of the lessons.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Competenze trasversali.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Knowledge and Understanding.

Please refer to the integrated course sheet


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Please refer to the integrated course sheet


Transversal Skills.

Please refer to the integrated course sheet



PROGRAMMA PROGRAM

Sanità Pubblica. Obiettivi e strategie. Storia naturale delle malattie. I fattori di rischio e gli effetti sulla salute. Concetto di salute e malattia. Prevenzione: Primaria, secondaria, terziaria. Misurare e valutare lo stato
di salute di una popolazione. Epidemiologia: definizioni e metodi.
Incidenza, Prevalenza, Tassi, Standardizzazione diretta e indiretta. La
misura del rischio: RR, OR. Gli studi epidemiologici: Sanità Pubblica e
controllo delle malattie. La catena contagionistica. Profilassi immunitaria
attiva e passiva: vaccini e immunoglobuline. Immunizzazione:
raccomandazioni generali. Il calendario vaccinale in Italia. La notifica delle malattie trasmissibili. L’inchiesta epidemiologica. Epidemiologia e
prevenzione delle seguenti malattie: AIDS, Epatite B e C. Legionellosi. Infezioni da HiB. Infezioni da HPV; Influenza. Meningite Meningococcica.
Morbillo. Parotite. Rosolia. Pediculosi. Scabbia. Covid-19. Malattie sessualmente
trasmesse. Tetano. Tubercolosi. Profilassi post-esposizione per specifiche malattie. Epidemiologia e prevenzione delle malattie non trasmissibili.
Epidemiologia e Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie. Le infezioni occupazionali a trasmissione ematica (HIV, HBV, HCV). La
profilassi post esposizione occupazionale e non occupazionale ad HIV,
HBV, HCV. L’immunizzazione negli operatori sanitari. Antisettici e
disinfettanti. L’igiene delle mani. La sorveglianza delle infezioni in ambito assistenziale. L’indagine epidemiologica in caso di eventi endemici ed epidemici nelle strutture sanitarie. Epidemiologia e prevenzione della circolazione di microrganismi multifarmacoresistenti (MDRO) nelle strutture sanitarie. Le infezioni correlate all’assistenza. Le precauzioni di
isolamento in ospedale: standard, contatto, droplet, airborne.A SANITÀ PUBBLICA I BISOGNI DI SALUTE La Salute in Italia; Le disuguaglianze nella salute; La promozione della salute STORIA DELL'ORDINAMENTO
SANITARIO Dall'unità d'Italia alla fine della 2a guerra mondiale; Dalla Repubblica alla nascita del Sistema Sanitario Nazionale; L’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (L.833/1978); La 2a Riforma Sanitaria (Decreti Lgs 502/1992 e 517/1993) La 3a Riforma Sanitaria (D. Lgs.
299/1999). Livelli essenziali di Assistenza ed organizzazione dei macrolivelli assistenziali. DM 77/2022 e PNRR. LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Livelli Essenziali di Assistenza; I Piani
Sanitari Nazionali; I Patti per la Salute; L’accreditamento delle strutture; Il Sistema informativo; Il Fondo Sanitario Nazionale (FSN); Il riparto del FSN
tra le Regioni; il Monitoraggio dei LEA. Il CCM e i progetti di prevenzione nazionali. Regolamento Sanitario Internazionale e prevenzione delle principali malattie legate ai viaggi. Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti. Ambiente e salute. Lifestyle medicine.

Public health. Objectives and strategies. Natural history of diseases. Risk
factors and health effects. Health and disease concept. Prevention:
Primary, secondary, tertiary. Measure and evaluate the health status of a
population. Epidemiology: definitions and methods. Incidence,
Prevalence, Rates, Direct and indirect standardization. The measure of
risk. II Relative risk. The Odds ratio.Epidemiological studies: Public health
and disease control. The contagionistic chain. Active and passive immune
prophylaxis:vaccines and immunoglobulins.. Immunization: general
recommendations. The vaccination calendar in Italy. Notification of
communicable diseases.Epidemiological investigation. Epidemiology and
prevention of the following diseases: AIDS, Hepatitis B and C.
Legionellosis. HiB. HPV; Influence. Meningococcal meningitis. Measles.
Mumps. Rubella.Pediculosis. Scabies. Sexually transmitted diseases.Tetanus. Tuberculosis. Post-exposure prophylaxis. Epidemiology and
prevention of non-communicable diseases: Epidemiology and Prevention
of Infections in Health Organizations. Occupational infections with blood
transmission (HIV, HBV, HCV). Post-occupational and non-occupational
exposure prophylaxis to HIV, HBV, HCV.Immunization in health care
workers. Antiseptics and disinfectants. Hand hygiene. Infection
surveillance in the care setting. Epidemiological investigation.
Epidemiology and prevention of the circulation of multi-drug resistant
microorganisms (MDRO) in healthcare facilities. Hospital infections.
Guideline for Isolation Precautions: standard, contact, droplet, airborne.
PUBLIC HEALTH HEALTH NEEDS Health in Italy; Disequity in health; health
promotion HISTORY OF THE HEALTH CARE SERVICES ORGANIZATION
From the unification of Italy to the end of the 2nd world war; From the
Republic to the birth of the National Health System; The establishment of
the National Health Service (L. 833/1978); The 2nd Health Reform (D.Lgs
502/1992 and 517/1993). The 3rd Health Reform (D.Lgs 299/1999)
HEALTH PLANNING Essential Assistance Levels; National Health Plans;
Health Pacts; Accreditation of health structures; The information system;
The National Health Fund (FSN); The distribution of the FSN between
Regions; LEA Monitoring; Cost monitoring; SIVEAS; Outcomes National
Program (PNE) NATIONAL HEALTH SYSTEM SERVICES ORGANIZATION 1st
Macrolevel - Collective health care in the living and working environment
Prevention Department - International Health Regulations and prevention of major travel-related diseases. Epidemiology and prevention of foodborne diseases. Environment and health. Lifestyle medicine.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di attribuzione del voto finale.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Learning Evaluation Methods.

Please refer to the integrated course sheet


Learning Evaluation Criteria.

Please refer to the integrated course sheet


Learning Measurement Criteria.

Please refer to the integrated course sheet


Final Mark Allocation Criteria.

Please refer to the integrated course sheet



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

F. Auxilia , M. Pontello. Igiene e Sanità pubblica: i fondamenti della
prevenzione. Educazione Sanitaria. Strategie Educative e Preventive per il
paziente e la comunità, Piccin, 2011
EG Rondanelli; ML. Moro; P. Grossi; P. Marone. Infezioni correlate
all’assistenza in ospedale e sul territorio, Selecta Medica, 2010
L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia. Epidemiologia e management in sanità.
Elementi di metodologia, Edi-ermes, 2008
W.Ricciardi, IF Angelillo, S.Boccia. Igiene e Sanità Pubblica. IdelsonGnocchi, 2013.
Dispensa del corso che viene resa disponibile on-line al termine delle lezioni

F. Auxilia, M. Pontello. Hygiene and public health: the fundamentals of
prevention. Health Education. Educational and Preventive Strategies for
Patients and the Community, Piccin, 2011
EG Rondanelli; ML. Moro; P. Grossi; P. Marone. Hospital nfections, Selecta
Medica, 2010
L. Manzoli, P. Villari, A. Boccia. Epidemiology and management in health.
Elements of methodology, Edi-ermes, 2008
W. Ricciardi, IF Angelillo, S.Boccia. Hygiene and Public Health. IdelsonGnocchi, 2013
Lecture notes of the course, available online after the end of the lessons


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning

The teaching course is not held in e-learning mode


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427