italiano
italian
Sono richieste conoscenze di Semeiotica Medica, tecniche di base di monitoraggio delle funzioni vitali del paziente
Knowledge of Medical Semeiotics, basic techniques for monitoring the patient's vital functions
Lezioni interattive, dimostrazione ed esercitazioni a piccoli gruppi con ausilio di materiale multimediale e simulatori.
Frequenza nei reparti in corsia, sala operatoria e in ambulatorio.
La frequenza è obbligatoria nella percentuale pari al 100%
Interactive lessons, demonstrations, and exercises in small groups with the aid of multimedia material and simulators. Attendance in wards, operating room and ambulatory.
Attendance is 100% compulsory.
L’Attività Formativa Professionalizzante del quarto anno di corso
permette agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per gestire, sotto supervisione, un colloquio con il paziente atto a raccogliere l’anamnesi patologica e familiare
L’Attività Formativa Professionalizzante del quarto anno di corso rende
lo studente capace di valutare l'apparato visivo, la funzionalità respiratoria delle prime vie aeree e l'apparato acustico gestendo l'approccio farmacologico più idoneo al trattamento delle patologie rilevate.
Inoltre lo studente si confronterà con patologie gastroenterologiche e ortopediche attraverso la presa in carico del singolo paziente secondo l'approccio "CARE and CURE".
La frequenza nei reparti, negli ambulatori e nei laboratori consentiranno allo
studente di affrontare criticamente la complessità del paziente nel confronto con i vari specialisti
The Professionalizing Training Activity of the fourth year of the course allows students to acquire knowledges to manage, under supervision, an interview with the patient aimed at collecting the pathological and family history.
The Professionalizing Training Activity of the fourth year of the course allows students to evaluate the visual system, the respiratory function of the upper airways and the acoustic system, managing the most suitable pharmacological approach for the treatment of the pathologies detected. Furthermore, the student will deal with gastroenterological and orthopedic pathologies, through the care of the patient according to the "CARE and CURE" approach.
Attendance in the departments, clinics and laboratories will allow the
student to critically address the complexity of the patient in comparison with the various specialists
OTORINOLARINGOIATRIA: Esame obiettivo di naso, orecchio, lingua, faringe, laringe, collo e nervi cranici, rinofibrolaringoscopia, semeiotica clinico-strumentale del paziente vertiginoso, audiometria, riconoscimento e trattamento delle patologie otorinolaringoiatriche più frequenti, gestione delle tracheostomie (canule fenestrate e non), fonazione nel tracheostomizzato, deglutizione nel tracheostomizzato.
OFTALMOLOGIA: Esame oculistico: esame del campo visivo, rilevazione della pressione oculare, esame del fondo oculare. Medicazioni oculari semplici e complesse; Riconoscimento e trattamento delle patologie oculari più frequenti; Interpretazione retinografia
TECNICHE DI COMUNICAZIONE II PARTE/ Informare: Informare il paziente ed i congiunti su diagnosi di patologie gravi, invalidanti o con esito infausto e sui relativi trattamenti. Informare il paziente sulle modalità di assunzione di un trattamento e verificarne la compliance. Informare e discutere con il pz i benefici ed i rischi di un trattamento od indagine diagnostica
Percezione della morte nelle diverse culture e religioni e atteggiamento consono verso il paziente (Applicazione del modello Kübler-Ross). Supporto al medico.
APPARATO LOCOMOTORE:ESAME ORTOPEDICO E TRAUMATOLOGICO: Esame ortopedico e Traumatologico; Paramorfismi e dimorfismi; Deambulazione patologica; Immobilizzazione provvisoria di una frattura; Riconoscimento e trattamento delle patologie ortopedico-traumatologiche più frequenti.
APPARATO GASTROENTEROLOGICO: Esame obiettivo dell’addome, Esame obiettivo dell’addome; Esami endoscopici (indicazioni, rischi, vantaggi); Riconoscimento e trattamento delle patologie addominali più frequenti; Paracentesi esplorativa o evacuativa; Ecografia e biopsia epatica; Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche; Posizionamento sondino naso gastrico; Gestione delle stomie (PEG, stomie coliche) FARMACOLOGIA: Valutare dati di farmacovigilanza, consultazione di banche dati,
applicare la farmacocinetica nella scelta posologica del farmaco, segnalazione eventi avversi da farmaci, compilare una ricetta medica
LABORATORIO PRATICO IV ANNO
1 - Diluizioni e dosaggio farmaci; Iniezione sottocutanea; Iniezione intramuscolare
2 - Preparazione del campo sterile; Scelta del materiale di sutura; Suturare ferite superficiali e profonde su simulatore; Rimozione punti di sutura; Corretto smaltimento dei dispositivi taglienti
3 - Gestione ed inquadramento delle lesioni cutanee esterne e loro trattamento; Gestione delle ustioni di primo e secondo grado
OTORHINOLARYNGOLOGIST: Objective examination of the nose, ear, tongue, pharynx, larynx, neck and cranial nerves, rhinofibrolaryngoscopy, clinical-instrumental semiotics of the vertiginous patient, audiometry, recognition and treatment of the most frequent otorhinolaryngologist pathologies, management of tracheostomies (fenestrated and non-fenestrated tubes), phonation in the tracheostomized, and swallowing in the tracheostomized patient.
OPHTHALMOLOGY: eye examination: visual field examination, measurement of eye pressure, examination of the ocular fundus. Simple and complex eye medications; Recognition and treatment of the most frequent eye pathologies; Retinography interpretation
COMMUNICATION TECHNIQUES PART II/ Informing: Informing the patient and relatives about the diagnosis of serious, disabling or fatal pathologies and the related treatments. Inform the patient on how to take a treatment and verify compliance. Inform and discuss with the patient the benefits and risks of a treatment or diagnostic investigation.
Perception of death in different cultures and religions and examination of the appropriate attitude towards the patient (Application of the Kübler-Ross model). Support the doctor.
LOCOMOTOR SYSTEM: ORTHOPEDIC AND TRAUMATOLOGICAL EXAMINATION: Orthopedic and Traumatological examination; Paramorphisms and dimorphisms; Pathological gait; Temporary immobilization of a fracture; Recognition and treatment of the most frequent orthopedic-traumatological pathologies.
GASTROENTEROLOGICAL SYSTEM: Physical examination of the abdomen; Endoscopic examinations (indications, risks, advantages); Recognition and treatment of the most frequent abdominal pathologies; Exploratory or evacuative paracentesis; Ultrasound and liver biopsy; Interpretation of the results of the main diagnostic investigations; Nasogastric tube placement; Management of stomas (PEG, colonic stomas)
PHARMACOLOGY: Evaluate pharmacovigilance data, consult databases, apply pharmacokinetics in choosing the dosage of the drug, reporting adverse drug events, filling a medical prescription
PRACTICAL LABORATORY - IV YEAR
1 - Drug dilutions and dosage; Subcutaneous injection; Intramuscular injection
2 - Preparation of the sterile field; Choice of suture material; Suture superficial and deep wounds with the aid of the simulator; Removal of stitches; Correct disposal of sharps
3 - Management and classification of external skin lesions and their treatment; Management of first- and second-degree burns
E' prevista una valutazione in itinere espressa dai tutor assegnati a ciascun gruppo attraverso un giudizio di idoneità che verrà documentata su libretto personale per mezzo dell'apposizione di data, sede, firma e timbro della struttura dove viene effettuata l'attività.
Una volta ottenuto il giudizio di idoneità per ogni skill prevista, lo studente potrà sostenere l'esame nell'ambito degli appelli previsti.
L'esame consisterà in un prova pratica finalizzata a verificare l’applicazione delle conoscenze acquisite durante la frequenza delle skills.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili )
Per la valutazione dell’apprendimento si terrà conto dei seguenti parametri:
estensione delle conoscenze acquisite, comprensione e variabili di applicazione delle conoscenze, capacità di analisi e sintesi argomentativa, competenze relazionali, di valutazione e di presa di decisione di situazioni cliniche simulate, fondatezza delle argomentazioni e del processo logico.
Valutazione in itinere: giudizio di idoneità per ogni skill legato sia all’espletamento della frequenza obbligatoria al 100% che al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Valutazione finale: il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni riportate dallo studente nelle skills oggetto d’esame. La lode è concessa nei casi in cui la conoscenza e l’esposizione siano state eccellenti.
There will be an ongoing evaluation expressed by the tutors assigned to each group through a suitability assessment which will be noted in the personal booklet of the student, by affixing the date, location, signature and stamp of the structure where the activity is carried out. Once the suitability assessment for each skill has been obtained, the student will be able to take the exam as part of the scheduled sessions. The exam will consist of a practical test, aimed at verifying the application of the knowledge acquired during the skill attendance. For students with disabilities/invalidities or specific learning disorders (SLD), who requested support to take the specific exam at the SLD Info Point of the University. The exam methods will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Parameters for the learning assessment: extension of the knowledge acquired, understanding and variables of application of the knowledge, capacity for analysis and argumentative synthesis, relational, evaluation and decision-making skills in simulated clinical situations, soundness of the arguments and the logical process.
Ongoing assessment: suitability assessment for each skill, linked both to the completion of the mandatory 100% attendance and to the achievement of the set objectives.
Final evaluation: the final mark is awarded out of thirty. The exam is considered passed when the grade is greater than or equal to 18.
The final grade is given by the arithmetic average of the evaluations reported by the student in the skills being examined. Honor is granted when knowledge and exposure have been excellent.
Materiale fornito dai docenti
Material provided by the professors
Il corso non è erogato in e-learning
The course is not held in e-learning modality
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427