INGLESE
English
Sono raccomandate conoscenze basilari dei rapporti digitali, sebbene non siano obbligatorie
Basic IT skills are recommended and helpful but not mandatory
Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali e seminari. Alcuni casi pratici verranno esaminati per applicare le nozioni teoriche acquisite
The course will be carried out through lectures with theoretical content and seminars. There will be also workshops for the study of cases.
Il corso è volto ad esaminare le principali questioni connesse alla rivoluzione digitale, analizzando la disciplina normativa e il bilanciamento tra le opportunità delle innovazioni tecnologiche e i rischi per i diritti umani e la concorrenza nel mercato
Al termine del corso il corpo studentesco sarà in grado di comprendere i rischi connessi all'utilizzo dei nuovi strumenti digitali, sviluppando un'analisi critica dell'innovazione tecnologica; saprà applicare le principali disposizioni normative, di diritto internazionale e dell'Unione europea, in particolar modo con riferimento ai contratti digitali e ai sistemi di IA; saprà inoltre identificare e analizzare i principali problemi derivanti dall'innovazione tecnologica, sotto il profilo etico e giuridico
I dibattiti e il confronto in aula, nonché lo studio dei casi pratici consentiranno al corpo studentesco di sviluppare capacità critica e di analisi dei principali problemi connessi alla disciplina normativa dei rapporti digitali
The course aims to critically examine the main legal issues arising from the development and application of information and communication technologies, analyzing how law can address and solve the challenges that new technologies pose to humanity, and seize their opportunities. The complex relationship between science, technology and law will be explored through the analysis of how the technological revolution is changing the legal systems in terms of general principles and specific institutions, infusing new values in contemporary systems
At the end of the course students will be able to: -gain awareness of the theoretical and practical elements of the possible uses of information technologies in legal activities and in the economy, thereby critically evaluating the implications on law and society; - apply the fundamental principles of information technology in the legal area, focusing in particular on contractual and AI issues; -identify, analyze and solve legal problems arising from the latest technological developments; -develop new knowledge in relation to changing technologies and their national and international regulatory frameworks.
Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach, also by using databases.
Rivoluzione digitale; le fonti normative dei rapporti digitali (in particolare di diritto internazionale e dell'Unione europea); la nozione di servizi della società dell'informazione; la nozione di "gatekeepers" alla luce del Digital Market Act; la protezione dei dati personali sulla scorta del GDPR; i contratti digitali e di e-commerce in particolare; protezione della proprietà intellettuale nel contesto digitale; la regolamentazione dei sistemi di IA e delle loro implicazioni nella società
Digital revolution; legal sources concerning digital relationships (in particular International and EU law); the notion of internet service providers and gatekeepers in particular pursuant to the Digital Market Act; protection of personal data in light of the EU GDPR; Basic principles of contract law concerning e-commerce; protection of intellectual property; Artificial Intelligence and its legal implications
Nel corso dell'esame finale il corpo studentesco dovrà dare prova di aver acquisito una solida conoscenza della disciplina normativa e delle questioni applicative dei rapporti digitali.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).
Il voto finale è espresso in trentesimi. Il voto minimo è 18. Il voto massimo è trenta e lode
Il voto finale sarà attribuito in base al grado di conoscenza e approfondimento dimostrato. Il corpo studentesco dovrà dimostrare di conoscere gli aspetti teorici e pratici della disciplina dei rapporti digitali affrontati durante il corso.
L'esame finale è scritto. Il superamento dell'esame con il raggiungimento della sufficienza richiede la dimostrazione di un'adeguata conoscenza dei temi trattati durante il corso. Coloro che dimostreranno di avere sviluppato un'apprezzabile capacità critica e analitica, e un'approfondita conoscenza del programma potranno ambire al massimo dei voti (30 e lode)
During the examination, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the legal regulation and the main theoretical-applicative issues of IT law. For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).
The mark will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The highest mark is 30 cum laude.
The mark will be given on the basis of the degree of knowledge shown by the student. Students will be required to show, and they will be evaluated around, both theoretical and practical issues that have been the object of lectures
The test is written. The achievement of the sufficiency (18) requires the demonstration of an adequate knowledge of the topics. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as a through and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the program covered, will obtain the highest mark (30 cum laude).
Le lezioni svolte dal Prof. R. Ruoppo e il materiale da quest'ultimo distribuito, anche tramite la piattaforma e-learning, costituiscono la fonte principale dello studio e della preparazione
Lectures held by Prof. R. Ruoppo will be an essential part of the subject study. Therefore slides that will be shown during lectures and uploaded on e-learning page will be crucial for the study.
Yes
Yes
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427