Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002023] - ECONOMIC HISTORY OF TECHNOLOGICAL CHANGEECONOMIC HISTORY OF TECHNOLOGICAL CHANGE [Cognomi I-Z]
Luca ANDREONI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea - [ET27] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS First Cycle Degree (3 years) - [ET27] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Corso di storia generale delle scuole medie superiori

High school general history knowledge


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali e attività seminariali

Lectures and seminar activities


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Conoscenza dei lineamenti generali della storia economica e della storia della tecnologia


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di comprendere la natura, il livello di sviluppo e le prospettive di dinamiche economiche e tecnologiche, comprensione del contesto sociale, culturale, normativo, a cui si legano tali dinamiche


Competenze trasversali.

Capacità di lettura critica di processi economici, tecnologici, sociali e culturali


Knowledge and Understanding.

Knowledge of the general features of economic history and the history of technology


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Ability to understand the nature, level of development and prospects of economic and technological dynamics; understanding of the social, cultural and regulatory context to which these dynamics are linked


Transversal Skills.

Ability to critically analyse economic, technological, social, and cultural processes



PROGRAMMA PROGRAM

Evoluzione generale delle tecnologie produttive nel contesto ecoonomico-sociale. 1. Tecnologia e assetto economico-sociale delle società agrarie (europee e non) 2. La rivoluzione industriale in Inghilterra 3. Tecnologia e manifattura nella seconda rivoluzione industriale 4. La rivoluzione informatica e le trasformazioni tecnologiche nell'età della globalizzazione

The general evolution of production technologies in the socio-economic context. 1. Technology and socio-economic structure of traditional agricultural societies (European and non-European) 2. The Industrial revolution in England 3. Technology and manufacturing in the Second industrial revolution 4. The computer revolution and technological transformations in the age of globalization


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in un colloquio orale. Per superarlo, ci sono due opzioni: 1) la conoscenza approfondita del volume di J. Mokyr indicato al punto a) della bibliografia del corso; 2) la presentazione in aula di un libro preventivamente concordato con il docente, unitamente alla conoscenza e alla discussione di tutti i tre testi indicati ai punti b), c), d) della bibliografia del corso. Per motivi organizzativi, le presentazioni seminariali saranno in numero limitato e stabilite durante il corso. Per gli studenti e le studentesse con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza)


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Conoscenza del programma di studio, capacità di elaborazione e presentazione delle tematiche del corso


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Valutazione delle conoscenze e delle capacità maturate attraverso il corso in base ad una scala in trentesimi.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Valutazione complessiva della preparazione del candidato: 18 minimo per il superamento dell'esame; 30 e lode eccellenza.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of an oral examination. To pass it, there are two options: 1) in-depth knowledge of the book by J. Mokyr listed in point a) of the course reading list; 2) the presentation in class of a book previously agreed upon with the Professor, along with knowledge and discussion of all three texts listed in points b), c), and d) of the course reading list. For organizational reasons, the number of seminar presentations will be limited and will be determined during the course. For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

Knowledge of the study program, ability to elaborate and present the topics of the course


Learning Measurement Criteria.

Assessment of the knowledge and skills gained through the course on the basis of a scale of thirty.


Final Mark Allocation Criteria.

Overall assessment of the candidate's preparation: 18 minimum for passing the exam; 30 cum laude for excellence.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

a) Joel Mokyr, The Lever of Riches. Technological Creativity and Economic Progress, Oxford University Press, 1990, ISBN: 9780195074772. b) Ian McNeil, Basic tools, devices and mechanisms. Introduction, in I. McNeil, An Encyclopaedia of the History of Technology, Routledge, 1989. pp. 1-43, ISBN: 978-0415013062. c) J. Diamond, Guns, germs, and steel. The fates of human societies, Norton, 1997, pp. 63-88, 145-158. d) David S. Landes, The unbound Prometheus: Technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, Cambridge University Press, 1969, chapter 2.

a) Joel Mokyr, The Lever of Riches. Technological Creativity and Economic Progress, Oxford University Press, 1990, ISBN: 9780195074772. b) Ian McNeil, Basic tools, devices and mechanisms. Introduction, in I. McNeil, An Encyclopaedia of the History of Technology, Routledge, 1989. pp. 1-43, ISBN: 978-0415013062. c) J. Diamond, Guns, germs, and steel. The fates of human societies, Norton, 1997, pp. 63-88, 145-158. d) David S. Landes, The unbound Prometheus: Technological change and industrial development in Western Europe from 1750 to the present, Cambridge University Press, 1969, chapter 2.


E-LEARNING E-LEARNING

no

no


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427