Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002002] - BUSINESS ECONOMICS AND PRINCIPLES OF ACCOUNTINGBUSINESS ECONOMICS AND PRINCIPLES OF ACCOUNTING [Cognomi A-H]
Guido PAOLUCCI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea - [ET27] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS First Cycle Degree (3 years) - [ET27] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 88
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.

Since it is an exam of the first year first semester there are no specific prerequisites different from those required for the access to the degree course.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il docente/I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali a contenuto sia teorico sia pratico; b) esercitazioni ed esercizi in aula su specifici argomenti; c) elaborati, resi disponibili mediante utilizzo di strumenti telematici offerti da Moodle. La frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.

The teacher/teachers will use: a) lectures with both theoretical and practical content; b) exercises on specific topics in classroom; c) documents, available through the use of the Moodle platform. Attendance at the course is optional, but strongly recommended.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del Corso, gli studenti/le studentesse saranno in grado di comprendere le principali problematiche e dimensioni dell'economia aziendale, con particolare riferimento al concetto di azienda, agli attori che la possiedono, agli attori che la gestiscono, ai principali processi aziendali, alle principali problematiche gestionali e alle modalità con cui le aziende possono creare valore. Inoltre, gli studenti/le studentesse acquisiranno conoscenze di base sulla contabilità e sulle tecniche contabili.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti/le studentesse saranno in grado di utilizzare in modo appropriato il linguaggio e i concetti di base dell’Economia Aziendale; di analizzare i processi e le attività aziendali e di applicare i principi di tenuta della contabilità generale.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti/alle studentesse di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo dell’apprendimento nelle diverse tematiche economico-aziendali, dell’approccio critico e della comunicazione.


Knowledge and Understanding.

At the end of the Course, students will be able to understand the main issues and dimensions of business economics with particular reference to the concepts of business, actors who own the business, actors who run the business, the main business processes, the main management issues and the way companies can create value. In addition, students will also acquire basic knowledge of bookkeeping and accounting techniques.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to use, appropriately, the language and basic concepts of business administration; to analyze business processes and activities and to apply general accounting principles.


Transversal Skills.

Practical applications and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy, skills, critical approach and communication about different business administrations issues.



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: • L'azienda e l'ambiente aziendale • Tipi di organizzazione aziendale • Definizione di gestione • Il contesto organizzativo • Governance aziendale: principi, problematiche e tendenze • Il framework per la contabilità finanziaria • L'equazione contabile e le sue componenti • Il ciclo contabile: durante il periodo e alla fine del periodo • Documentazione di base e libri contabili • Partita doppia e libro mastro • Libri contabili e libro giornale • Il bilancio finale e il processo di chiusura • La natura delle società a responsabilità limitata e il loro capitale • Il bilancio finale delle società a responsabilità limitata

The teaching program includes the presentation and discussion of the following topics: • The Business and the Business Environment • Types of Business Organization • Defining Management • The Organisational Context • Corporate Governance: Principles, Issues and Trend • The Framework for Financial Accounting • The Accounting Equation and its Components • The Accounting Cycle: During the Period and the end of the Period • Basic Documentation and Books of Account • Double Entry and the General Ledger • Day Books and the Journal • The Final Financial Statements and the The Closing Process • The Nature of Limited Companies and their Capital • The Final Financial Statements of Limited Companies


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta sul programma del corso. Non sono previste prove intermedie o preappelli. Durante la prova d’esame non potrà essere consultato alcun materiale. Per gli di studenti/le studentesse con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta, gli studenti/le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei principali concetti, metodi e strumenti dell'economia aziendale e dei principi di contabilità. Inoltre, dovranno dimostrare competenza nell'uso del lessico specialistico della materia oggetto del corso.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. La prova scritta si intende superata quando lo studente/la studentessa ha conseguito una valutazione almeno pari a 18. Il punteggio più alto è 30 e lode. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il punteggio finale è calcolato come la somma dei punteggi ottenuti in ciascuna delle domande della prova scritta.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a written test on the topics covered during the Course. There are no intermediate tests or pre-appeals. No materials may be consulted during the exam. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

In the written test, students will have to demonstrate that they have acquired a knowledge of the main concepts, methods and tools of the business economics and the principles of accounting. Furthermore, students will have to demonstrate competence in the use of the specialized vocabulary of the subject of couse.


Learning Measurement Criteria.

The mark will be expressed on a base of maximum 30 points. The written test is considered sufficient when the student has achieved an evaluation of at least 18. The higher score is 30 e lode. The minimum score to pass the exam is 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final score is calculated as the sum of the score achieved in each of the questions of the written test.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

G.PAOLUCCI, Business Economics and Principles of Accounting, McGraw-Hill Education - Create, 2022. J.D.SPICELAND - W.THOMAS - D.HERRMANN, Financial Accounting, 6th edition, McGraw-Hill, 2022. Le parti dei libri di testo da svolgere sono analiticamente indicate nella piattaforma Moodle di Ateneo. Materiale a cura del docente, disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo

G.PAOLUCCI, Business Economics and Principles of Accounting, McGraw-Hill Education - Create, 2022. J.D.SPICELAND - W.THOMAS - D.HERRMANN, Financial Accounting, 6th edition, McGraw-Hill, 2022. The parts of the textbooks to study are analytically indicated in the Moodle platform. Materials provided by the teacher are available on the Moodle platform


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The teaching course is not delivered through e-learning .


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427