Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W004111] - MANAGEMENT ACCOUNTING FOR DECISION MAKINGMANAGEMENT ACCOUNTING FOR DECISION MAKING
Ilenia ASCANI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM27] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM27] ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti tipici di un corso di base di economia aziendale e di un corso di base avente ad oggetto la redazione e l’analisi del bilancio.

Students are supposed to possess prior knowledge of Business Administration and Financial Accounting.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche e pratiche. In particolare, verranno utilizzati differenti metodi didattici, tra cui lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi e discussione di casi aziendali. È previsto, inoltre, l’intervento di esperti del mondo aziendale che esporranno testimonianze operative in merito alla progettazione e all’implementazione di sistemi di pianificazione e controllo a supporto dei processi decisionali dei manager.

The course will be taught through both theoretical and practical lectures. In particular, a wide range of teaching methods will be used, including taught classes, exercises, teamwork, and case analyses. In addition, lectures with the involvement of practitioners and experts in the design and implementation of planning and control systems which support managerial decision-making will be given.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

A conclusione del corso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alla progettazione e all’implementazione di un sistema di pianificazione e controllo a supporto dei processi decisionali manageriali, nonché conoscenze riguardanti le caratteristiche, le potenzialità e le criticità relative agli strumenti che possono essere adottati a supporto di tale sistema.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di progettare e implementare un sistema di pianificazione e controllo a supporto dei processi decisionali manageriali. Inoltre, gli studenti saranno in grado di applicare ed utilizzare strumenti che possono essere adottati a supporto di tale sistema.


Competenze trasversali.

Le esercitazioni, l’analisi e la discussione di casi aziendali e i dibattiti tra la docente, le studentesse e gli studenti permetteranno a questi ultimi di potenziare le loro capacità di risoluzione dei problemi e di comunicazione. Inoltre, gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente alcune questioni chiave di un’azienda attraverso la prospettiva della pianificazione e del controllo.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have gained knowledge about the design and implementation of planning and control systems to support managerial decision-making processes as well as knowledge about the features, the advantages and the criticalities related to tools that can be adopted to support planning and control systems.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to design and implement planning and control systems to support managerial decision-making processes as well as to apply and use tools that can be adopted to support these systems.


Transversal Skills.

Exercises, presentation, analyses and discussion of case studies as well as debates between the teacher and the students will enable students to enhance their problem-solving and communication skills. In addition, students will develop the ability to critically analyze key company issues from a management accounting perspective.



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma del corso si concentrerà sui seguenti argomenti: -Introduzione al corso - Vision, mission e strategia - Piano strategico - Business models - Pianificazione, programmazione e controllo di gestione - Concetti di costo e classificazioni rilevanti per i processi decisionali - Allocazione dei costi e Activity-Based Costing - Cost Management - Life cycle costing e Target costing - Total Cost of Ownership - Customer Profitability Analysis - Sistemi multidimensionali di misurazione della performance

The course program will focus on the following topics: -Introduction to management accounting - Vision, mission and strategy - Strategic plans - Business models - Planning and management control systems - Cost concepts e relevant classification for decision-making - Cost allocation and Activity-Based Costing - Cost Management - Life cycle costing and target costing - Total Cost of Ownership - Customer Profitability Analysis - Multidimensional Performance Measurement Systems


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame si basa su una prova scritta che mira a valutare le conoscenze acquisite mediante tre domande relative all’intero programma del corso. Le domande possono essere sia a risposta aperta sia basate su esercizi pratici. La durata della prova di esame è di un’ora. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Le studentesse e gli studenti devono dimostrare di aver acquisito una conoscenza ampia e approfondita dei principali approcci relativi alla progettazione e all’implementazione di un sistema di pianificazione e controllo a supporto di processi decisionali manageriali, nonché dimostrare di aver acquisito la capacità di riflettere criticamente sugli strumenti e approcci analizzati e sulla loro adozione all’interno delle aziende.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto è espresso in trentesimi. Il voto minimo ottenibile per superare l’esame risulta pari a 18/30, mentre il voto massimo ottenibile risulta pari a 30/30 con riconoscimento di lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Ogni domanda vale 10 punti. Le studentesse e gli studenti dovranno ottenere almeno una valutazione sufficiente (18/30) per superare l’esame. Le studentesse e gli studenti che dimostreranno una comprensione critica e approfondita dei contenuti del corso otterranno 30 e lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam is based on a written test that aims to assess students’ knowledge, which will be evaluated with three questions covering the entire program of the course. The questions may consist of either open-ended questions or practical exercises. The duration of the exam is one hour. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

Students must show to have gained a grounded and in-depth knowledge of the main approaches related to the design and use of planning and control systems to support managerial decision-making processes. Students must also demonstrate that they have gained the ability to critically reflect on the analyzed tools as well as on their adoption within companies.


Learning Measurement Criteria.

The final evaluation will range from 18 (minimum mark) to 30 (maximum mark). Cum laude can be bestowed to outstanding performance.


Final Mark Allocation Criteria.

Each question has a score ranging between 0 and 10. To pass the exam, students must achieve a minimum overall score of 18 out of 30. Students who demonstrate a critical and thorough understanding of the course content will obtain 30 cum laude.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Il materiale didattico (slide delle lezioni, articoli, capitoli di libro, casi di studio e letture di approfondimento) verrà fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso e sarà disponibile sulla piattaforma Moodle dedicata al corso.

Teaching materials (slides of the lectures, articles, book chapters, case studies and further readings, etc.) will be provided by the teacher throughout the course and made available on the Moodle platform dedicated to the course.


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The course is not delivered in e-learning mode.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427