Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W004153] - INTERNATIONAL DYNAMICS OF POPULATIONSINTERNATIONAL DYNAMICS OF POPULATIONS
Barbara ZAGAGLIA
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM27] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM27] ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-S/04 - DEMOGRAFIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Inglese

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Sono richieste conoscenze di base di matematica e statistica.
E' consigliata la conoscenza dei contenuti di un corso base di demografia.

Basic knowledge in mathematics and statistics is required.
The knowledge of the contents of a basic course of demography is suggested.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Le lezioni avranno carattere sia teorico che pratico.

Lectures will be both theoretical and practical in contents.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici e interpretativi per la comprensione dell'evoluzione delle popolazioni umane.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, si sarà in grado di spiegare i processi demografici e l'andamento delle popolazioni nel tempo. Si sarà inoltre in grado di confrontare contesti demografici diversi.


Competenze trasversali.

Si miglioreranno le competenze, il giudizio e le capacità di comunicazione riguardanti le dinamiche della popolazione mediante esempi, discussioni in aula ed eventuali elaborati.




Knowledge and Understanding.

Being provided with methodological and interpretative tools for the comprehension of the evolution of human populations.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Being able of explaining demographic processes and population trends over time. Being able of comparing different demographic settings.


Transversal Skills.

Students will improve expertise, judgement and communication skills on population dynamics. The aim will be obtained by examples, classroom discussions, and possible assignments.



PROGRAMMA PROGRAM

I. ASPETTI TEORICI Parte A Introduzione: Gli elementi del sistema demografico; definizioni. La misurazione dei comportamenti demografici. Parte B L'osservazione secondo l'età e il genere. L’evoluzione della popolazione Modelli di crescita della popolazione. Modelli della struttura della popolazione. Popolazioni stabili e stazionarie. II. REGIMI DEMOGRAFICI STORICI E CONTEMPORANEI L'evoluzione della popolazione umana nel lunghissimo periodo. La demografia dell’ “Antico Regime”. La "Transizione Demografica". I cambiamenti demografici moderni e attuali. III. IL FUTURO DELLE POPOLAZIONI Considerazioni teoriche; trend potenziali.

I. THEORETICAL ISSUES Part A Introduction: The elements of the demographic system; definitions. The measurement of demographic behaviours. Part B Analysis by age and sex. Population change. Population growth models. Models of population structure. Stable and Stationary populations. II. HISTORICAL AND CONTEMPORARY DEMOGRAPHIC REGIMES Overview of the evolution of global human population. The demography of the “Ancient Régime”. The "Demographic Transition". Modern and present demographic changes. III. THE FUTURE OF POPULATIONS Theoretical considerations and potential population trends.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta articolata in alcune domande aperte. Rispondere correttamente alle domande sugli aspetti teorici di base (parte I.A) è un pre-requisito per superare l'esame. Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Gli studenti dovranno dimostrare una solida conoscenza degli strumenti metodologici e interpretativi e di saperli applicare nei contesti appropriati.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto sarà espresso in trentesimi. La votazione minima utile al superamento dell’esame è 18. E' prevista l'assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode) in casi di eccellenza.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La durata della prova è di un'ora. La valutazione si basa sia sulla completezza delle risposte che sulla qualità della loro elaborazione.




Learning Evaluation Methods.

Written examination consisting in a few open questions. Answering the questions on fundamental theoretical issues (Part I.A) correctly is a prerequisite for passing the exam. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

It is to demonstrate a solid knowledge of methodological and interpretative tools. Furthermore, it must be demonstrated to be able to apply them in the appropriate contexts.


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to an outstanding performance.


Final Mark Allocation Criteria.

Questions are required to be answered in one hour. Evaluation is based on both answer completeness and elaboration quality.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

POSTON D.L., BOUVIER L.F. “Population and society. An introduction to demography”. Cambridge University Press, 2nd edition, ISBN 978-1-107-04267-4. Chapters 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, and 12 Per approfondire HINDE A., “Demographic methods”, Arnold, London, 1998. ISBN 0-340-71892-7, eBook ISBN 9780203784273. LIVI BACCI M., “A concise history of world population”, Blackell Publishing, 2017. ISBN: 978-1-119-02927-4, eBook ISBN: 978-1-119-02930-4, oBook ISBN: 978-1-119-40682-2. Ulteriori letture potranno essere indicate durante il corso. Materiale integrativo e di supporto sarà reso disponibile dal docente sulla piattaforma Moodle (https://learn.univpm.it/).

POSTON D.L., BOUVIER L.F. “Population and society. An introduction to demography”. Cambridge University Press, 2nd edition, ISBN 978-1-107-04267-4. Chapters 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, and 12 Further reading HINDE A., “Demographic methods”, Arnold, London, 1998. ISBN 0-340-71892-7, eBook ISBN 9780203784273. LIVI BACCI M., “A concise history of world population”, Blackell Publishing, 2017. ISBN: 978-1-119-02927-4, eBook ISBN: 978-1-119-02930-4, oBook ISBN: 978-1-119-40682-2. Further readings be indicated during the course. Supplementary and support material will be made available by the teacher on the Moodle platform (https://learn.univpm.it/).


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427