Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W004160] - INTERNATIONAL TRANSPORT AND TRADE LAWINTERNATIONAL TRANSPORT AND TRADE LAW
Chiara TINCANI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM27] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM27] ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nessuno

No prerequisites required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali.

Frontal teaching.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Gli studenti devono conoscere i principi fondamentali che regolano il trasporto in generale e quello di cose in particolare. Devono dimostrare di conoscere la disciplina internazionale relativa al trasporto di cose e alla compravendita di beni.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli studenti devono dimostrare di essere in grado di elaborare gli argomenti trattati in aula in modo critico.


Competenze trasversali.

Non sono richieste competenze trasversali.


Knowledge and Understanding.

Students are expected to know the rules governing transport in general and that of goods in particular. They must know the main Conventions regarding the transport of goods and the Vienna Convention on the international sale of goods.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The students are expected to critically re- elaborate the topics covered by the course.


Transversal Skills.

None



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso si articola nell’esame delle Convenzioni internazionali che regolano il trasferimento delle merci con riguardo al trasporto stradale, marittimo, aereo e ferroviario. Pertanto, si esamineranno: 1. la Convenzione internazionale sul trasporto stradale di marci, firmata a Ginevra il 19 maggio 1956, come modificata dal Protocollo 5 luglio 1978 (la cosiddetta C. M. R.); 2. la Convenzione di Montreal del 1999 sull’unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Montreal il 28 maggio 1999; 3. la Convenzione di Bruxelles del 1924 sull’unificazione di alcune regole in materia di polizza di carico, firmata a Bruxelles il 25 agosto 1924, come modificata dal Protocollo 23 febbraio 1968 e da quello 21 dicembre 1979 (Protocolli noti come Regole dell’Aja – Visby). 4. sempre nell’ambito del trasporto marittimo, si prenderebbero in considerazione: a. la Convenzione di Amburgo del 31 marzo 1978 e b. le cosiddette Regole di Rotterdam. 5. La Convenzione internazionale sul trasporto ferroviario, firmata a Berna nel 1980, come modificata dal Protocollo di Vilnius del 1999. Appendice B. Inoltre, si esaminerà: a. la Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980 sulla compravendita internazionale di merci, e b. gli Incoterms.

The course examines the international conventions governing the transfer of goods for road, sea, air, and rail transport. Therefore, the following Conventions will be examined: 1. the Convention on the international carriage of goods by road, signed in Geneva on May 19, 1956, as amended by the Protocol of July 5, 1978 (the so - called C.M.R.); 2. the Montreal Convention of 1999 for the unification of certain rules relating to international carriage by air, signed in Montreal on May 28, 1999; 3. the Brussels Convention of 1924 for the unification of certain rules relating to bills of lading, signed in Brussels on August 25, 1924, as amended by the Protocol of February 23, 1968, and the Protocol of December 21, 1979 (the Hague-Visby Rules). 4. Still in the context of maritime transport, the following Conventions will be considered: a. the Hamburg Convention of March 31, 1978; and b. the so - called Rotterdam Rules. 5. The Convention concerning the international transports by rail, signed at Berna on 8 May 1980, as amended by the Vilnius Protocol of 1999. Appendix B. The Vienna Convention of April November 1980 on the International sale of goods and the Incoterms will also be examined.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

E' previsto un esame orale. Per gli di studenti con disabilità, invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza ).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Con l'esame orale si intendono verificare le conoscenze acquisite, la capacità di elaborare in modo critico gli argomenti trattati e la correttezza del linguaggio giuridico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Si darà particolare importanza all'uso di un linguaggio tecnico corretto.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto è espresso in trentesimi. L'esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18


Learning Evaluation Methods.

There will be an oral examination. For students with disabilities, invalidity or specific learning disabilities (SLD), who have duly requested support to take the specific exam at the University Disability/SLD Info Point, the exam will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

The oral examination aims at assessing the knowledge acquired, the ability to critically re - elaborate the topics explained and the correctness of the use of legal language.


Learning Measurement Criteria.

The use of a correct tecnical language is highly required.


Final Mark Allocation Criteria.

The mark is expressed in thirtieths. The examination is passed when the mark is higher than or equal to 18.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Sarà distribuito del materiale relativo alle lezioni che si svolgeranno in aula. Come Testo (facoltativo) relativo alla Convenzione di Vienna sulla compravendita internazionale di beni del 1980 si consiglia: F. Ferrari - M. Torsello, International Sales law - Cisg, in a nutshell, 2022, West accademy.

Specific learning material on the topics of the course will be handed out during the lectures. (Optional) hanbook recommended with regard to the Vienna Convention on the international sale of goods of 1980 is: F. Ferrari - M. Torsello, International Sales law - Cisg, in a nutshell, 2022, West accademy.


E-LEARNING E-LEARNING

Il materiale distribuito in aula sarà caricato sulla piattaforma e - learning. Gli studenti autorizzati potranno seguire le lezioni on line.

The material will be uploaded to the platform e - learning. The students, who are allowed, will be able to attend the lectures online.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427