Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002199] - INTERNATIONAL CONTRACT LAWINTERNATIONAL CONTRACT LAW
Roberto RUOPPO
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM27] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM27] ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Il corpo studentesco dovrebbe avere nozioni di base dei contratti e dovrebbe avere interesse ad approfondire aspetti connessi ai rapporti economici internazionali

Students should have basic knowledge of contracts and be interested in studying international economic relationships


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso sarà tenuto prevalentemente attraverso lezioni frontali volte ad analizzare la disciplina del commercio internazionale. Vi saranno altresì lezioni nelle quali si esamineranno singoli casi pratici, sentenze, e testi normativi per declinare le nozioni generali alla luce di fattispecie specifiche

The course will be held through frontal classes analyzing the most important rules concerning international commerce. Practical cases will be analyzed as well, through focus on specific actual disputes


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corpo studentesco dovrebbe apprendere le più importanti norme concernenti il commercio internazionale, in primo luogo quelle di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea. Uno sguardo privilegiato verrà altresì dedicato alla disciplina dei rapporti e dei contratti digitali


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso il corpo studentesco dovrà essere in grado di comprendere gli aspetti teorici e pratici più rilevanti connessi al commercio internazionale; di applicare e comprendere l'impatto delle norme di diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea; sviluppare specifiche conoscenze in relazione alle nuove tecnologie e alla relativa disciplina giuridica


Competenze trasversali.

Le lezioni, i seminari e i confronti a lezione dovrebbero consentire al corpo studentesco di sviluppare il ragionamento critico e di approcciarsi alla disciplina dei rapporti commerciali internazionali con approccio pragmatico, anche avvalendosi di nuovi strumenti di ricerca e approfondimento quali i database


Knowledge and Understanding.

Students will be expected to know the most important rules concerning international commerce, including international and EU rules as well. An in-depth knowledge on digital contracts will be provided too


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will be able to: -gain awareness of the theoretical and practical elements of international commercial relationships; - apply the fundamental principles of global commerce, focusing in particular on international and EU regulation; -develop new knowledge in relation to changing technologies and their national and international regulatory frameworks.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach, also by using databases



PROGRAMMA PROGRAM

Commercio internazionale; le più importanti norme in materia, in particolare di diritto internazionale e dell'Unione europea; lex mercatoria e i rapporti col diritto internazionale; trattati bilaterali e multilaterali sul commercio internazionale; l'organizzazione mondiale del commercio (OMC); la protezione degli investimenti internazionali; contratti digitali (es. con piattaforme di market place, es. Amazon); la disciplina delle piattaforme digitali; i contratti internazionali dei consumatori e delle imprese

International commerce; the most important legal rules of international commerce; international and EU legal rules; from lex mercatoria to international law; bilateral and multilateral agreements on international commerce; WTO system; international investment protection; digital contracts (e.g. contracts signed with Amazon); digital platform regulation; international and EU legal framework on contracts signed between companies; B2C and B2B International contracts


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Durante l'esame finale il corpo studentesco dovrà dimostrare di aver acquisito una solida conoscenza della disciplina dei contratti internazionali. Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Il voto finale verrà assegnato in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18. La valutazione più alta è 30 e lode.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà assegnato sulla base del livello di conoscenza e approfondimento dimostrato dal corpo studentesco. Il corpo studentesco dovrà esporre gli aspetti teorici e pratici del commercio internazionale affrontati a lezione, e sulla base di tale esposizione verrà assegnato il voto finale.


Criteri di attribuzione del voto finale.

L'esame è orale e verrà svolto attraverso una personale interrogazione da parte del docente. Il superamento dell'esame è connesso alla dimostrazione di un'adeguata conoscenza degli argomenti affrontati a lezione e dell'acquisizione di un'appropriata proprietà di linguaggio.
Coloro che dimostreranno una particolare capacità critica e analitica, attraverso l'esposizione e il ragionamento in merito agli argomenti affrontati a lezione, potranno ambire alla votazione più alta (trenta e lode).


Learning Evaluation Methods.

During the examination, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the legal regulation and the main theoretical-applicative issues of international contracts. For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

The mark will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The highest mark is 30 cum laude


Learning Measurement Criteria.

The mark will be given on the basis of the degree of knowledge shown by the student. Students will be required to expose, and they will be evaluated around, both theoretical and practical issues that have been the object of lectures


Final Mark Allocation Criteria.

The test is oral and will be conducted in the interview mode. The achievement of the sufficiency (18) requires the demonstration of an adequate knowledge of the topics and property of language. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as a through and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the program covered, will obtain the highest mark (30 cum laude).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Le lezioni tenute dal Prof. R. Ruoppo ed il materiale condiviso in classe sono essenziali per lo studio della materia.

Lectures held by Prof. R. Ruoppo will be an essential part of the subject study. Therefore slides that will be shown during lectures and uploaded on e-learning page will be crucial for the study


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427