Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[66009] - BUDGETINGBUDGETING
TRAVIS RICHARD DAVIDSON
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM27] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM27] ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE (Curriculum: INTERNATIONAL BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si richiede una conoscenza di base delle regole di contabilità

A basic understanding of accounting is required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali, esercitazioni ad-hoc sui concetti espressi in aula

The course will be delivered in a lecture format. This will be supported by many short in-class projects, each of which will show applications of concepts delivered in lectures.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Capacità di leggere, interpretare e predisporre piani di budget


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di operare calcoli attuariali sulle varie voci di bilancio


Competenze trasversali.

Capacità di utilizzare criteri scientifici nella scelta tra diverse strategie di impresa




Knowledge and Understanding.

Students are expected to understand and produce budget statements


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students are expected to perform complex discounted calculations


Transversal Skills.

Students are expected to apply scientific criteria to assess the impact of different business strategies



PROGRAMMA PROGRAM

1. sulla base di un budget di vendita, gli studenti dovrebbero produrre i principali documenti di bilancio preventivi.
2. calcolo del valore attuale netto per complesse operazioni di investimento.
3.utilizzo del criterio del valore attuale netto per motivare scelte di business nei confronti di varie complesse alternative in termini di investimento e dismissione di asset e conseguenti eventuali problemi di finanziamento.
4. Valutazioni d’impatto della valutazione della performance sul comportamento dei soggetti coinvolti.
5. conoscenza di base di alcune tematiche correlate: Equity Theory, Conseguenze inattese, predisposizione di quesiti per la valutazione della performance etc

1. Given a projection of future sales, students are expected to be able to produce a "proforma" (projected) income statement and balance sheet.2. Students are expected to make net present value calculations for complex investment situations.3. Students are expected to use net present values to make investment decisions under the following situations; disposing of the asset with a taxable gain or loss either before or after the asset is fully depreciated, replacing art old asset with a new asset, and high expected inflation.
A mortgage refinance problem is also covered.4. Students are expected to evaluate the Impact of Performance Evaluation systems on behavior5. Students are expected to demonstrate a basic understanding of the following topics: Equity Theory, Unintended Consequences, Writing Performance Evaluation Questions, and The Folly of Rewarding A, while Hoping for B.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Prova scritta Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Superamento di tutte le prove


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Voti sufficienti da 18 a 30 trentesimi. Il 30 con lode è attribuito in caso di risultati eccezionali.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Media ponderata dei lavori di gruppo e della prova finale.




Learning Evaluation Methods.

Exam Written For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

A passing grade or better is earned by completing all requirements


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30. Cum laude is given to outstanding performance


Final Mark Allocation Criteria.

Project report and written in-class examination.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Introduction to Management Accounting: Ch's 1-17,15/e
Horngren, Sundem, Stratton, Burgstahler & Schatzberg ©2011, Prentice Hall, Cloth; 848 pp.
Instock ISBN-10; 0135102654 j ISBN-13: 9780136102656
vanno bene anche le edizioni precedenti.

Introduction to Management Accounting: Ch's 1-17,15/eHorngren, Sundem, Stratton, Burgstahler & Schatzberg ©2011, Prentice Hall, Cloth; 848 pp.Instock ISBN-10: 0136102654 j ISBN-13: 9780136102656Older editions will be suitable.


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427