INGLESE
English
Nessuno.
None prerequisites required.
Lezioni forntali.
Frontal lectures.
Il corpo studentesco deve conoscere i principi fondamenti che regolano il diritto del turismo. Deve dimostrare di conoscere la disciplina dell'Unione europea e quella nazionale relative al diritto del turismo.
Il corpo studentesco deve dimostrare di essere in grado di elaborare gli argomenti trattati in aula in modo critico.
Nessuna.
Students are expected to know the main principles that regulate tourism law. They must know the European Union and the national regulations relating to tourism law.
The students are expected to critically re- elaborate the topics covered by the course.
None.
Il corso si articola nell’esame: 1. della direttiva Cee n. 314 del 1990 sui viaggi, sulle vacanze e sui circuiti “tutto compreso”. E’ stata la prima direttiva che, a livello europeo, ha regolato il settore turistico, dalla nozione di pacchetto alla disciplina del regime di responsabilità dell’organizzatore di viaggio e a quella dell’intermediario; 2. della direttiva Ue n. 2302 del 2015, che ha abrogato la precedente direttiva Cee n. 314 del 1990, in quanto ha previsto, accanto ai tradizionali canali di distribuzione, i sistemi di prenotazione in via telematica. Difatti, la direttiva Ue n. 2302 del 2015 dedica un ampio spazio alle possibili combinazioni di pacchetti turistici on line (per esempio, ai cosiddetti click through package). All’agenzia di viaggio intermediaria, intesa quale struttura identificata in un ambito territoriale definito, si sostituisce un meccanismo informatico grazie al quale il turista realizza in via telematica il viaggio organizzato, senza che sia necessario il ricorso all’ausilio dell’intermediario (si modifica l’assetto del mercato, in quanto entra in crisi la figura tradizionale dell’intermediario); 3. del decreto legislativo n. 62 del 2018, che ha attuato la direttiva Ue n. 2302 del 2015 e ha modificato in parte il decreto legislativo n. 79 del 2011, il cosiddetto Codice del turismo; 4. del Codice del turismo, con particolare riguardo alle strutture ricettive, quale l’albergo e il ristorante. Per tali servizi le prenotazioni on line rappresentano la soluzione più frequente; 5. della disciplina delle locazioni ad uso abitativo per finalità turistiche e, in particolare delle unità immobiliari mediante le piattaforme informatiche, per esempio, la piattaforma Airbnb. In generale, al tema del viaggio organizzato è connesso quello della disciplina del trasporto aereo, poiché nel cosiddetto pacchetto turistico il viaggiatore contempla quasi sempre il trasporto aereo. Pertanto, si esamineranno: a. il trasporto aereo nazionale di passeggeri, regolato dal Codice della navigazione e b. il trasporto aereo internazionale di persone, disciplinato dalla Convenzione di Montreal del 1999. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione, oggetto di un vivace dibattito, della profilazione del consumatore, con particolare riguardo alla determinazione delle tariffe aeree mediante l’uso di algoritmi.
The course examines: 1. the EEC directive No 314 of 1990 on travel, holidays and circuits “all inclusive”. It was the first directive that, at European level, regulated the tourism sector, from the notion of package to the regulation of the liability regime of the travel organizer and that of the intermediary; 2. the EU directive No. 2302 of 2015, which repeals the previous EEC directive No. 314 of 1990, as it provided, alongside traditional distribution channels, electronic booking systems. In fact, EU directive No. 2302 of 2015 dedicates a significant attention to possible combinations of online tourist packages (for example, the so - called click through packages). The intermediary travel agency, understood as a structure identified in a defined territorial area, is replaced by an IT mechanism, thanks to which the tourist can organize the trip electronically, without the need to resort to the help of the intermediary (this situation changes the market structure, as the traditional figure of the intermediary enters into crisis); 3. the legislative decree No. 62 of 2018, which implemented EU directive No. 2302 of 2015 and partially modified legislative decree No. 79 of 2011, the so - called Tourism Code; 4. the Tourism Code, with particular regard to accommodation facilities, such as hotels and restaurants. For these services, online bookings represent the most frequent solution; 5. the regulation of rentals for residential use for tourist purposes and, in particular of real estate units via IT platforms, for example, the Airbnb platform. The theme of organized travel is connected to that of the regulation of air transport, since in the so - called tourist package the traveler almost often prefers the air transport. So, the course examines: a. the national air passenger transport, regulated by the Navigation Code; b. the international air transport, governed by the 1999 Montreal Convention. Specific regard is given to the issue of the consumer profiling, with particular regard to the determination of air fares by the use of algorithms.
E' previsto un esame orale. Per gli di studenti con disabilità, invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).
Con l'esame orale si intendono verificare le conoscenze acquisite, la capacità di elaborare in modo critico gli argomenti trattati e la correttezza del linguaggio giuridico.
Si darà particolare importanza all'uso di un linguaggio tecnico corretto.
Il voto è espresso in trentesimi. L'esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
There will be an oral examination. For students with disabilities, invalidity or specific learning disabilities (SLD), who have duly requested support to take the specific exam at the University Disability/SLD Info Point, the exam will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).
The oral examination aims at assessing the knowledge acquired, the ability to critically re - elaborate the topics explained and the correctness of the use of legal language.
The use of a correct tecnical language is highly required.
The mark is expressed in thirtieths. The examination is passed when the mark is higher than or equal to 18.
Sarà distribuito del materiale relativo alle lezioni che si svolgeranno in aula.
Specific learning material on the topics of the course will be handed out during the lectures.
No
No
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427