ITALIANO
Italian
Essere iscritto all’anno al III anno di corso nel quale è previsto lo stage.
Avere acquisito almeno 90 CFU dei 180 previsti nel Corso di Laurea.
Avere inserito lo stage nel piano di studio.
Students must be enrolled for the course year in which the internship is planned.
Students must acquire at least 90 CFUs out of the 180 in the Degree Course and
include the internship in their study plan.
Gli stage sono regolamentati dalla legge n. 196/97 (ART. 18) e dal
successivo decreto attuativo del Ministero del Lavoro e della Previdenza
sociale di concerto con il Ministero della pubblica istruzione e il MURST n.
142 del 25/03/1998. Tale normativa definisce tutti gli aspetti legati
all'attivazione di uno stage, evidenziando che lo stesso ha come obiettivo
quello di realizzare un momento di alternanza tra lo studio e il lavoro. Il
suo fine è anche quello di promuovere una conoscenza più diretta della
realtà lavorativa con l'acquisizione di maggiore professionalità e
competenze pratiche.
Allo stage verranno riconosciuti i crediti formativi previsti nel manifesto
degli studi.
Lo stage può essere svolto sia presso strutture esterne private o
pubbliche sia presso le strutture dell'Ateneo.
Per ulteriori informazioni ed accedere alla procedura on line consultare il
link http://www.econ.univpm.it/content/tirocini.
Internship is regulated by law no. 196/97 (art. 18) and by a related
decree (Decreto del Ministero della pubblica istruzione and MURST no.
142 of 25/03/1998). This legislation specifies all the aspects concerning
the internship activity and its purpose.
The internship can be carried out at either the University's facilities or
elsewhere.
Further information is available http://www.econ.univpm.it/content/tirocini
Lo stage costituisce per lo studente un primo approccio con la realtà
aziendale ed è un utile completamento della sua formazione curricolare.
L'obiettivo è quello di preparare lo studente a comprendere le logiche del
mondo del lavoro. L'attività di ciascuno studente verrà a tal fine guidata
e verificata da un responsabile della struttura ospitante presso la
struttura stessa e da un tutor accademico nominato fra i docenti della
Facoltà.
Al termine dello stage lo studente sarà in grado di applicare alla realtà
operativa le conoscenze, le metodologie, le competenze acquisite negli
insegnamenti del corso di studio.
Lo sviluppo degli obiettivi previsti dal progetto formativo consentirà allo
studente di migliorare la sua autonomia e la competenza sotto il profilo
operativo.
Internship represents a first step for a student to the real world and a
useful enhancement to their curriculum. The aim is to prepare students
to understand the real life. The activity of each student will be supervised
and verified by an academic tutor and a tutor of the organization where
the internship is carried out.
At the end of the internship, the student will be able to apply the
knowledge, methodologies and skills acquired in the teaching activities to
the real world.
The development of the objectives of the training project will allow
students to improve their autonomy and practical skills.
Il programma consiste nel progetto formativo concordato con la struttura
ospitante che accoglierà lo studente e approvato dal tutor accademico.
The program is the training project, agreed upon with the external
organization and approved by the academic tutor.
A conclusione dello stage lo studente deve predisporre una relazione
finale in cui sia illustrata l'attività svolta nello stage.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dello stage lo studente deve dimostrare di avere acquisito
capacità operative e di essere in grado di utilizzare autonomamente tali
conoscenze per l'analisi del caso aziendale previsto dal progetto
formativo.
Il voto è espresso in trentesimi. L'esame si ritiene superato se lo studenti
ha ottenuto almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti
con lode (30 e lode).
Il Responsabile della Struttura Ospitante valuta lo studente attraverso
una scheda predisposta nella procedura on line nella quale formula un
giudizio complessivo sull'operato.
Il Tutor Accademico alla luce del giudizio espresso dal Responsabile della
Struttura Ospitante e della relazione finale presentata dallo studente
attribuisce il voto finale.
At the end of the internship the student must provide a final report,
explaining the activity carried out during the internship.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the internship, the student must demonstrate to have acquired
practical skills and be able to use this knowledge autonomously, on the
basis of the approved project.
The vote will be expressed in thirties. The student will pass the exam if
he or she obtains at least 18. Students can be awarded a distinction (30
and distinction).
The external tutor will evaluate the student through an on-line procedure
in which he/she formulates an overall assessment of the work.
The academic tutor, in light of the assessment expressed by the extenal
tutor and the final report presented by the student, attributes the final
mark.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427