ITALIANO
Italian
Conoscenze di microeconomia, utile ma non vincolante aver sostenuto l'esame di Scienza delle Finanze.
Knowledge of microeconomics, it is useful to have passed the exams of Scienza delle Finanze.
Il corso è diviso in 33 lezioni tradizionali (da 2 ore ciascuna) e 11 esercitazioni (da 2 ore ciascuna): in questo modo si intende fornire allo studente un quadro quanto più esaustivo circa gli argomenti trattati, sia dal punto di vista teorico (lezioni tradizionali), sia dal punto di vista pratico (esercitazioni).
The course is divided into 33 traditional lessons (2 hours each) and 11 exercises lectures (2 hours each): this will provide the student with a more comprehensive knowledge, both from theoretically (traditional lectures), and from a practical point of view (exercises).
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni al centro del dibattito sull’assetto dei sistemi tributari, riguardanti i seguenti temi: Analisi economica dei tributi, le imposte sul reddito e sul consumo, le imposte sul capitale; imposte e internazionalizzazione.
Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi delle imposte: incidenza ed eccesso di pressione, indici di progressività, aliquote marginali e medie esplicite ed implicite, calcolo della pressione fiscale effettiva. Saranno inoltre in grado di orientarsi tra i diversi sistemi di imposta.
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico. In particolare sapranno riconoscere vantaggi e svantaggi dei vari sistemi di imposta sia in termini di ottimo sociale, sia al fine di fornire consulenze professionali.
At the end of the course, students will be able to understand the main issues on tax systems, covering the following topics: Economic analysis of taxes, income and consumption taxes, capital taxes; taxes and internationalization.
At the end of the course, students will also be able to use the following main tax analysis instruments: incidence and deadweight losses, progressivity, explicit and implicit marginal rates , calculation of effective tax burden. They will also be able to understand the different tax systems.
Practical applications, comparisons and discussions that will take place during the course will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach. In particular, they will recognize the advantages and disadvantages of various tax systems both in terms of social optimum and when they will provide professional advice.
1 Il sistema tributario
2 Introduzione all’analisi economica dei tributi
3 Le grandi imposte: l’imposta personale sul reddito e l’imposta sul valore aggiunto
4 La tassazione del capitale
5 Le imposte nei mercati internazionali
1 The tax system
2 Introduction to theory of optimal taxation
3 Personal income tax and value added tax
4 Taxation of capital
5 International Taxation
L'esame consiste in una prova scritta open book. L'esame scritto, della durata di 90 minuti, in tre domande teorico pratiche. In caso di appelli d'esame con 3 o meno studenti iscritti, l'esame si svolgera in forma orale con le stesse modalità.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni: Analisi economica dei tributi, le imposte sul reddito e sul consumo, le imposte sul capitale; imposte e internazionalizzazione.
Gli studenti dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi incidenza ed eccesso di pressione, indici di progressività, aliquote marginali e medie esplicite ed implicite, calcolo della pressione fiscale effettiva
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Criteri di attribuzione del voto finale.
Ciascuna domanda è valutata con un punteggio massimo di 11 punti. Il voto finale potrà essere incrementato di una percentuale tra lo 0 e il 10% sulla base della valutazione degli esercizi proposti attraverso il sito di e.learning.
La lode è automatica per coloro che abbiano totalizzato più di 30 pt.
The exam consists of a open-book written test. The 90-minute written exam consists of 3 questions. In the case of exams with less than or equal to 3 students enrolled, the exam will take place in oral form according to procedures identical to those of the written exam.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
During the exam, students will have to demonstrate that they have a solid knowledge of the main issues: economic analysis of taxes, income and consumption taxes, capital taxes; taxes and internationalization.
Students should demonstrate that they have understood how to use the following key instruments for incidence and excess burden analysis, progressive indexes, explicit and implicit average and marginal tax rates, actual tax burden calculation.
The vote will be expressed with a maximum of 30pt. The student will pass the exam if he or she gets at least 18. Overstanding results in examination will be awarded with laudem (30 and laudem).
Criteria for the final vote.
Each question will be evaluated with a maximum of 11 points. The final vote is increased by a percentage between 0 and 10% based on the evaluation of the exercises proposed through the e.learning site.
laudem is automatic for those who have totaled more than 30 pt.
E. LONGOBARDI, Economia tributaria, 4° ed.
E. LONGOBARDI, Economia tributaria, 4° ed.
SI
YES
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427