Italiano.
Italian.
È consigliabile la conoscenza della Matematica Generale e dell’Economia Politica I.
Knowledge of Mathematics and Economics I.
Il corso prevede 8 ore di lezione settimanali, per 11 settimane.
8 hours lecture for 11 weeks.
Il corso si propone di fornire le basi teoriche, istituzionali ed empiriche della macroeconomia. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali problematiche relative alle politiche macroeconomiche.
Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti d’indagine della macroeconomia per comprendere le problematiche macroeconomiche con particolare riferimento all’Italia e all’Unione Europea.
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
The course aims to provide the theoretical, institutional and empirical basis of macroeconomics. At the end of the course students will be able to understand the main issues related to macroeconomic policies.
At the end of the course, students will be able to use the main macroeconomic tools to understand the macroeconomic issues with particular reference to Italy and the European Union.
Practical applications, comparisons and discussions that will take place during the course will enable students to improve their autonomy and skills in terms of communication, learning and critical approach.
Cap. 1 Introduzione
Cap. 2 Contabilità nazionale
Cap. 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali
Cap. 4 Reddito e spesa
Cap. 5 Moneta, interesse e reddito
Cap. 6 Politica monetaria e politica fiscale
Cap. 7 Legami economici internazionali
Cap. 8 Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione
Cap. 9 Inflazione e disoccupazione
Cap. 10 Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria europea
Cap. 11 Consumo e risparmio
Cap. 12 Spesa per investimenti
Cap. 13 Banca Centrale, moneta e credito
Cap. 14 Mercati finanziari
Cap. 15 Aggiustamenti internazionali e interdipendenza
Chapter 1 Introduction
Chapter 2 National Accounts
Chapter 3 Development, unemployment and inflation: the main facts
Chapter 4 Income and Expenditure
Chapter 5 Currency, Interest and Income
Chapter 6 Monetary Policy and Tax Policy
Chapter 7 International Economic Ties
Chapter 8 Supply and aggregate demand: prices, wages and employment
Chapter 9 Inflation and Unemployment
Chapter 10 Macroeconomics of the European Economic and Monetary Union
Chapter 11 Consumption and Savings
Chapter 12 Investment expenditures
Chapter 13 Central Bank, currency and credit
Chapter 14 Financial Markets
Chapter 15 International adjustments and interdependence
L’esame scritto e potrà essere richiesta un’integrazione orale a discrezione del docente.
L’esame è unico per i due moduli e consiste in una prova scritta che, in casi particolari, può essere integrata da una prova orale. L’esame scritto si compone di due parti, una parte con domande a risposta multipla, una parte con domande a risposte aperte. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali modelli macroeconomici e delle istituzioni che governano le politiche economiche. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i principali strumenti di analisi per la risoluzione dei problemi di politica economica.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
L’esame scritto si compone di 2 parti così valutate: a) 12 domande a risposta multipla con un punteggio di 1.5 per ogni risposta esatta, -0.5 per ogni risposta errata e 0 per le mancate risposte. b) 2 domande aperte con un punteggio compreso tra 0 e 7 per ciascuna domanda; se il punteggio complessivo in questa parte risulta inferiore a 7 l’intera prova si considera non superata. Gli studenti che otterranno un punteggio superiore a 30 e dimostreranno una capacità critica ed una esaustiva comprensione dei contenuti teorici e capacità di applicare gli stessi ai problemi rilevanti per la macroeconomia otterranno la lode.
There is written exam while an oral integration may be required at the discretion of the teacher.
The exam is unique for the two modules and consists of a written test that, in exceptional cases, can be supplemented by an oral exam. The written exam consists of two parts, one part with multiple-choice questions, one part with open-ended questions. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam, students will have to demonstrate that they have a solid knowledge of key macroeconomic models and institutions that govern economic policies. They will also have to show that they have understood how to use the main analytical tools to solve economic policy issues.
The vote will be expressed in thirties. The student will pass the exam if he or she gets at least 18. It is possible to obtain the maximum point (30 with distinction).
The written exam consists of 2 parts evaluated as follows: a) 12 multiple-choice questions with a score of 1.5 for each correct answer, -0.5 for each wrong answer and 0 for missed responses. b) 2 open questions with a score from 0 to 7 for each question; if the total score in this part is less than 7, the whole test is failed. Students who will obtain a score of more than 30 and show a critical ability and a thorough understanding of the theoretical content and the ability to apply them to the major macroeconomic issues will get the distinction.
R. DORNBUSCH, S. FISCHER, R. STARTZ, G. CANULLO, P. PETTENATI, Macroeconomia, XIII edizione, Milano, McGraw-Hill. ISBN: 8838658145.
R. DORNBUSCH, S. FISCHER, R. STARTZ, G. CANULLO, P. PETTENATI, Macroeconomia, XIII edizione, Milano, McGraw-Hill. ISBN: 8838658145.
La pagina web E-LEARNING può contenere eventuali informazioni aggiuntive quali, ad esempio, i testi di alcune prove scritte precedenti.
The E-LEARNING webpage may contain additional information such as, for example, the texts of some previous written tests.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427