ITALIANO
Italian
No
No
Lezioni frontali e discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti.
Frontal lectures and discussions that will directly involve students.
Il corso si propone di fare apprendere agli studenti una serie di elementi conoscitivi che li portino a valutare con senso critico e analitico i principali fenomeni riguardanti l’organizzazione sociale nell’epoca della net-society.
Il corso si propone di far sviluppare agli studenti una capacità di analisi critica dei principali fenomeni riguardanti l’organizzazione sociale. Il corso intende mettere gli studenti nelle condizioni di poter procedere autonomamente alla comprensione dei principali fatti macro, economici e sociali, che caratterizzano la società della comunicazione e tecnologica.
Confronti, seminari e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell’apprendimento e all’approccio critico.
The course aims to teach students a series of cognitive elements that lead them to evaluate with critical and analytical sense the main phenomena concerning social organization in the age of net-society.
Applying knowledge and understanding: the course aims to develop students' capacity for analysis criticism of the main phenomena concerning social organization. The course intends to put students in a position to proceed autonomously to the understanding of the main macro, economic and
social networks that characterize the communication and technology society.
Judgement, focus and communication skills: Comparisons, seminars and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and theirs competences in terms of communication, learning and the critical approach.
Dopo alcune lezioni sulle istituzioni di comunicazione e sullo sviluppo e natura delle nuove tecnologie, si passerà in rassegna il dibattito attorno alla società e all’economia della comunicazione e dell’informazione. Seguirà un approfondimento su economia, lavoro e tecnologie sottolineando che alla crescita di produttività non è corrisposto un aumento di occupazione da un lato e dall’altro lato come l’economia delle reti digitali si organizza intorno a “leggi” affatto nuove. Infine, si affronteranno i temi delle nuove forme di stratificazione sociale e dell’individualismo ad esse connesso.
In particolare, nel primo modulo si affronterà la relazione tra tecnologia e mutamento sociale, dopo aver approfondito i contenuti di riferimento dei rispettivi domini.
Seguirà una connotazione della relazione tecnosociale e sociotecnica nel dominio della comunicazione, in prospettiva di struttura, dinamica e storica. Dall’oralità alla scrittura, a internet, fino all’intelligenza artificiale.
Ne emergerà un quadro strutturale attuale, storicamente determinato, aperto a ulteriori evoluzioni in uno spazio stratificato e multidimensionale che, se da un lato costituisce la nuova base materiale dall’altro ridisegna lo spazio sociale; con conseguenze che richiedono una nuova consapevolezza per l’interpretazione e l’agire contemporaneo.
Nel secondo modulo si approfondiscono alcune “grandi questioni” del nostro tempo: verità, postverità, verosimile: reale e realtà. Le nuove disuguaglianze. Tecnologia e potere economico, Politica e tecnologia.
Fino a sviluppare una riflessione sulla metamorfosi sociale in atto, tra ripiegamento del sociale e neoindividualismo. Con particolare attenzione al rapporto tra quest’ultimo e i nuovi media con i correlati rapporti di causa-effetto.
After some lectures on communication institutions, we will review the debate around society and the economy of communication and information. An in-depth analysis of economics, labor and technologies will follow, emphasizing that an increase in employment has not been achieved in terms of productivity growth. Finally, the themes of the new forms of social stratification and of the individualism connected to them will be addressed.
In particular, the first module will address the relationship between technology and social change, after having explored the reference contents of the respective domains.
A connotation of the technosocial and sociotechnical relationship in the domain of communication will follow, from a structural, dynamic and historical perspective. From orality to writing, to the internet, up to artificial intelligence.
A current, historically determined structural framework will emerge, open to further evolutions in a stratified and multidimensional space that, if on the one hand constitutes the new material basis, on the other hand redesigns the social space; with consequences that require a new awareness for contemporary interpretation and action.
The second module delves into some of the “big questions” of our time: truth, post-truth, plausibility: real and reality. The new inequalities. Technology and economic power, Politics and technology. Up to developing a reflection on the social metamorphosis in progress, between the retreat of the social and neo-individualism. With particular attention to the relationship between the latter and the new media with the related cause-effect relationships.
L'esame consiste in una prova orale composta da tre a cinque domande relative ai principali temi del corso.
Al fine di migliorare la verifica e valutazione dell'apprendimento, è prevista una prova di verifica intermedia i cui contenuti e modalità di svolgimento saranno comunicati dal docente alla classe ad inizio del corso.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza delle principali questioni e dimensioni sociologico economiche inerenti la società delle reti comunicative e delle tecnologie.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Ad ogni risposta fornita dallo studente verrà assegnato un punteggio in trentesimi. Verrà quindi effettuata una media aritmetica dei punteggi assegnati che equivarrà al voto finale. Gli studenti che saranno in grado di argomentare in modo critico ed analitico, mostrando di avere compreso i contenuti del corso e di saperli esporre in modo esaustivo otterranno la lode.
The exam consists of an oral test composed of three to five questions relating to the main topics of the course.
In order to improve the verification and evaluation of learning, an intermediate verification test is planned, the contents and methods of implementation of which will be communicated by the teacher to the class at the beginning of the course.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the oral exam, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the main socio-economic issues and dimensions inherent to the society of communication networks and technologies.
The grade will be expressed in thirtieths. The student will pass the exam if he/she obtains at least 18. The assignment of the maximum grade with honors (30 cum laude) is foreseen.
Each answer provided by the student will be assigned a score out of thirtieths. An arithmetic mean of the scores assigned will then be calculated, which will be equivalent to the final grade. Students who are able to argue critically and analytically, demonstrating that they have understood the contents of the course and are able to present them exhaustively, will obtain honors.
- Dispense del docente
- C. Carboni, Magia Nera. Il fascino pericoloso della tecnologia, Luiss University Press, 2020, ISBN 978-88-6105-455-4
- C. Carboni, La vita verosimile. La dissolvenza della verità dallo smartphone al metaverso. Luiss University Press, 2022, ISBN 978-88-6105-737-1
Per gli studenti non frequentanti:
- M. Hindman, La trappola di internet. Come l’economia digitale costruisce monopoli e minaccia la democrazia, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-06-24280-0
- E. Brynjolfsson e A. McAfee, La nuova rivoluzione delle macchine: lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante, Feltrinelli, 2017, ISBN 978-88-07-88996-7
- Lecture notes by the teacher
- C. Carboni, Magia Nera. Il fascino pericoloso della tecnologia, Luiss University Press, 2020
- C. Carboni, La vita verosimile. La dissolvenza della verità dallo smartphone al metaverso. Luiss University Press, 2022
For non-attending students:
- M. Hindman, La trappola di internet. Come l’economia digitale costruisce monopoli e minaccia la democrazia, Einaudi, 2019; (english version available)
- E. Brynjolfsson e A. McAfee, La nuova rivoluzione delle macchine: lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante, Feltrinelli, 2017 (english version available)
Il corso si svolgerà in presenza.
Le dispense delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma digitale.
The course will be held in person.
The lecture notes will be available on the digital platform.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427