ITALIANO
Italian
Nessun prerequisito.
No previous knowledge required.
Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei profili fondamentali e caratterizzanti del sistema privatistico italiano. L’attenzione viene focalizzata sulle fonti del diritto e sulle principali categorie del diritto civile allo scopo di fornire gli strumenti concettuali essenziali per la comprensione delle norme giuridiche. Ulteriore obiettivo sarà quello di curare ed affinare l’utilizzo del codice civile quale fondamentale strumento di lavoro. Il corso prevede sia lezioni teoriche che pratiche volte a verificare la soluzione di casi concreti. Sono previsti anche seminari di approfondimento su temi specifici.
The course aims to provide students with deep knowledge of the fundamental and characterizing profiles of the Italian private law system. The focus will be on the normative sources of Italian private law and the main categories of Italian civil law in order to provide the essential conceptual tools for understanding legal norms. Students will learn how to master the use the Italian Civil Code as a key working tool. The course includes both theoretical and practical lectures aimed at testing the solution of real-life cases. Furthermore, in-depth seminars on specific topics are also planned.
Gli studenti dovranno essere in grado di approfondire gli istituti principali disciplinati dal codice civile. In particolare, gli stessi dovranno dimostrare di poter approcciare con padronanza ad un testo giuridico e di aver acquisito una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, nonché una conoscenza generale delle principali nozioni di base del diritto civile, con particolare rilievo alle nozioni che hanno ripercussioni sulle attività a carattere imprenditoriale ed economico.
Al termine del corso, gli studenti sapranno riconoscere i principali istituti trattati, valutare attentamente le loro caratteristiche ed utilizzare tali strumenti anche a fini applicativi per verificare la possibile scelta di singole fattispecie.
Le esercitazioni pratiche, svolte soprattutto con il continuo ausilio delle fonti di riferimento, nonché le attività seminariali che avranno luogo durante il corso, consentiranno di consolidare le competenze già acquisite nel corso delle lezioni, nonché di migliorare l'autonomia e le competenze degli studenti sotto il profilo della comunicazione, dell’apprendimento e dell’approccio critico.
Students should be able to delve into the main normative instruments set by the Civil Code. In particular, they will have to demonstrate their ability to master a legal text and to have acquired a good command of the technical-legal language, as well as a general knowledge of Italian civil law, with particular attention to the norms related to commercial and economic activities.
At the end of the course, students will be able to recognize the main legal norms covered during the classes and how to implement them in real-life cases.
The activities carried out during the course, with the support of normative instruments, as well as the seminar activities that will take place during the course, will make it possible to consolidate the skills already acquired in the course of the lectures, as well as to improve students’ autonomy and their capabilities in the areas of communication, learning and critical approach.
L’ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. – I soggetti di diritto. – Capacità giuridica e di agire. Le incapacità. – I diritti della persona nel sistema delle fonti: dalla Costituzione al Trattato di Nizza. – I diritti della personalità. Tutele. – I modelli di relazioni familiari (àmbiti e tutele). – I regimi patrimoniali e le nuove regole sulla filiazione. – Il sistema delle successioni. – I beni, la tutela delle situazioni giuridiche. – Il diritto di proprietà e i diritti su cosa altrui. – Il possesso e la comunione. – La tutela della proprietà e del possesso. – Le obbligazioni: disciplina e vicende del rapporto obbligatorio. – Tipi di obbligazioni. Successione nel debito e nel credito. Garanzie patrimoniali. – L’autonomia contrattuale. Il contratto. – L’evoluzione del diritto contrattuale. – La rivoluzione delle fonti rispetto alle discipline dei contratti. – La formazione del contratto. – I requisiti del contratto. – Effetti e figure contrattuali. L'interpretazione del contratto. – L'invalidità del contratto. Nullità e annullabilità. – La risoluzione e la rescissione. – L’inadempimento e la responsabilità contrattuale. – I contratti del consumatore. – I contratti di alienazione. – I contratti di utilizzazione. – I contratti di prestazione d’opera e di servizi. Le fonti non contrattuali delle obbligazioni. – I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale – I regimi speciali di responsabilità. – Il risarcimento del danno extracontrattuale. – L’organizzazione dell’attività economica, l’impresa.
The Italian legal system. Sources of law. – Subjects of law. – Legal capacity and capacity to act. Incapacities. – Individuals’ rights: from the Italian Constitution to the Treaty of Nice. – Personality rights. Protections. – Family relationships (spheres and protections). – Property regimes and the new rules on filiation. – Inheritance system. – Assets, the protection of legal situations. - The right to property and the rights over other people’s property. – Possession and communion. – The protection of property and possession. – Obligations: discipline and events of the obligatory relationship. – Types of obligations. Succession in debt and credit. Patrimonial guarantees. – Contractual autonomy. The contract. – The evolution of contract law. – The revolution of sources in relation to contracts. – The formation of the contract. – The requirements of the contract. – Effects and types of contracts. The interpretation of the contract. – The invalidity of the contract. Nullity and voidability. – Termination and rescission. – Non-performance and contractual liability. – Consumer contracts. – Alienation contracts. – Contracts of use. – Contracts for work and services. The non-contractual sources of obligations. – Torts and non-contractual liability – The special liability regimes. – The compensation of non-contractual damage. – The organization of economic activity, the enterprise.
L'esame prevede una prova orale.
Sarà altresì prevista una prova intermedia, i cui aspetti organizzativi saranno comunicati dalle docenti in aula.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso della prova finale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali istituti e delle loro funzioni, dimostrando di aver compreso come utilizzarli ai fini di una corretta scelta.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Gli studenti risponderanno a 3 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 10. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.
The final exam will be an oral test.
There will also be an intermediate test, the organisational aspects of which will be communicated in class.
For those of students with disability/invalidity or specific learning disorder (SLD), who have duly made a request for support to deal with the specific proficiency exam at the University's Disability/DSA Info Point, the examination arrangements will follow the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the final exam, students should demonstrate that they have acquired a good knowledge of the main institutes and their functions, showing that they understand how to use them in real-life cases.
The grade will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The award of the highest grade with honors (30 cum laude) is expected.
Students will answer 3 oral questions, and for each question will be given a grade of no more than 10. Students who demonstrate a critical, analytical, in-depth and comprehensive understanding of the theoretical and practical content of the course will be awarded honors.
- P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, ult. ed., Esi, Napoli;
- G. Perlingieri e M. Angelone, Codice civile, ult. ed., Esi, Napoli.
- P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, last ed., Esi, Naples;
- G. Perlingieri and M. Angelone, Codice civile, last ed., Esi, Naples.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427