Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000564] - CORPORATE FINANCECORPORATE FINANCE
Oscar DOMENICHELLI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea - [ET07] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS First Cycle Degree (3 years) - [ET07] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

E' richiesta la conoscenza dei principi di base di economia aziendale e ragioneria.

The knowledge of the main principles of business economics and accounting is required.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolgerà attraverso lezioni sia teoriche che pratiche.

The course will be offered through theoretical lectures which will be supported by practical applications.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni di finanza aziendale, concernenti i seguenti argomenti: analisi e pianificazione finanziaria, criteri di investimento, rischio e rendimento, problemi di agenzia, efficienza dei mercati, strumenti finanziari e forme di debito e capitale netto.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno anche in grado di utilizzare i principali strumenti di analisi finanziaria per le imprese e per le decisioni aziendali, come i rapporti finanziari, il rendiconto finanziario dei flussi di cassa, e il valore attuale netto e altri criteri per la scelta degli investimenti, e saranno in grado di valutare la situazione economica e finanziaria di un'impresa.


Competenze trasversali.

Le applicazioni pratiche, i confronti e le discussioni che si svolgeranno durante il corso consentiranno alle studentesse e agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro capacità di comunicazione, apprendimento e approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will be able to understand the main issues and dimensions of corporate finance, concerning the following topics: financial analysis and planning, investment criteria, risk and return, agency problems, market efficiency, financial instruments, and forms of debt and equity.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will also be able to use the main tools of corporate financial analysis and decision making, such as financial ratios, cash flow statement, and net present value and other investment criteria, and they will be able to assess the financial and economic situation of a firm.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will enable students to improve their autonomy, and communication, learning and critical skills.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Contenuto.
Introduzione alla Finanza aziendale. Analisi finanziaria. Pianificazione finanziaria. Introduzione al valore attuale. Valore attuale netto e altri criteri di investimento. Introduzione al rischio e rendimento. Teoria di portafoglio e capital asset pricing model. Rischio e costo del capitale. Analisi di progetto. Problemi di agenzia. Mercati efficienti e finanza comportamentale. Tipologia e caratteristiche del debito. Tipologia e caratteristiche del capitale netto.

2. Esercizi.
Si svolgeranno applicazioni pratiche riguardanti i seguenti argomenti: analisi finanziaria, analisi dei flussi di cassa e scelta degli investimenti.

1. Content.
Introduction to Corporate Finance. Financial analysis. Financial planning. Introduction to present value. Net present value and other investment criteria. Introduction to risk and return. Portfolio theory and the capital asset pricing model. Risk and the cost of capital. Project analysis. Agency problems. Efficient markets and behavioral finance. Types and characteristics of equity capital. Types and characteristics of debt capital.

2. Exercises.
There will be practical applications concerning the following main topics: financial analysis, cash flow analysis and capital budgeting.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame è orale. Per le studentesse o gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame orale, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza teorica delle principali questioni e dimensioni di finanza aziendale. Dovranno anche dimostrare di avere capito come utilizzare i principali strumenti di analisi finanziaria per le imprese e per le decisioni aziendali, come i rapporti finanziari, il rendiconto finanziario dei flussi di cassa, e il valore attuale netto e altri criteri per la scelta degli investimenti, e come valutare la situazione economica e finanziaria di un'impresa.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto sarà espresso in trentesimi. La studentessa o lo studente supereranno l'esame se otterranno almeno 18 e potranno ottenere la lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Verranno poste di norma 6 domande orali e il voto massimo ottenibile per ogni domanda sarà 5. Le studentesse e gli studenti che dimostreranno una comprensione critica, analitica e completa dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

There will be an oral examination. For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

During the oral examination, students will have to demonstrate that they have acquired a sound theoretical knowledge of the main issues and dimensions of corporate finance. They will also have to demonstrate that they have understood how to use the main instruments of corporate financial analysis and decision making, such as financial ratios, cash flow statements, and net present value and other investment criteria, and how to assess the financial and economic situation of a firm.


Learning Measurement Criteria.

The mark will be expressed in thirtieths. A student will pass the examination if she/he obtains at least 18 and she/he can obtain a distinction (30 with distinction).


Final Mark Allocation Criteria.

There will normally be 6 oral questions and the possible range of scores for each question will be not greater than 5. To be awarded a distinction, students will have to demonstrate a critical, analytical, complete and comprehensive understanding of the theoretical and practical course contents.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Brealey R. A., Myers S. C., Allen F. and Edmans A., Principles of Corporate Finance, McGraw-Hill, New York, 2025 Release ISE, ISBN: 9781265087586. Capitoli: 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9 (eccetto i paragrafi 9-4 and 9-5), 10, 12, 13, 14, 19 (eccetto i paragrafi 19-6 and 19-7), 20 (eccetto il paragrafo 20-5), 25, 26 (solo i paragrafi 26-1 and 26-2), 29 e 30. Si segnala che alla fine di ogni capitolo ci sono parti chiamate, riassunto, insiemi di esercizi, sfida, mini-caso e così via che non devono essere considerate ai fini della preparazione dell'esame, tuttavia, possono essere letti per incrementare la propria comprensione e conoscenza. Altri materiali didattici, che sono necessari per l'esame, verranno forniti a partire dall'inizio delle lezioni nella pagina e-learning del corso. Si raccomanda agli studenti frequentanti di controllare questa pagina frequentemente per essere aggiornati. Nella stessa pagina verranno messe a disposizione le diapositive del corso.

Brealey R. A., Myers S. C., Allen F. and Edmans A., Principles of Corporate Finance, McGraw-Hill, New York, 2025 Release ISE, ISBN: 9781265087586. Chapters: 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9 (except for Paragraphs 9-4 and 9-5), 10, 12, 13, 14, 19 (except for Paragraphs 19-6 and 19-7), 20 (except for Paragraph 20-5), 25, 26 (only Paragraphs 26-1 and 26-2), 29 e 30. Please note that at the end of each chapter there are parts called summary, problem sets, challenge, mini-case and so on that are not to be considered for the exam preparation, nevertheless, they can be read to enhance one’s understanding and knowledge. Other teaching materials, which are necessary for the examination, will be provided starting at the beginning of the lectures on the e-learning page of the course. During the lectures, attending students, to stay updated, are recommended to check this page frequently. In the same page, the slides of the course will also be available.


E-LEARNING E-LEARNING

L'insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The course is not offered in e-learning mode.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427