ITALIANO
Italian
Non sono previste propedueticità per il corso
There are not preparatory courses.
Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.
The course will be held through both theoretical and practical lessons.
Il corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze e le competenze per declinare le logiche di progettazione di sistemi per l’analisi e la gestione dei risultati aziendali a supporto dei processi manageriali.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- applicare logiche di progettazione di un sistema di misurazione delle performance;
- identificare i fattori causali della performance aziendale;
- impiegare le competenze e le conoscenze funzionali all’analisi e alla gestione della performance aziendale;
- identificare gli indicatori più accurati per rappresentare quantitativamente obiettivi, fattori critici di successo ed iniziative;
- progettare un sistema di parametri monetari e fisico-tecnici che permetta il controllo della performance.
Lo studio di casi effettuato in aula, lo svolgimento di seminari da parte di professionisti contribuiranno a migliorare sia l'autonomia di giudizio degli studenti, sia le loro competenze sotto il profilo della comunicazione e dell'approccio critico.
The course allows students to acquire knowledge and competences about the logics behind designing systems for business performance analysis and management.
At the end of this course students will be able to:
- comprehend the logics behind designing Performance Measurement Systems (PMS);
- identify the causal factors of business performance;
- acquire the skills needed for business analysis and performance management;
- ensure the identification of accurate indicators in order to quantitatively represent objectives, critical success factors and initiatives;
- design monetary, physical and technical parameters for performance control.
The use of case studies and seminars carried out by practitioners will help to improve both the students’ autonomy of judgment and their competence from communication and critical approach point of view
1. Le origini dei sistemi di misurazione delle performance (SMP)
2. I Sistemi di misurazione delle performance aziendali. Caratteri generali
3. Caratteristiche e limiti dei sistemi di misurazione della performance tradizionali
4. Le proposte dottrinali più significative:
a) Il tableau de bord;
b) Lo SMART model;
c) La Balanced Scorecard;
d) L'Intangible Asset Monitor;
e) Il performance Prism.
5. Mappe strategiche e KPI (key performance indicator).
6. Conoscenza delle attività di business analysis:
a) Come individuare le esigenze conoscitive;
b) Come ottenere informazioni dai dati (scopi descrittivi, predittivi e prescrittivi);
c) Come comunicare con efficacia i propri risultati (data visualization).
1. The origins of Performance Measurement Systems (PMS)
2. The Business Performance Measurement Systems. General characteristics.
3. Advantages and limitations of performance measurement systems
4. Some important theoretical proposals:
a) The tableau de bord
b) The SMART model
c) The Balanced Scorecard
d) The Intangible Asset Monitor
e) The performance Prism
5. Strategic maps and KPI (key performance indicator)
6. Knowledge of business analysis:
a) Knowledge gaps identification
b) Analyzing data to obtain information (descriptive, predictive, and prescriptive purposes);
c) Data visualization
L'esame consiste in una prova orale che prevede l'accertamento delle conoscenze relative ai principi di progettazione, applicazione e sviluppo dei sistemi di misurazione delle performance. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito solide conoscenze relative alla progettazione, utilizzo e sviluppo dei sistemi di misurazione delle performance.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18/30. E' prevista l'assegnazione del massimo dei voti con lode.
Il voto della prova orale è determinato sommando la valutazione espressa in trentesimi a ciascuna delle tre domande per un massimo di 10 a ciascuna delle domande. Tale valutazione tiene conto del grado di conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti oggetto di domanda. Lo studente che dimostra una critica, analitica ed approfondita conoscenza, comprensione e capacità di applicazione dei contenuti teorici e pratici del corso ottiene la lode.
The exam consists of an oral test, concerning the assessment of the knowledge about the design, implementation and development of PMS. Disabled students can request an adaptation of the practicalities of the
final exam, in accordance with the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the oral test students will have to demonstrate that they have solid knowledge about the designing, implementation and development of PMS.
Mark is expressed in thirtieths. The exam is passed when the student obtains an evaluation at least equal to 18/30. 30 “cum laude” can be bestowed.
Final vote is determined by adding the evaluation, expressed in thirtieths, attributed to the 3 questions posed to the student. Maximum rating is 10 for each of the 3 questions posed. This assessment takes into account the degree of knowledge, comprehension and ability to apply the subjects included in the question. The student demonstrating a critical, analytical, in-depth and exhaustive knowledge, understanding and ability to apply the theoretical and practical concepts of the course gets “cum laude”.
SILVI R., La progettazione del sistema di misurazione del¬le performance aziendali, Giappichelli, Torino, 1995; CASTELLANO N., La misurazione delle performance per le piccole imprese. Torino, Giappichelli, 2012. Altro materiale didattico verrà indicato all'inizio del corso
SILVI R., La progettazione del sistema di misurazione del¬le performance aziendali, Giappichelli, Torino, 1995; CASTELLANO N., La misurazione delle performance per le piccole imprese. Torino, Giappichelli, 2012. Other teaching material will be indicated at the beginning of the course
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=16150
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=16150
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427