ITALIANO
Italian
Nessun prerequisito richiesto.
No previous knowledge required.
Lezioni frontali, in presenza e a distanza (modalità sincrona). Il materiale usato nelle lezioni sarà reso disponibile agli studenti
via piattaforma di e-learning.
In presence and online frontal lectures will be taken. Materials used in lectures will be made available to students via the e-learning platform.
Gli studenti dovranno essere in grado di approfondire gli istituti principali disciplinati dal diritto dell'energia e ambientale. In particolare gli stessi dovranno dimostrare di poter approcciare con padronanza ad un testo giuridico e di aver acquisito una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico nonché una conoscenza generale delle principali nozioni di base del diritto dell'energia e dell'ambiente.
Al termine del corso gli studenti sapranno riconoscere i principali istituti trattati, valutare attentamente le loro caratteristiche ed utilizzare tali strumenti anche a fini applicativi per verificare la possibile scelta di singole fattispecie.
Applicazioni pratiche, soprattutto con il continuo ausilio delle fonti di riferimento, nonché confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
Students should be able to delve into the main normative instruments set by energy and environmental law. In particular, they will have to demonstrate their ability to master a legal text and to have acquired a good command of the technical-legal language, as well as a general knowledge of energy and environmental law.
At the end of the course, students will be able to recognize the main legal norms covered during the classes and how to implement them in real-life cases.
The activities carried out during the course, with the support of normative instruments, discussions and debates will improve students’ autonomy and their capabilities in the areas of communication, learning and critical approach.
L’endiadi diritto dell’energia-diritto dell’ambiente.
Il diritto all’ambiente salubre nelle Carte costituzionali, nei trattati internazionali e nelle fonti europee. Il codice dell’ambiente.
La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza nazionale e sovranazionale.
I princìpi europei e internazionali in materia ambientale. Principio dello sviluppo sostenibile, economia circolare e disciplina dei rifiuti.
Il danno ambientale. Diritto ad un clima equilibrato e climate change litigation. 6. Ambiente e corporate social responsability. Mercato dell’energia, principio della concorrenza e tutela del consumatore. L’Autorità di regolazione per Energia, reti e ambiente.
Analisi dei più rilevanti provvedimenti in materia di energia e di ambiente.
Si prevedono seminari di approfondimento tenuti da ospiti esterni che rappresentano il mondo professionale di riferimento del corso di studi. Durante il corso si terranno esercitazioni volte a consolidare le conoscenze già acquisite.
The history of the energy and environmental law.
The right to a healthy environment in constitutional charters, international treaties and European legal sources. The environmental code.
Environmental protection in national and supranational jurisprudence.
European and international environmental principles. The principle of sustainable development, circular economy and waste discipline.
Environmental damage. Right to a balanced climate and climate change litigation. Environment and corporate social responsibility. Energy market, principle of competition and consumer protection. The Regulatory Authority for Energy, Networks and Environment.
Analysis of the most relevant energy and environmental measures.
In-depth seminars will be held by external guests from the professional world. There will be also exercises aimed at consolidating the knowledge already acquired.
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti con disabilità e DSA, su richiesta dello studente, le modalità di svolgimento dell'esame potranno essere adottate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.
Nel corso dell'esame orale, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una solida conoscenza dei principali istituti analizzati, le funzioni loro riconosciute e i problemi interpretativi connessi. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso il fine e il possibile utilizzo dei principali strumenti affrontati. L'acquisizione può avvenire mediante discussioni che prevedono interazioni docente-studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà; presentazione di lavori individuali o di gruppo assegnati dal docente agli studenti, altre attività di aula interattive.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
La prova è orale e si svolgerà nella modalità del colloquio. L’ottenimento della sufficienza presuppone la dimostrazione di una conoscenza sugli argomenti del colloquio e di una proprietà di linguaggio adeguati. Gli studenti che dimostreranno capacità critica e analitica, nonché approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici degli argomenti oggetto del colloquio otterranno la lode.
The final exam will be an oral test.
For those of students with disability/invalidity or specific learning disorder (SLD), who have duly made a request for support to deal with the specific proficiency exam at the University's Disability/DSA Info Point, the examination arrangements will follow the provisions of the University guidelines.
During the oral test, students should demonstrate that they have acquired a good knowledge of the main institutes, their functions and the related interpretative issues. They should show a good understanding on how to use these institutes in real-life cases. This may happen through one-to-one discussions between the teacher and students, individual presentation or group work assignments and other interactive classroom activities.
The grade will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The award of the highest grade with honors (30 cum laude) is expected.
The test is oral and will be conducted through an interview. Students will pass the exam if they demonstrate a good knowledge of the topics studied during the course, other than an appropriate language. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as thorough and comprehensive understanding of the theoretical and practical content of the topics covered in the oral test will be awarded honors.
Il materiale didattico sarà indicato dal docente durante il corso.
Teaching material will be indicated by the teacher during the course.
Sì
Yes
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427