ITALIANO
Italian
Si considerano acquisiti i contenuti tipici di un corso di base di economia aziendale e di un corso di base avente a oggetto la redazione e l’analisi del bilancio.
The typical contents of a basic course in business administration and a basic course in drafting and analyzing financial statements are considered acquired.
Lezioni frontali a contenuto teorico e pratico. Alcune lezioni assumeranno la forma di seminari tenuti da esperti.
Le lezioni saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams® alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona). Si accederà attraverso il link messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle.
Le lezioni saranno anche registrate e messe a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle del corso.
Frontal lessons with theoretical and practical content. Some of them will take the form of seminars given by experts.
The lessons will also be provided in streaming through the connection via Teams® to the lesson delivered in the classroom (synchronous telematic mode). It will be accessed through the link made available by the teacher on the Moodle platform.
The lessons will also be recorded and made available by the teacher on the Moodle platform of the course.
Al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere e comprendere i principi, le metodologie, le tecniche e le analisi necessari per la redazione ovvero la valutazione critica del business plan, con particolare riferimento all’impresa in fase di avvio.
Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di applicare i principi, le metodologie, le tecniche e le analisi necessari per la redazione ovvero la valutazione critica del business plan, con particolare riferimento all’impresa in fase di avvio.
Nel corso delle lezioni, gli studenti saranno coinvolti in attività volte a sviluppare, tra l’altro, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di problem solving e capacità di lavoro in gruppo.
At the end of the course, students will have to know and understand the principles, methodologies, techniques and analyzes necessary for the preparation or critical evaluation of the business plan, with particular reference to the company in the start-up phase.
At the end of the course, students will have to be able to apply the principles, methodologies, techniques and analyzes necessary for the preparation or critical evaluation of the business plan, with particular reference to the company in the start-up phase.
During the lessons, students will be involved in activities aimed at developing, among other things, autonomy of judgment, communication skills, problem solving skills and teamwork skills.
Forme, strutture e contenuti del business plan.
Principi, metodologie, tecniche e analisi necessari per la redazione ovvero la valutazione critica del business plan.
Funzioni di Microsoft Excel® utili per la redazione del business plan.
Forms, structures and contents of the business plan.
Principles, methodologies, techniques and analyzes necessary for the preparation or critical evaluation of the business plan.
Microsoft Excel® functions useful for drafting the business plan.
Prova orale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA),
che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto
all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce
di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.
Il grado di apprendimento dello studente è valutato tenendo conto dell’ampiezza e della profondità delle conoscenze e della comprensione acquisite e della capacità di applicare le stesse. Ove applicabile, esso è valutato tenendo conto anche della proprietà di linguaggio con cui le conoscenze e la comprensione acquisite sono esposte.
È prevista una penalizzazione di 3/30, da sottrarre al voto finale, per lo studente che, in un appello di esame precedente, si fosse iscritto e non si fosse presentato senza avvisare il docente entro 12 ore prima dell’inizio dello stesso.
Il grado di apprendimento dello studente è misurato attraverso un voto espresso in trentesimi. Lo studente supera l'esame se consegue un voto pari almeno a 18/30. È prevista l’assegnazione della lode allo studente che consegue un voto finale maggiore di 30/30.
Il voto finale deriva dalla sommatoria dei punteggi (0-10, in base ai criteri di valutazione dell’apprendimento illustrati in precedenza) conseguiti nelle tre domande orali sottoposte agli studenti.
Agli studenti che conseguiranno un voto finale maggiore di 30, perché avranno dimostrato una critica, analitica, approfondita ed esaustiva conoscenza e comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso, sarà attribuita la lode (30 e lode).
Durante il corso, saranno assegnate attività da svolgere individualmente e/o in gruppo, su base volontaria e senza valutazione. Per ciascuna attività completata idoneamente, allo studente che sosterrà l’esame nella sessione di esami invernale (gennaio-febbraio) sarà riconosciuto 1/30 in fase di attribuzione del voto finale.
Oral exam.
For students with disabilities / disabilities or specific learning disabilities (SLD), who have duly requested support to take the specific exam at the University's Disability/SLD Info Point, the examination methods will be adapted according to the University guidelines.
The student's degree of learning is assessed taking into account the breadth and depth of knowledge and understanding acquired and the ability to apply them. Where applicable, it is assessed also taking into account the property of language with which the acquired knowledge and understanding are exposed.
There is a penalty of 3/30, to be subtracted from the final grade, for the student who had enrolled in a previous exam session and did not attend the exam session without notifying the teacher within 12 hours before the start of the exam session.
The student's degree of learning is measured through a mark expressed out of thirty. The student passes the exam if he achieves a grade of at least 18/30. The assignment of honors is expected to the student who achieves a final grade greater than 30/30.
The final mark derives from the sum of the scores (0-10, based on the learning evaluation criteria described above) achieved in the three oral questions submitted to the students.
Students who achieve a final mark greater than 30/30, because they have demonstrated a critical, analytical, thorough and exhaustive knowledge and understanding of the theoretical and practical contents of the course, will be awarded honors (30/30 with honors).
During the course, activities to be carried out individually and/or in group, on a voluntary basis and without evaluation, will be assigned. For each suitably completed activity, 1/30 will be recognized in the final mark assignment phase to the student who will take the exam in the winter exam session (January-February).
Parolini C., Business planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, III ed., Pearson Italia, Milano-Torino, 2020.
Materiale didattico, tra cui le slide utilizzate nelle lezioni, messo a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle del corso.
Parolini C., Business planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, III ed., Pearson Italia, Milano-Torino, 2020.
Didactic material, including the slides used in the lessons, made available by the teacher on the Moodle platform of the course.
Il corso non è erogato in modalità e-learning.
The course is not delivered in e-learning mode.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427