ITALIANO
Italian
Il corso non ha propedeuticità.
There are no compulsory courses needed to attend to this course.
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, che saranno integrate dalla discussione in aula di casi aziendali, da interventi di guest lecturers e da lavori di gruppo, nei quali gli studenti avranno modo di mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche. Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona).
The course will be carried out through lectures, that will be integrated by discussions of business cases, by guests’ presentations, and by group work, that allow students to put into practice what they have learned in the theoretical lessons. The theoretical lessons will also be provided in streaming by the Teams connection to the lesson delivered in the classroom (synchronous telematic mode).
Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze relativamente ad una gestione strategica della sostenibilità nell'impresa, che sia in grado di perseguire contemporaneamente e in modo equilibrato obiettivi economici, sociali ed ambientali (“triple bottom line”). Nello specifico verranno fornite allo studente conoscenze relative a: sviluppo sostenibile, economia circolare, agenda 2030, SDGs, corporate social responsability, catena del valore sostenibile e approccio strategico alla sostenibilità, modelli di business circolari, sostenibilità nelle funzioni aziendali e gestione della filiera sostenibile
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di intraprendere scelte strategiche e operative relative alla gestione della sostenibilità aziendale. In particolare, saranno in grado di:
- comprendere e valutare come la dimensione ambientale e quella sociale della sostenibilità possano essere integrate con quella economica, nonché con le esigenze di sviluppo competitivo e imprenditoriale dell’impresa;
- comprendere ed applicare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) alla più ampia strategia di impresa;
- analizzare e comprendere i comportamenti di consumo sostenibile;
- analizzare, comprendere e proporre una prima progettazione dei modelli di business circolari
- applicare i principali strumenti di analisi e rappresentazione delle catene del valore onde individuare possibili aree di miglioramento e criticità.
Attraverso la discussione dei casi, la testimonianza di guest lecturer e la realizzazione di lavori di gruppo - tutte attività svolte durante il corso - gli studenti avranno modo di acquisire diverse capacità, quali: lavoro in team, comunicazione e presentazione dei risultati del proprio lavoro, organizzazione del lavoro.
The course aims to provide students with strategic knowledge and skills on sustainability valuable to simultaneously achieve company’s economic, social and environmental objectives ("triple bottom line"). Specifically, students will acquire knowledge on: sustainable development, circular economy, 2030 agenda, SDGs, corporate social responsibility, sustainable value chain and strategic approach to sustainability, circular business models, how sustainability can be tackle by different corporate functions and sustainable supply chain management.
At the end of the course, participants will be able to take strategic and operational choices related to the management of corporate sustainability. In particular, they will be able to:
- understand and evaluate how the environmental and the social dimensions of sustainability can be integrated with the economic one, as well as with the company's needs of competitive and entrepreneurial development.
- understand and apply the Sustainable Development Goals (SDGs) to the broader business strategy.
- analyze and understand sustainable consumption behaviors.
- analyze, understand and suggest how to design circular business models.
- apply specific tools to analyze and represent value chains with the aim to identify possible areas for improvement and critical issues.
Thanks to business case histories, external guests’ presentation and project works, carried out during the course, students will acquire different skills, such as teamwork, scheduling, project management, and public speaking to communicate and present the results of their work.
PRIMO MODULO
1. Analisi del macro-ambiente della sostenibilità d’impresa: cambiamenti climatici, SDGs e imprese, sviluppo sostenibile e politica internazionale
2. I trend del consumo sostenibile
3. CSR e Triple Bottom Line
SECONDO MODULO
1. Economia circolare e modelli di business sostenibili
2. La dimensione strategica della sostenibilità e catena del valore sostenibile
3. La sostenibilità nelle funzioni aziendali
4. Cenni di sostenibilità in alcuni settori produttivi
FIRST MODULE
1. Macro-environment analysis: climate change, the 2030 Agenda, sustainable development
2. Trends in sustainable consumption.
3. CSR and Triple Bottom Line
SECOND MODULE
1. The circular economy and sustainable business models
2. The strategic dimension of sustainability and the sustainable value chain
3. Embedding sustainability in corporate functions
4. Insights on sustainability in some production sectors
L'esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti con disabilità e DSA su richiesta dello studente: le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali tematiche affrontate durante le lezioni e di aver compreso come utilizzare i principali strumenti analizzati durante il corso.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
ll voto finale viene attribuito sulla base dell’esito della prova orale, articolata in 5 domande, ad ognuna delle quali sarà attribuito un punteggio non superiore a 6. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.
The final exam is an oral test.
For student with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt how the exam is taken, in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam students will be asked to demonstrate a solid knowledge on the main topics covered during the lectures and a good understanding of how to use the main tools analyzed during the course.
The final mark is in 30ths. The minimum passing grade is 18/30. For outstanding performance, the highest grade can be awarded with ‘praise’: 30 cum laude (30 e lode).
The final grade is determined on the basis of an oral test, which consists in answering 5 questions. At each of these questions, a maximum mark of 6 will be attributed. A special mention (cum laude) will be awarded to students who display a critical and comprehensive understanding of the course contents.
Il materiale didattico e i testi di riferimento verranno indicati dai docenti all’inizio del corso.
Teaching materials and texts will be specified by the lecturers at the beginning of the course.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427