ITALIANO
Italian
Nessuno
None
Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.
The course will be conducted through lectures with both theoretical and practical content.
Il corso permette agli studenti di acquisire conoscenze, secondo l’ottica economico-aziendale, degli aspetti istituzionali, informativi e gestionali delle Amministrazioni Pubbliche (Stato, Regioni, Enti Locali, Aziende Sanitarie, Università).
Durante il corso sarà presentato un quadro concettuale volto a delineare le principali caratteristiche che contraddistinguono le Amministrazioni Pubbliche secondo una prospettiva evolutiva, in relazione alle forme di intervento e agli approcci utilizzati.
Verrà quindi analizzato l’orientamento in senso aziendale delle riforme ed il loro impatto in termini informativi, gestionali, organizzativi e culturali. Il corso tratta poi del finanziamento e della gestione della contabilità nelle Amministrazioni Pubbliche, illustrando i sistemi di rilevazione di rendicontazione dei bilanci pubblici, con particolare riferimento ai processi di armonizzazione contabile.
Al termine del corso lo studente è in grado di inquadrare le caratteristiche economico aziendali delle Amministrazioni Pubbliche, analizzandone le peculiarità ed indagando i loro profili finanziari, manageriali, organizzativi, programmatici e contabili.
L’analisi e lo studio di casi effettuato in aula contribuirà a migliorare sia l’autonomia di giudizio degli studenti sia le loro competenze sotto il profilo della comunicazione e dell’approccio critico.
The course enables students to acquire knowledge from an economic-business perspective on institutional and managerial aspects of Public Administrations (such as State, Regions, Local Governments, Health Organizations, Universities)
During the course, a conceptual framework aimed at outlining the main characteristics that distinguish Public Administrations will be presented following an evolutionary perspective, in relation to the forms of intervention and used approaches. The business orientation of the reforms and their impact in terms of information, management, organization and culture will then be analyzed. Furthermore, the course deals with the financing and management of accounting in Public Administrations, illustrating the systems of public budget reporting, with particular focus on accounting harmonization processes. At the end of the course, the student is able to frame the economic and business characteristics of Public Administrations, analysing their peculiarities and investigating their financial, managerial, organisational and accounting profiles.
The analysis and case studies carried out in the classroom will help to improve both the students' independent judgement and their communication and critical thinking skills.
Amministrazioni Pubbliche: quadro concettuale
- Elementi introduttivi di economia aziendale
- Le Amministrazioni pubbliche nella prospettiva economico-aziendale: il concetto di azienda pubblica
Definizioni, classificazioni, funzioni delle Aziende o Amministrazioni Pubbliche
- Evoluzione dell’intervento dello Stato nell’economia
- Le riforme degli anni ‘90
- Le amministrazioni dello Stato e degli enti
- Il sistema dei servizi pubblici
Il sistema informativo-contabile delle Amministrazioni Pubbliche
- Principi ed evoluzione della contabilità nelle Amministrazioni Pubbliche
- La contabilità finanziaria: sistema e metodo, bilancio di competenza e di cassa.
- Le rilevazioni previsionali, concomitanti e consuntive
- La contabilità̀ economico-patrimoniale per la PA
- Il sistema dei rendiconti
- Armonizzazione contabile e la riforma della contabilità accrual. I principi ITAS
L’evoluzione dei sistemi di management nel settore pubblico
- L’evoluzione delle teorie del management nel settore pubblico: la Public Administration
- Il New Public Management e la Public Governance
- I sistemi di pianificazione e controllo
- La misurazione e valutazione delle performance
- Il valore pubblico
Public Administrations: a conceptual framework
- Introductory elements of business economics
Public Administrations from a business-economics perspective: the concept of a public company
- Definitions, classifications, functions of Public Enterprises or Administrations
- Evolution of State intervention in the economic sector
- The reforms of the 1990s
- State Administrations and Agencies
- The Public Service System
The Public Administration accounting information system
- Principles and evolution of accounting in Public Administrations
- Financial accounting: system and method, accrual and cash budgeting
- Forecast, concurrent and final records
- Economic and financial accounting for Public Administrations
- The accounting system
- Accounting harmonisation and the accrual accounting reform. The ITAS principles
The evolution of management systems in the public sector
The evolution of management theories in the public sector: Public Administration
- The New Public Management and Public Governance
- The planning and control systems
- Performance measurement and evaluation
- The public value
L’esame consiste in una prova orale che prevede l’accertamento delle conoscenze relative alle caratteristiche economico aziendali delle Amministrazioni Pubbliche, la loro evoluzione e peculiarità in tal senso sotto profili finanziari, manageriali, organizzativi, programmatici e contabili.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Nel corso dell’esame orale gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito solide conoscenze relative all’evoluzione in senso aziendale delle Amministrazioni Pubbliche, aspetti di finanziamento e gestione della loro contabilità, sistemi di rilevazione e di rendicontazione dei bilanci pubblici, con particolare riferimento ai processi di armonizzazione contabile.
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l’esame se otterrà almeno 18/30. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode.
Il voto della prova orale è determinato sommando la valutazione espressa in trentesimi a ciascuna delle tre domande per un massimo di 10 a ciascuna domanda. Tale valutazione tiene conto del grado di conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti oggetto di domanda. Lo studente che dimostra una critica, analitica ed approfondita conoscenza, comprensione e capacità di applicazione dei contenuti teorici e pratici del corso ottiene la lode.
The examination consists of an oral test to ascertain knowledge of the economic and business characteristics of Public Administrations, their evolution, and peculiarities under financial, managerial, organisational, programmatic and accounting profiles.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
During the oral examination, students will have to demonstrate that they have acquired solid knowledge of the evolution in the business sense of Public Administrations, of aspects of financing and management regarding their accounting, of reporting systems of public budgets, with particular focus to the processes of accounting harmonisation.
The grade will be expressed in thirtieths. The student will pass the examination if he/she obtains at least 18/30. A maximum grade with honors will be awarded.
The grade for the oral test is determined by adding the evaluation expressed in thirtieths to each of the three questions, for a maximum of 10 points to each question. This assessment takes into account the degree of knowledge, understanding and ability to apply the topics covered by the questions. Student who demonstrate a critical, analytical and thorough knowledge, understanding and ability to apply the theoretical and practical content of the course is awarded with distinction.
Luca Anselmi. (2014). Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni. Edizione rivista e ampliata. Torino: Giappichelli Editore.
Sono da considerarsi parti essenziali per la preparazione dell’esame gli articoli e le dispense che verranno fornite o segnalate durante le lezioni.
Luca Anselmi. (2014). Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni. Edizione rivista e ampliata. Torino: Giappichelli Editore.
The articles and handouts that will be provided or indicated during the lectures are to be considered essential parts for the preparation of the exam.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427