Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W003567] - LAB OF APPLIED INDUSTRY DYNAMICSLAB OF APPLIED INDUSTRY DYNAMICS
Marco CUCCULELLI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM07] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM07] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Opzionale
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

English

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

None

None


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni e discussione di casi studio

Lectures and case discussions


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES

Abilità nel problem solving nel business attraverso l’uso di strumenti statistici ed economici

Conoscenze e comprensione.

L’obiettivo del Corso è quello di spiegare il ruolo degli strumenti statistico-economici e discuterne ambiti e potenzialità per aiutare le imprese nelle decisioni di business


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente deve essere in grado di riconoscere, analizzare e comprendere come i metodi di analisi economica possono supportare le imprese nell’analisi dello scenario competitivo


Competenze trasversali.

Gli studenti dovranno essere in grado di adattare il processo decisionale e l’uso degli strumenti a diversi contesti aziendali


Ability in problem solving in business using economic and statistical tools

Knowledge and Understanding.

The purpose of the course is to explain and discuss how economic and statistical tools can help companies in making strategic decisions concerning their business


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student must be able to recognize, study and understand how new methods of business and economics analysis can help the strategic decision process and support the competitive analysis of the company


Transversal Skills.

Students will be able to adapt the decision process to specific company context



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma include l’analisi dell’industria, la modellazione della domanda del consumatore, l’identificazione dei modelli di business dell’impresa, l’identificazione dei competitor e il posizionamento competitive. Il programma include anche la discussione di business cases e esempi di pratiche commerciali. Il syllabus dettagliato verrà reso disponibile prima dell’avvio del corso.

The program includes the industry analysis, the modelling of the consumer demand, the identification of firm’s business models, the identification of competitors and their positioning in the competitive arena. The program also includes the discussion of business cases and examples. A detailed syllabus will be made available before the start of the course.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION

Esame: esame scritto, presentazione dei lavori e colloquio orale.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o specifiche disabilità di apprendimento (DSA) che hanno chiesto il supporto per lo svolgimento di corsi ed esami all’InfoPoint Disabilità/DSA dell’Università, l’esame sarà adattato seguendo le indicazioni dell’Ateneo. (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)

Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’apprendimento verrà valutato attraverso la capacità degli studenti di affrontare e risolvere specifici casi d’impresa


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

L’apprendimento verrà valutato attraverso la capacità degli studenti di applicare specifici metodi empirici e strumenti di analisi economica


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

L’apprendimento verrà valutato attraverso la capacità degli studenti di affrontare e risolvere specifici casi d’imrpesa


Criteri di attribuzione del voto finale.

Gli esami saranno valutati con una scala da 18 a 30. La lode verrà concessa a studenti particolarmente meritevoli.


Exam: written exam, presentation and colloquium
For students with disabilities/invalids or specific learning disabilities (DSA), who have duly requested support to take the specific exam at the University's Disability/DSA Info Point. The exam methods will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)

Learning Evaluation Methods.

Learning will be assessed by the capacity of students of addressing and solving specific business cases


Learning Evaluation Criteria.

Learning will be evaluated on the basis of the application by the students of specific empirical methods and economics tools


Learning Measurement Criteria.

Learning will be assessed on the basis of the ability to address and solve specific business cases


Final Mark Allocation Criteria.

Exams will be evaluated with grades from 18 to 30. Cum laude can be given to outstanding performance.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Il libro di testo e le letture addizionali verranno communicate all’inizio del corso

Textbook and additional readings will be communicated at the beginning of the course


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427