INGLESE
English
Ottima conoscenza della Lingua inglese
Fluent English
Il corso è indirizzato ad analizzare problematiche rilevanti nel campo bancario e finanziario. È organizzato in cinque sezioni principali relative al settore bancario globale. Vengono forniti strumenti teorici e pratici per comprendere l'attività bancaria. Viene analizzato il sistema bancario italo-europeo, ma un'attenzione particolare è rivolta ai confronti cross-country, principalmente tra i sistemi finanziari USA-Regno Unito rispetto ai restanti paesi europei. Gli elementi teorici del corso sono accompagnati da casi di studio e problemi numerici.
The course is addressed to analyse relevant issues in the field of banking and finance. It is organised into five main Sections relating to the global banking industry. Theoretical and practical instruments are provided to understand the banking business. The Italian-European banking system is analysed, but a peculiar attention is addressed towards cross-country comparisons, mainly between US-UK financial systems compared to the remaining European countries. The theoretical elements of the course are accompanied by case studies and numerical problems.
Al termine delle lezioni, gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere i fattori di cambiamento in atto dovuti all'Unione bancaria europea e al Meccanismo di vigilanza unificato, in combinazione con lo sviluppo dei sistemi bancari italiani ed europei.
al termine delle lezioni, gli studenti dovrebbero essere in grado di affrontare il rimodellamento complessivo del panorama finanziario europeo; una particolare attenzione è rivolta alla capacità di confrontare diversi modelli di business.
La flessibilità culturale e l'attitudine critica costituiscono un obiettivo specificatamente formativo, al fine di stimolare lo sviluppo di profili professionali adatti ad affrontare il ridisegnato mercato italiano ed europeo.
At the end of the lessons, students should be able to understand on going drivers of change
due to European Banking Union and Unified Supervision Mechanism, coupling with
development of Italian and European banking systems.
At the end of the lessons, students should be able to cope with the overall reshaping of the European
financial landscape; a special attention is addressed to the ability to compare different business models.
Cultural flexibility and critical attitude is a specifically educational goal, in order to stimulate
development of professional profiles adapt to deal with the re-designed Italian and European
marketplace.
Sezione 1: Motivazione economica dell'esistenza della banca come intermediario finanziario; Equilibrio bancario; I servizi bancari e le recenti tendenze che influiscono sull'attività bancaria.
Sezione 2: Le autorità di regolamentazione e vigilanza bancaria: l'Unione bancaria europea. Banche centrali e regolamentazione/vigilanza bancaria. Accordi di Basilea su tempi e rapporti prudenziali.
Sezione 3: Attività bancarie commerciali e di investimento. Banche private e al dettaglio. I mercati finanziari come modello alternativo di sostegno finanziario alle imprese rispetto alle banche.
Sezione 4: Gestione bancaria: approfondimenti sulle tecniche di gestione del rischio utilizzate dalle banche.
Sezione 5: Cambiamenti recenti nei sistemi bancari e finanziari dei paesi sviluppati e in via di sviluppo, tipologie di sistemi bancari e impatto delle tendenze globali sui diversi tipi di mercati bancari.
Section 1: Economic motivation for the existence of the bank as a financial
intermediaries; Banking equilibrium; Banking services and the recent trends impacting on
the banking business.
Section 2: Authorities in banking regulation and supervision: the European Banking
Union. Central banking and bank regulation/supervision. Basle agreements along time
and prudential ratios.
Section 3: Commercial and investment banking business. Private and retail banking.
Financial Markets as an alternative pattern of financial support to enterprises, compared
to banks.
Section 4: Bank management: insight into risk management techniques used by banks.
Section 5: Recent changes in developed and developing countries' banking and financial
systems, types of banking systems and how global trends impact on different types of
banking markets.
Prova scritta, divisa in 3 parti, con argomenti riguardanti ciascuna Sezione del programma. Le 3 parti della prova scritta sono:
• Parte 1: domande a scelta multipla (massimo 7 domande)
• Parte 2: domande con risposte brevi (massimo 4 domande)
• Parte 3: problemi numerici (massimo 3 problemi).
Nell'ultima settimana si svolgerà una simulazione d'esame.
Voti positivi: da 18 a 30. La lode può essere attribuita a prestazioni eccezionali.
Vengono assegnati punti supplementari per la presentazione del progetto di lavoro di gruppo. I punti vengono attribuiti solo se nella prova scritta si ottiene il voto minimo richiesto (18).
È richiesta una comprensione completa ed esaustiva delle cinque Sezioni del programma
Voti positivi: da 18 a 30.
a. Voti positivi: da 18 a 30. La lode può essere attribuita a prestazioni eccezionali.
B. Possono essere assegnati punti aggiuntivi se si presenta il progetto di lavoro in team, i punti vengono assegnati solo se alla prova scritta si ottiene il voto minimo richiesto (18)
The final exam is based on a written test, divided in 3 parts,
Part 1: multiple choice questions (maximum 7 questions)
Part 2: questions with short answers (maximum 4 questions)
Part 3: numerical problems.
For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
A complete and comprehensive understanding of the five Sections of the program is required
Positive grades: from 18 to 30.
a. Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding
performance.
b. Supplementary points can be assigned if presenting the teamwork project, the points
are awarded only if the minimum requested grade (18) is obtained at the written exam.
Casu, B., Girardone C., Molyneux, P., Introduction to Banking, Prentice Hall, March
2015.
Hull, J.C., Risk Management and Financial Institutions, 5th Edition, John Wiley &Sons.,
2018
• Casi di studio e altri materiali utilizzati durante la presentazione del corso.
Casu, B., Girardone C., Molyneux, P., Introduction to Banking, Prentice Hall, March
2015.
• Supplementary reading
Hull, J.C., Risk Management and Financial Institutions, 5th Edition, John Wiley &Sons.,
2018
• Case studies and other materials used throughout course presentation.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427