Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[66016] - INTERNATIONAL ECONOMICS (ADVANCED)INTERNATIONAL ECONOMICS (ADVANCED)
Massimo TAMBERI  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 44)
Michele CATALANO  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 22)
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM07] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS) Master Degree (2 years) - [EM07] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: INTERNATIONAL ECONOMICS AND BUSINESS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

microeconomia, macroeconomia

MICROECONOMICS, MACROECONOMICs


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

lezioni in aula tenute dal docente, discussioni, esercitazioni, analisi guidata di materiale empirico-statistico, relazione scritta

classroom lessons held by the professor, discussions, exercises, guided analysis of empirical-statistical material, written report


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

padronanza degli argomenti del programma, capacità di discutere criticamente lavori scientifici sull'argomento


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

capacità di reperire la letteratura pertinente sugli argomenti del corso, capacità di svolgere brevi progetti di ricerca con analisi statistica


Competenze trasversali.

capacità di analizzare e discutere questioni di carattere economico, storico e sociale, con attenzione alle politiche


Knowledge and Understanding.

mastery of the program topics, ability to critically discuss scientific works on the topic


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

ability to find relevant literature on course topics, ability to carry out short research projects with statistical analysis


Transversal Skills.

ability to analyze and discuss economic, historical and social issues, with attention to policies



PROGRAMMA PROGRAM

definizioni e misurazione della disuguaglianza globale di reddito e ricchezza; analisi, teorica ed empirica, delle principali determinanti della disuguaglianza globale (politica economica, globalizzazione, progresso tecnologico)

definitions and measurement of global inequality of income and wealth; analysis, theoretical and empirical, of the main determinants of global inequality (economic policy, globalization, technological progress)


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

esame scritto e report

Per gli studenti con disabilità e DSA su richiesta dello studente: le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

saranno prese in considerazione sia la capacità di risolvere esercizi analitici sia quella di valutare autonomamente le evidenze empiriche


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

valutazione attraverso un esame, con domande di diverso approccio, e la redazione di una relazione scritta da completare nell'ultimo periodo del percorso di studi


Criteri di attribuzione del voto finale.

saranno valutati l'esame (2/3) e una relazione scritta (1/3), il voto complessivo va da 0 (minimo) a 30 (massimo), con possibilità di attribuzione di una menzione per meriti particolari


Learning Evaluation Methods.

written exam and report

For student with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt how the exam is taken, in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

both the capacity to solve analytical exercises and to autonomously evaluate empircal evidence will be considered


Learning Measurement Criteria.

assessment through an exam, with questions of different approaches, and the drafting of a written report to be completed in the final period of the course of study


Final Mark Allocation Criteria.

the examination (2/3) and a written report (1/3) will be evaluated, the overall grade goes from 0 (minimum) to 30 (maximum), with the possibility of awarding a mention for particular merits



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

elenco di articoli scientifici e capitoli di libri, elencati nella pagina e-learning del corso

list of scientific articles and book chapters, listed in the e-learning page of the course


E-LEARNING E-LEARNING

NO

NO


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427