Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60009] - STRATEGIE DI IMPRESACORPORATE STRATEGY
Maria Rosaria MARCONE
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: MARKETING E SALES MANAGER) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: MARKETING E SALES MANAGER)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base sulle tematiche di progettazione e di gestione di impresa.
I prerequisiti sono i medesimi per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.

Basic knowledge on issues of design and management of firms:
The prerequisites are the same for students attending and non-attending.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si basa su lezioni frontali nelle quali verrà svolto il programma avente sia un contenuto teorico sia un parte applicativa, mediante seminari, gruppi di lavoro ed analisi di casi aziendali. Saranno inoltre proposte attività di progettazione e di sistematizzazione di elaborati su tematiche manageriali sperimentali. L'attività didattica verrà erogata anche mediante piattaforma di Ateneo Teams.

Lectures, seminars, cases, project works.
They will also be proposed design and systematization of elaborate on experimental managerial issues. The teaching activity will also be provided through the University Teams platform.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i decisionali saranno attentamente analizzati tenendo in considerazione le pratiche manageriali in contesti operativi specifici (scelte di internazionalizzazione, attività di ricerca dirompente e tipica dei processi applicativo-sperimentali dell’open innovation, specificità gestionali di imprese diverse per dimensione e strategie di crescita, scelte strategiche e processi manageriali di gestione della green sustainability).


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito specifiche capacità nella scelta e nell’impiego di strumenti di analisi e di valutazione inerenti l’analisi competitiva delle imprese, la misurazione dei parametri di performance della competitività delle imprese nei contesti internazionali e nella sostenibilità, nonché la progettazione e la valutazione di sistemi di relationship nella ristrutturazione delle catene di approvvigionamento internazionali


Competenze trasversali.

Le applicazioni pratiche, sia mediante l’analisi di casi aziendali concreti sia mediante simulazioni di business, nonché i confronti e le discussioni con manager, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia nella valutazione di scenari economici di impresa ed inoltre di acquisire un approccio critico, al fine di affrontare situazioni gestionali concrete e di individuare sempre nuove opportunità di competere in ambito globale.
Sarà riservata particolare attenzione alle tematiche tecnico-manageriali con particolare riferimento alle differenze di genere.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course students will be able to understand the decision making process and will be carefully analysed taking into account management practices in specific operational contexts (internationalization choices, disruptive and typical research activities of application-experimental processes of open innovation, specific management of companies different in size and growth strategies, strategic choices and management processes of green sustainability).


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have acquired specific skills in choosing and using analysis and evaluation tools inherent to the competitive analysis of enterprises, Measurement of performance parameters of international competitiveness and sustainability, as well as the design and evaluation of relationship systems in the restructuring of international supply chains.


Transversal Skills.

Practical applications, both through business case analysis and business simulations, as well as comparisons and discussions with managers, that will take place during the course, will allow students to improve their autonomy in evaluating business scenarios and also to acquire a critical approach in dealing with concrete management situations and always finding new opportunities to compete globally.
Special attention will be given to technical and managerial issues, with particular reference to gender differences.



PROGRAMMA PROGRAM

. Origini e campo di indagine dello strategic management.
2. Concetti economico-manageriali di base per l’analisi della strategia di impresa.
3. La formulazione della strategia di corporate e di business.
4. L’implementazione delle opzioni strategiche nelle imprese: motivazioni, problematiche ed opportunità.
5. La formulazione della strategia nelle aree manageriali.
6. Analisi ed interpretazione della struttura delle filiere internazionali.
7. Innovazione tecnologica: R&D management, open innovation, R&D e sostenibilità, trasferimento del knowledge management, digitalizzazione delle tecnologie nelle attività di impresa, start-up.

1.Origins and field of investigation of strategic management.
2. Basic economic-management concepts for the analysis of business strategy.
3. The formulation of corporate and business strategy.
4. The implementation of strategic options in companies: motivations, problems and opportunities.
5. The formulation of strategy in managerial areas.
6. Analysis and interpretation of the structure of international supply chains.
7. Technological innovation: R&D management, open innovation, R&D and sustainability, knowledge management transfer, digitisation of technologies in business activities, start-ups.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale.
Per gli studenti con disabilità e DSA su richiesta dello studente: le modalità di svolgimento dell’esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame (orale) gli studenti dovranno dimostrare, mediante un'interrogazione orale, di avere acquisto una solida conoscenza delle principali tematiche manageriali riguardanti le strategie di impresa, con particolare riferimento ai criteri di valutazione, di scelta e di gestione, nonché riguardanti i processi innovativi di impresa e le relazioni internazionali nel sistema competitivo su scala globale delle imprese. Essi dovranno anche dimostrare di avere compreso come utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi: impiego dei parametri di valutazione dei sistemi di impresa; capacità di individuare schemi progettuali inerenti i micro-processi di impresa; utilizzo degli strumenti di analisi e di valutazione delle tecnologie innovative che appaiono in ambito globale.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

ll voto è espresso in trentesimi.
Lo studente supererà l'esame se ottiene almeno 18. Si prevede che il numero massimo di voti sarà assegnato con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito sulla base dell’esito della prova orale, articolata in 5 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 6.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of an oral exam.
For student with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt how the exam is taken, in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the (oral) examination, students will have to demonstrate, through an oral question, that they have a solid knowledge of the main management issues concerning production systems, procurement, Innovative business processes and international relations in global supply chains. They should also demonstrate an understanding of how to use the following main analytical tools: use of production and logistics system evaluation parameters; ability to identify design patterns inherent in micro-systems;Significant processes in procurement operations and activities; use of analysis tools and evaluation of innovative technologies that appear globally.


Learning Measurement Criteria.

The vote shall be cast in thirtieths.
The student will pass the exam if he or she gets at least 18. The highest possible number of votes with praise (30 and praise) is assigned.


Final Mark Allocation Criteria.

The final vote shall be awarded on the basis of the outcome of the oral examination, divided into 5 oral questions and each question shall be awarded no more than 6 votes.
Students who will demonstrate critical, analytical, thorough and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the course will receive praise.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Testo per l'esame
Marcone Maria Rosaria, Le strategie delle imprese italiane di media dimensione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2017.
Libri per consultazione ed approfondimenti
Marcone Maria Rosaria, Dispensa a cura del docente su tematiche di programma e su tematiche di approfondimento.
Fontana Franco, Boccardelli Paolo, 2019, Corporate Strategy, Hoepli, Milano.

Text for the exam
Marcone Maria Rosaria, Le strategie delle imprese italiane di media dimensione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2017.
Books for consultation and insights
Dyer Jeff, Godfrey Paul, Jensen Robert, Bryce Davis, Pastore Alberto, 2018, Strategic Management. Concepts and Cases, Second Edition.


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The teaching course is not delivered in e-learning mode.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427